il postalista storia postale toscana ASPoT Arezzo la nostra storia Pistoia, una storia antica CATALOGHI DI TOSCANA
 

Francobolli toscani: Posizione Ricorrente granducale C17 (B8) in 68

© Tiziano Nocentini 2025
all rights reserved

Le "divise uniformi" degli impiegati
delle Poste Granducali - 1835

PERCORSO: le schede > Francobolli di Toscana > questa pagina



Introduzione

I concetti di Posizioni Costanti e Posizioni Ricorrenti sono stati già introdotti anni fa con due pubblicazioni nell'ambito di questo sito internet. Ricordiamo brevemente che abbiamo definito Posizioni Costanti quelle posizioni, identificate in specifici francobolli, che provengono dalla stessa posizione dello stesso quadro (o tavola) di stampa. Questi francobolli hanno le proprietà di essere pressoché identici quanto a caratteristiche tipografiche di stampa, ovvero presentano stessa varietà dello stereotipo (cliché) della vignetta e stesso stereotipo del tassello del valore. Ne deriva l'ovvietà che questi francobolli siano dello stesso valore e nella stessa monetazione. Altra caratteristica che questi francobolli possono avere è la presenza delle stesse caratteristiche occasionali, intendendo quelle micro-caratteristiche uniche derivanti da anomalie del quadro di stampa, dovute ad esempio ad impurità fisiche, come piccoli corpi estranei, granelli o grumi di colore, residui metallici. In definitiva le Posizioni Costanti sono quei francobolli proveniente da fogli stampati con la stessa tavola o quadro di stampa.

Discorso diverso vale per le Posizioni Ricorrenti. Questi sono innanzitutto francobolli di valore e/o monetazione diversi, che hanno però in comune lo stereotipo della vignetta (chiaramente non quello del tassello del valore) e la posizione occupata in origine nel foglio. A differenza delle Posizioni Costanti, i francobolli definiti come Posizioni Ricorrenti provengono da fogli che non furono stampati con la stessa tavola o quadro di stampa, bensì da quadri dove le posizioni degli stereotipi delle vignette furono lasciate invariate, mentre furono sostituiti solamene quelli del tassello del valore.

Mentre il concetto di Posizione Costante è ovvio e banale, anche se a livello collezionistico ancora potenzialmente interessante, quello di Posizione Ricorrente fornisce informazioni decisamente interessanti sulle procedure adottate negli anni '50 del diciannovesimo secolo in Toscana, per la stampa dei francobolli. In particolare si nota una frequenza molto alta di ricorrenza (mediamente superiore al 50%) degli stereotipi della vignetta nelle medesime posizioni del quadro di stampa, fatto che ci indica che tra una stampa e l'altra di valori diversi, spesso veniva sostituito solamente il tassello del valore, mantenendo gli stereotipi della vignetta immutati di posizione. Questa ricorrenza delle caratteristiche tipografiche ci permette ad esempio di tracciare su una linea temporale, le diverse sessioni di stampa, quali valori furono stampati in quale sequenza e di definire anche il numero delle sessioni di stampa. Tutto ciò è reso possibile dal tracciamento delle correlazioni posizione-varietà e che implica un lungo lavoro di censimento, studio a catalogazione che stiamo portando avanti da circa otto anni, attività che ci ha permesso di costruire un database di esemplari granducali e del Governo della Toscana contenente oltre quattromila francobolli, database che è in continuo ampliamento. Questo lavoro in prospettiva ha a nostro avviso le potenzialità di fornire un'immagine del tutto inedita delle procedure e delle tempistiche di stampa dei francobolli toscani.


Discussione

Con la presente pubblicazione vogliamo fornire alcuni esempi di posizioni costanti e posizioni ricorrenti dei francobolli granducali su filigrana del secondo tipo. In particolare mostreremo in dettaglio il caso delle posizioni 67 e 68 del quadro di stampa in cui ricorrono rispettivamente le varietà F20(C9) e C17 (B8).

Per sviluppare la discussione, prendiamo in esame il multiplo orizzontale di quattro esemplari del valore da 1 crazia su filigrana del secondo tipo riportato in figura 1.

Figura 1 − Multiplo orizzontale del valore da 1 crazia su filigrana del secondo tipo, annullata a Fucecchio con P.D. in cartella


Il pezzo risulta interessante per diversi aspetti. Si tratta di multiplo decisamente non comune, ampiamente marginato in basso, tanto da mostrare evidentemente un interspazio di gruppo. I francobolli allo stato di usato, furono annullati con quattro impronte del bollo P.D. in cartella, verosimilmente nell'ufficio postale di Fucecchio, come dimostrato per confronto con le impronte riprodotte nell'elenco dell'Ing. Emanuele Sogno (figura 2).

Figura 2 − Comparazione dell'impronta dell'annullo dei francobolli di figura 1 con quella riportata da Emanuele Sogno


Dal punto di vista delle varietà i francobolli presentano caratteristiche molto interessanti. Come evidenziato nella figura 3 che segue, tutti i francobolli presentano micro-deformazioni dell'impronta dello stereotipo della vignetta, riconducibili a varietà già ampiamente codificate e descritte nei lavori di Calcagno-Morani e di Luigi Guido (quest'ultima riportata tra parentesi). In particolare ci concentreremo su quelle più evidenti, ovvero la F20(C9) in cui compare il francobollo centrale-destro e la C17 (B8) del francobollo all'estrema destra.

Figura 3 − Abc


Come già fatto nell'articolo di introduzione alle Posizioni Ricorrenti, prendiamo come riferimento l'unico blocco integro conosciuto di francobolli granducali su filigrana del secondo tipo (blocco superiore dei tre in cui veniva suddiviso fisicamente il foglio completo di stampa). Ci concentreremo sui primi quattro francobolli da sinistra dell'ultima riga in basso, la quinta, corrispondenti alle posizioni 65, 66, 67 e 68 (figura 4).

Figura 4 − L'unico blocco nuovo conosciuto di francobolli granducali del valore da 1 quattrino, con evidenziati gli esemplari delle posizioni 65, 66, 67 e 68


Si può facilmente notare come le impronte delle vignette delle due serie di francobolli, dei valori da un quattrino del blocco e del multiplo del valore da 1 crazia, provengano dagli stessi stereotipi, senza ombra di dubbio per i francobolli di destra nelle varietà F20(C9) e C17 (B8) ed anche per i francobolli in posizione centrale-sinistra, dove si osserva la medesima deformazione del carattere 'F' (figura 5).

Figura 5 − Comparazione tra i dettagli delle vignette tra gli esemplari del multiplo del valore da 1 crazia e gli esemplari del valore da 1 quattrino


Evidentemente questa coincidenza di posizione relativa delle varietà dei francobolli (vignetta) tra le posizioni 65-68 del blocco del valore in quattrini e quelle dei francobolli del multiplo da 1 crazia, è una correlazione posizione-varietà tipica del fenomeno che abbia definito come Posizioni ricorrenti. In ultima analisi possiamo quindi affermare che, con ogni probabilità, il multiplo di quattro esemplari del valore da 1 crazia occupava la posizione in angolo basso sinistro del blocco superiore, ovvero le 65, 66, 67 e 68 e la presenza dell'interspazio di gruppo in basso alla stessa, avvalora questa ipotesi.

Molto probabilmente quindi tra la stampa del blocco del quattrino e quella del foglio da cui provengono i francobolli da 1 crazia, gli stampatori sostituirono solamente gli stereotipi del tassello del valore, lasciando inalterati in posizione quelli della vignetta.

Come riportato nell'articolo introduttivo alle Posizioni Ricorrenti, conosciamo almeno un altro francobollo di valore diverso, della serie della correlazione varietà-posizione C17 (B8) – 68, che riportiamo nella figura 6 che segue. Si tratta di un valore da 4 crazie, che mostra le evidenti caratteristiche della varietà e chiaramente l'interspazio di gruppo in basso.

Figura 6 − Esemplare del valore da 4 crazie nella varietà C17 (B8)


Fortunatamente il francobollo presenta tracce delle lettere della filigrana del secondo tipo di Toscana, come abbiamo evidenziato nella figura 7 che segue, in particolare si intravedono parti delle lettere 's' ed 'o' della parola 'Toscane'.

Figura 7 − La filigrana dell'esemplare da 4 crazie


L'orientazione della filigrana è del tipo BS-AD ed utilizzando la tavola S08 si ricava che il francobollo nella varietà C17 (B8) occupava la posizione 68 del foglio di stampa (figura 8), esattamente come gli analoghi francobolli nella stessa varietà dei valori da 1 quattrino del blocco e da 1 crazia discussi in precedenza.

Figura 8 − Dimostrazione della posizione nel foglio di stampa del francobollo del valore da 4 crazie di figura 6


Possiamo a questo punto fare un passo ulteriore e descrivere un altro pezzo, già introdotto nell'articolo originale sulle Posizioni Ricorrenti, che oggi ci permette di aggiungere altri dettagli alla discussione. Si tratta della coppia del valore da 1 quattrino di figura 9.

Figura 9 − Coppia orizzontale del valore da 1 quattrino nelle varietà F20 (C9) a sinistra e C17 (B8) a destra


Ritroviamo di nuovo le varietà F20(C9) e C17 (B8) affiancate nello stesso ordine osservato nel blocco del quattrino e nel multiplo da 1 crazia. Se confrontiamo questa coppia con i due francobolli nelle posizioni 67 e 68 del blocco integro di figura 4, possiamo osservare che oltre alle medesime caratteristiche della vignetta, ovvero le due varietà (in giallo), anche le varietà del tassello del valore sono identiche (in azzurro), come mostrato in figura 10. Non solo, i francobolli di figura 9 presentano caratteristiche che non hanno a che fare con le caratteristiche degli stereotipi della vignetta, ma trattasi verosimilmente d i residui o corpi estranei di qualche tipo, probabilmente presenti nell'inchiostro utilizzato per la stampa, che hanno creato le occlusioni o macchie di inchiostro evidenziate in verde. Come si può vedere le stesse macchie, occasionali, sono presenti sia negli esemplari del quattrino della coppia, sia negli analoghi esemplari del blocco. Ciò ci suggerisce che verosimilmente il blocco integro del quattrino ed il foglio da cui proviene la coppia annullata in rosso di figura 9 furono stampati non solo con la stessa matrice di stampa, ma probabilmente anche nello stesso giorno. In questo caso parliamo di ciò che abbiamo definito come Posizioni Costanti.

Figura 10 − Comparazione tra i francobolli della coppia del quattrino e i corrispondenti francobolli nelle posizioni 67 e 68 del blocco nuovo



Conclusioni

Abbiamo descritto in maggior dettaglio di quanto fatto nel caso#11 dell'articolo introduttivo alle Posizioni Ricorrenti, la relazione posizione-varietà C17 (B8) in 68, verificata con tre valori diversi, da 1 quattrino, 1 crazia e 4 crazie e la F20 (C9) in 67 verificata nei valori da 1 quattrino e da 1 crazia.

Abbiamo fornito un esempio di ricorrenza della varietà di quattro francobolli del valore da 1 crazia su filigrana del secondo tipo, nelle posizioni 65, 66, 67 e 68, comparate alle corrispondenti posizioni del blocco nuovo del valore da 1 quattrino.



Riferimenti

1. Sito di riferimento per la Filatelia Toscana: I Cinquecento Leoni di Toscana



il postalista storia postale toscana ASPoT Arezzo la nostra storia Pistoia, una storia antica CATALOGHI DI TOSCANA