Il "Il Nuovo Gaggero" cataloga 3 diverse tipologie di bollo utilizzate dall'ufficio postale di PIEVE DI TECO, tutte di tipo G, di cui una con mese in lettere. Il nostro Luigi Teti, ci ha inviato l'immagine di un bollo di tipo GO del 17-09-1904, lo ringraziamo ancora una volta per il non comune ritrovamento.
Pieve di Teco nel 1901 contava 3961 residenti, nel 2024 la popolazione è scesa a 1325 abitanti.
Oggi è un comune della provincia di Imperia. Il 21 ottobre 1923 un decreto reale di Vittorio Emanuele III stabilì di riunire in un unico comune, denominato Imperia, undici preesistenti comuni, di cui due: Oneglia e Porto Maurizio costituirono la città di Imperia.
27-02-2025
Riferimenti storico-postali di Alcide SORTINO
PIEVE DI TECO
• Ufficio sardo, denominato LA PIEVE, classificato Ufficio Secondario nel 1861
• nel 1863 assume la denominazione PIEVE DI TECO
• Ufficio di 3^ classe nell'elenco 1866
• numerale 1726
• U.P. di 2^ classe dal 1870 con la riforma del 1869
• frazionario 50/36
• con la riforma del 1912 diventa Ricevitoria di 1^ classe, classifica mantenuta fino a quella successiva del 1952.
|