il postalista | storia postale toscana | ASPoT | Arezzo la nostra storia | Pistoia, una storia antica | CATALOGHI DI TOSCANA |
Varietà del Tassello del Valore dei francobolli toscani |
|||||||||||||||||||||
© Tiziano Nocentini 2024 all rights reserved |
|||||||||||||||||||||
Le "divise uniformi" degli impiegati delle Poste Granducali - 1835 |
PERCORSO: le schede > Francobolli di Toscana > questa pagina
Con questa terza parte dedicata alle varietà del tassello del valore dei francobolli toscani, presentiamo altri due casi relativi ai francobolli da 10 centesimi, che coinvolgono entrambi il carattere 'S' della dicitura '10·CENTES.'. T10C-07 – 'S' deforme Tipo I Questa varietà del tassello del valore è caratterizzata da tre micro-deformazioni caratteristiche, che abbiamo riassunto graficamente nella figura 1 che segue. Il carattere 'S' della Dicitura 4 presenta una protuberanza nella porzione in alto a destra (Dt258) ed una piccola falla in basso, che di fatto la collega alla zona lineare sottostante priva di stampa (Dt259). La T10C-07 si distingue anche per una piccola falla presente a metà altezza sulla sinistra del primo carattere 'E' (Dt260).
La varietà T10C-07 è stata riscontrata in 9 esemplari di francobolli emessi dal Governo della Toscana, 3 di questi sono riprodotti nella figura 2 che segue. Questi ultimi furono stampati associando lo stereotipo T10C-07 con quello D3-03 della vignetta, come dimostrato dai dettagli Dt147 e Dt148 evidenziati nella composizione grafica.
Nella figura 3 che segue abbiamo riprodotto gli altri 6 esemplari del valore da 10 centesimi in cui si osserva la varietà T10C-07.
Nella figura 4 che segue riportiamo una composizione dei tasselli del valore dei 9 esemplari del valore da 10 centesimi, in cui è stata riscontrata la varietà T10C-07.
T10C-11 – 'S' deforme Tipo II Anche la varietà T10C-011 è caratterizzata da una micro-deformazione nella porzione in alto a destra del carattere 'S' della Dicitura 4 (Dt261 in figura 4), molto simile a quella caratteristica della varietà descritta precedentemente (Dt158, figura 1).
L'impronta dello stereotipo T10C-011 è stato osservato in 3 casi associato a quello C3-03 della vignetta, quest'ultimo caratterizzato dalla deformazione del Segmento 3 della cornice esterna nella sua estremità destra (Dt10 in figura 6).
Due degli esemplari appena descritti, che possiamo catalogare come T10C-11 / C3-03, presentano una piccola macchia circolare di colore nella parte in basso a sinistra del Quadrante 1 dello scudo centrale, riprodotta nell'ingrandimento di figura 7. Al momento in cui scriviamo, questa caratteristica non è stata osservata in nessun altro dei 27 esemplari fino ad oggi censiti di francobolli emessi dal Governo della Toscana stampati utilizzando lo stereotipo C3-03 . Si tratta quindi, molto probabilmente, di una macchia di colore dovuta ad un corpo estraneo, che ha contaminato la matrice di stampa in un numero limitato di fogli. Non escludendo l'ipotesi che siano a tutt'oggi presenti in circolazione altri esemplari di questo tipo, abbiamo voluto assegnare un codice di catalogo anche a questo particolare tipo di francobolli, definendoli T10C-11 / C3-03 B.
L'esemplare in basso a sinistra di figura 6 del tipo T10C-11 / C3-03 B, è un valore a tutt'oggi ancora aderente ad un frammento della missiva che affrancava, che fu annullato a Sorano, come attestato dalle due impronte molto nitide del muto a sigillo in dotazione all'ufficio postale della cittadina toscana. Il frammento, che proponiamo a colori in figura 8, è riprodotto in bianco e nero a pagina 277 del secondo volume a cura del Conte Filippo Bargagli Petrucci, che cataloga i bolli postali toscani del periodo filatelico1.
Lo stereotipo T10C-011 lo troviamo associato anche al D3-04 della vignetta, in un esemplare che riportiamo nella figura 9 che segue, assieme alla descrizione dei numerosi dettagli che lo caratterizzano. Possiamo quindi catalogare il francobollo come T10C-11 / D3-04.
Nella figura 10 che segue riportiamo una composizione grafica delle 4 impronte dello stereotipo T10C-011 finora censite.
Con la presente pubblicazione abbiamo introdotto 2 varietà del tassello del valore riscontrabili nei francobolli emessi dal Governo della Toscana da 10 centesimi. La T10C-07 caratterizzata dai tre dettagli Dt258, Dt259 e Dt260, che troviamo associata ad almeno una varietà della vignetta, la D3-03, come testimoniato da tre esemplari. La T10C-11 caratterizzata dal dettaglio Dt261, riscontrata in quattro francobolli, tre con la varietà C3-03 ed uno con la varietà D3-04 per la vignetta. Nel caso della tipologia di francobolli T10C-11 / C3-03 abbiamo individuato una varietà nella varietà, dovuta molto probabilmente ad una intrusione occasionale di un corpo estraneo, che ha prodotto una piccola macchia circolare di colore in basso a sinistra dello scudo. Abbiamo catalogato questa particolare tipologia di francobolli come T10C-11 / C3-03 B.
F. Bargagli Petrucci - I BOLLI POSTALI TOSCANI DEL PERIODO FILATELICO DAL 1851
© Tiziano Nocentini 2024
all rights reserved Riferimenti Sito di riferimento per la filatelia toscana: I Cinquecento Leoni di Toscana
|
||||||||||||||||||||
|
il postalista | storia postale toscana | ASPoT | Arezzo la nostra storia | Pistoia, una storia antica | CATALOGHI DI TOSCANA |