annullamenti tondo riquadrati

i nostri nuovi ritrovamenti





pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
CHIERI ❖

di Daniele Prudenzano

Nuovo ritrovamento di Roberto Bolognesi di un tipo non ancora noto per il datario: Chieri (TO) del 13.2.190? con datario privo di ore. Chieri ha usato diversi annulli tipo GO fra il 1904 ed il 1909 e Roberto ci aveva gia' regalato il ritrovamento del tipo AO fra il 17.1.1910 ed il 4.11.1913 gia' pubblicato fra i nuovi ritrovamenti. Osservando bene l'annullo, che risulta male impresso, sembrerebbe uguale al tipo AO nel quale e' stato inserito il datario privo delle ore generando cosi' un nuovo tipo non ancora a catalogo. Il lineare risulta inoltre lo stesso usato nei bolli gia' noti, e pertanto si potrebbe ipotizzare come data il 1909 anche se non ben leggibile.

Il nuovo ritrovamento verra' inserito a catalogo con la seguente descrizione:

TO Chieri tipo A 13.2.190? anno non leggibile

 

Riferimenti storico-postali di Alcide SORTINO

CHIERI

• già ufficio sardo, classificato Ufficio Primario nel 1861
• ridotto a Ufficio di 2^ classe in data 1.10.1865
• numerale 63
• Ufficio di 1^ classe con l'elenco 1872
• frazionario 63/98
• con la riforma del 1912 diventa Ufficio Principale
• ridotto a Ricevitoria di 1^ classe in data 1.1.1923
• elevato a Ufficio secondario in data 16.1.1927, ritorna Ricevitoria di 1^ classe con l'elenco 1930
• nel 2 semestre 1935 diventa UFFICIO di 1ª classe (nell'elenco 1938 cambia nome in RICEVITORIA PRINCIPALE , così ancora nell elenco 1943)

Si ringrazia Carlo Grossheim per i suggerimenti dati riguardanti il profilo storico dell'ufficio.

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori