annullamenti tondo riquadrati

i nostri nuovi ritrovamenti





pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
MONASTIR ❖ CAGLIARI ❖

di Roberto Monticini

Nel Nuovo Gaggero rileviamo che l'ufficio postale di MONASTIR disponeva di un bollo tondo-riquadrato di tipo G (N. Catalogo 68075) che però i collezionisti di Sardegna non hanno ancora avuto modo di vedere, Polo Pitzalis ci ha inviato il suo ritrovamento che però è di tipo H, con data 21-7-1912.

Potrebbe trattarsi di un errore di tipologia fatto nel Nuovo Gaggero, considerando che gli autori della pubblicazione non hanno avuto modo di visionare l'impronta, che, infatti è catalogata senza data.

Immagine dal web

Apprendiamo da Wikipedia:
Monastir (Muristeni in sardo dal latino monasterium) è un comune italiano di 4.824 abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Il nome Monastir sembra che derivi dalla parola catalana che indica un monastero. Un'altra teoria riporta invece al termine sardo, "muristèni", che indica i posti dedicati alla sosta e al rifornimento dei viveri per i viandanti.
Il primo insediamento umano risale al Neolitico (3000 a.C.). Vari rinvenimenti archeologici nuragici, punici e romani testimoniano che il territorio continuò ad essere popolato anche nei millenni successivi.
Nel Medioevo sorse l'abitato attuale, ad opera di monaci Camaldolesi.
Monastir in epoca giudicale fece parte del Giudicato di Cagliari, nella curatoria di Parte Olla, e, in seguito alla scomparsa manu-militari di quest'ultimo nel 1258, di quello di Arborea. Dopo il periodo di appartenenza pisana (essendo stato ceduto alla Repubblica di Pisa da Mariano II di Arborea nel 1295) passò nel 1324 al Regno di Sardegna, dominio degli Aragonesi. In epoca aragonese la villa fu venduta (1455) al mercante Pietro Bellit, e un suo discendente, Lodovico Bellit, fu creato barone: Monastir ebbe da allora il titolo di baronia.
Il paese fu riscattato nel 1839 a Joaquín Bou Crespí de Valldaura y Carvajal, Conde de Orgaz, Castrillo y Sumacárcer, Marqués de Villasidro y Palmas, Conde de Serramagna, ultimo feudatario, con la soppressione del sistema feudale.

31-01-2025

Riferimenti storico-postali di Alcide SORTINO

MONASTIR

• GIà ufficio sardo, classificato Ufficio Secondario nel 1861
• Ufficio di 3^ classe nell'elenco 1866, numerale 1424
• Ufficio di 2^ classe dal 1870 con la riforma del 1869
• frazionario 13/83
• con la riforma del 1912 diventa Ricevitoria di 1^ classe, ridotta alla 2^ nei primi anni venti


pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori