pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

 

 

da Aden a Zanzibar:
I bolli tondo - riquadrati nel mondo

di Mattia GUIDA

 



torna alla seconda parte
vai all'aggiornamento n. 1



Nepal


Usato solo nella capitale, durata sconosciuta. Raro.



Nigeria


Con migliaia di uffici postali, La Nigeria ha usato I bolli tondo riquadrati solo in 7 uffici in Benin, Bonny, Brass, Old Calabar (nella foto), Opobo, Sapele, Warri, da metà 1890.



Annullo di Old Calabar


Nuova Zelanda


I primi bolli tondo riquadrati sono stati introdotti nel 1882 e progressivamente ne sono stati aggiunti di nuovi fino all’incirca al 1915. Poi hanno cominciato ad essere rimpiazzati anche se in alcune località sono rimasti in uso per lungo tempo. L’ultimo uso conosciuto è nel 1958. Comunque è stato nuovamente usato per un breve periodo ad Eureka nel 1965.
Sono stati utilizzati in oltre 100 uffici postali, ma anche in alcuni uffici navali e in occasione di alcune esposizioni filateliche (Aukland).
 



Timaru Invercargill Wellington Christchurch Dunedin (2)



Nyasaland


Oltre 30 uffici postali hanno usato I bolli tondo riquadrati con la dicitura del paese descritta come Nyasaland, BCA o ambedue.
Esiste anche un bollo ambulante datato 1924 e un bollo marcato “paid” (pagato) usato per la posta ufficiale e degli uffici governativi.



Palestina (Gerusalemme, Poste Italiane)


L’ufficio postale italiano di Gerusalemme ha usato un bollo tondo riquadrato nel 1914. Si tratta di un bollo abbastanza raro quotato il massimo di 10 punti sul catalogo specializzato.


Gerusalemme


Rodesia del Nord


Introdotto ad inizi 1900 ed usato in 13 uffici postali, con molti tipi differenti. Le località dove è stato usato sono:
Feira, Kampanda, Kapopo, Kasama, Lundazi, Mpiga or Mpika, Mwomboshi, Ndola, Nawalia, Petauke, Sakontwi, Serenje, Sitanda.
Mwomboshi



San Marino


Da non confondere con il bollo di San Marino in provincia di Vicenza. Questo annullo non è stato utilizzato a San Marino comunque sono noti casi di corrispondenza non annullata a San Marino ed annullata per la prima volta in un ufficio postale italiano limitrofo, come nel caso del francobollo espresso qui in basso.
Poichè il bollo veniva utilizzato in Italia anche come bollo di arrivo esistono cartoline postali di San Marino dove l’annullo italiano è stato apposto a sinistra sulla effigie di Minerva mentre il bollo di partenza di san Marino è apposto sulla destra nell’apposito spazio






Shangai (Cina)


Annullo utilizzato solo a Shangai. Raro. Al momento non ho informazioni sulle date di inizio e fine utilizzo.


Shangai raccomandate


Singapore

Non ho notizie di annulli usati nel territorio di Singapore eccetto quelli menzionati nella sezione delle Indie Olandesi.



Somalia Italiana (Brava, Giuba, Merca, Benadir e Mogadiscio)


Usati per un breve periodo fra il 1903 e il 1906 nelle 5 località sopra elencate. Sono piuttosto rari, catalogati nel "Il Nuovo Gaggero" con il massimo punteggio di 10.
Ne esiste anche un altro “Direttore dei servizi postali Mogadiscio” in violetto senza data, anche questo è piuttosto raro.


   

                  Brava           Giuba           Mogadiscio

 


Spagna (Madrid)


Usato solamente a Madrid intorno al 1900. Sono a me noti annulli fra inizio 1893 e fine 1894. Ho anche copia di un mezzo annullo (vedere foto) su cui non ho ancora potuto accertare se è una variante specifica o effetto di una cattiva bollatura.



Madrid tagliato (Nov. 1893) Madrid intero (Feb. 1893)



Sud Africa


Nell’Orange Free State esistevano bolli riquadrati ottagonali con la provincia identificata in modo abbreviato come OVS e più tardi come ORC (Orange River Colony).
Durante la guerra anglo-boera dei timbri postali finirono per essere usati in località diverse da quelle inizialmente previste. Nel caso dei bolli tondo riquadrati si conoscono annulli usati a Kuruman e Rustenburg. Sono estremamente rari. Attenzione ai falsi di questo tipo di annullo.

 


Sudan


Durante la guerra contro le truppe del Mahdi, le forze inglesi si attestarono intorno a Wadi Halfa e il fiume Nilo. Dei 3 uffici postali militari conosciuti solo uno (ufficio numero 11 di Suakin) utilizzò il bollo tondo riquadrato, su francobolli indiani, per la corrispondenza delle truppe inglesi ed indiane. E’ raro.


Ufficio Posta da Campo n. 11



Suriname


Anche in questa colonia olandese vennero usati I bolli tondo riquadrati, che invece non vennero mai usati in Olanda.
Se ne fece un uso abbastanza esteso ma non esiste nessuna pubblicazione che riporti il numero esatto di località dove tali bolli sono stati utilizzati.
Le informazioni ufficiali identificano per il momento solo gli uffici postali di Paramaribo, Sarama, Nickerie e Beneden Commewijne. Senz'altro ne esistono altri, che, specialmente per le località più piccole devono considerarsi rari.



Swaziland


Solo 3 uffici hanno utilizzato questi annulli: Embadaan, Darkton e Bremersdorp (era Manzini) con l’identificazione del paese di Swaziel o Z.A.R.: esistono in blu.


Bremersdorp




Tunisia (Ufficio Italiano, Tunisi, La Goletta e Susa)


Bollo usato a Tunisi dall’ ufficio postale italiano nel 1894-5. Usato anche a La Goletta nel 1893-96 e Susa nel 1897. Rari. Da 8 punti (Tunisi) a 10 punti (gli altri due) sul catalogo "Il Nuovo Gaggero".

Tunisi



Turchia (Smirne,ufficio italiano)


Bollo usato solo nell’ufficio postale italiano di Smirne nel periodo 1908- 1909.


Smirne
 


Zanzibar


Annulli usati su francobolli indiani (su corrispondenza internazionale in arrivo, inoltrata attraverso Aden) intorno al 1890 e su francobolli di Zanzibar dal 1898 al 1930.
Esiste un bollo di Zanzibar più quattro bolli locali di Chwaka, Mkoan, Mkokotoni e Weti, con le iscrizioni di Zanzibar o Pemba in basso.

 



Note Conclusive


In questi appunti ho cercato di condensare tutte le mie informazioni sui bolli tondo riquadrati nel mondo. Si tratta comunque di una materia su cui c’e ancora molto da scoprire, come confermatomi dalla rilevazione di bolli, anche italiani, che non sono a tutt'oggi ancora a catalogo. Sono molto interessato a ricevere segnalazioni e scambiare informazioni sui bolli tondo riquadrati con altri collezionisti(stampsofitaly@yahoo.ca). Da segnalare anche che la mia ricerca non ha incluso i bolli Hoster, che pur essendo molto simili ai bolli tondo riquadrati, non vengono classificati in questa categoria.
Qui sotto è riprodotta l’immagine di un bollo Hoster di Berlino, per aiutare a capirne la differenza.

 







Bibliografia:


- Crevato-Selvaggi: Il Nuovo Gaggero - Catalogo dei bolli tondo- riquadrati del Regno d’Italia - con la collaborazione di Daniele Prudenzano - Ed. Vaccari;

- Robson Lowe: The Encyclopedia of British Empire Postage Stamps;

- UniSafe: Catalogue of Canadian Stamps;

- Bill Atmore: Jamaica Squared Circle Postmarks;

- Alfred Whitehead (BNAPS): The Squared Circle Postmarks of Canada;

- Curt Nicolaus Fernau: Squared Circle Postmarks used outside Great Britain;

- http://www.rjbw.net/IndiaUA.html: The Postal History of India, Indian Stamps Used Abroad;

- Rodney Overton: A Catalogue of Squared Circle Postmarks of South Australia.
 

torna alla seconda parte
vai all'aggiornamento n. 1