il postalista storia postale toscana ASPoT Arezzo la nostra storia Pistoia, una storia antica CATALOGHI DI TOSCANA
 

PLATTAGGIO DEI FRANCOBOLLI
GRANDUCALI DI TOSCANA

© Tiziano Nocentini 2022 © Emilio F. Calcagno 2022
all rights reserved
Le "divise uniformi" degli impiegati
delle Poste Granducali - 1835

PERCORSO: le schede > Francobolli di Toscana > questa pagina


Introduzione

Le ricerche e gli studi in campo filatelico sono, da sempre, volte a 'capire sempre di più' le caratteristiche intrinseche dei francobolli e delle emissioni che li hanno generati..

Individuato il 'Francobollo Tipo', si ricercano e si studiano le componenti che lo caratterizzano: colore, filigrana, varieta' di stampa, ecc.

Nella filatelia classica ed in particolare nelle emissioni degli Stati Italiani preunitari, studi e ricerche sono stati focalizzati sui cosiddetti PLATTAGGI, e cioè l'individuazione della posizione del francobollo nella matrice (o tavola) di stampa.

La tecnica del Plattaggio permette, attraverso lo studio e l'analisi delle caratteristiche dei singoli elementi, la ricostruzione, totale o parziale, della composizione del foglio, per le varie tecniche di stampa utilizzate al tempo: tipografica, litografica e calcografica.

I lavori di plattaggio e studio dettagliato dei francobolli, oltre che per cercare di ricostruire come dovevano essere in origine le tavole di composizione utilizzate per effettuare le varie tirature, servono anche per identificare, nell'ambito della tavola, quali sono i singoli francobolli sicuramente originali. Quelli che non trovano collocazione nella tavola possono essere considerati come dubbi e sono quindi meritevoli di ulteriore esame, prima di essere ritenuti definitivamente genuini o falsi.

Importanti studi sui plattaggi sono pubblicati in letteratura, come quello relativo all'emissione provvisoria dell'ex Ducato di Modena ed al 1/2 Tornese di Napoli (comunemente conosciuto come Crocetta) di De Angelis e. Pecchi.


Un classico esercizio di ricerca collezionistica (e di grande pazienza) è la ricostruzione delle tavole dell'emissione di Sicilia.

 

L'emissione Granducale dei francobolli di Toscana

Sorge a questo punto una domanda: è possibile plattare i francobolli Granducali di Toscana, emessi a partire dal 1° aprile 1851?

Sembra una domanda assurda: per plattare ci vuole il riferimento, ad esempio la composizione della tavola: ma come e' noto, nel processo di produzione dei francobolli toscani, le tavole venivano montate, smontate e rimontate dopo avere recuperato i cliché, rendendone, per mancanza di tale riferimento, impossibile la ricostruzione.

Se però come riferimento per il plattaggio si utilizza un'apposita MATRICE DELLA FILIGRANA, facendo combaciare il frammento di filigrana presente nel francobollo con una Sovrapposizione di riferimento, si può determinare, in modo univoco, la posizione del francobollo sul foglio filigranato.

La Sovrapposizione di riferimento, con il francobollo correttamente posizionato, si fa poi collimare con una maschera dei cliché, detta Tavola delle posizioni: in questo modo si rileva esattamente in quale delle 240 posizioni della tavola il francobollo venne stampato sul foglio filigranato.

Questo metodo e' stato ampiamente sperimentato e funziona egregiamente, in quanto:

- Nei francobolli Granducali di Toscana la filigrana e' solitamente 'ben leggibile'.
- La matrice della filigrana 12 corone ha un layout univoco e non presenta zone uguali, in quanto venne realizzata con processo manuale ed e' quindi (quasi) sempre possibile posizionare e fare collimare correttamente il francobollo sulla matrice di riferimento.

Sulla tela del tamburo le ricamatrici cuciono la filigrana

Nei paragrafi seguenti viene illustrato in dettaglio il metodo con esempi di applicazione

 

Determinazione del posizionamento del francobollo sul foglio filigranato

I francobolli Granducali di Toscana vennero stampati con tecnica tipografica in fogli da 240 esemplari disposti in quindici righe da sedici esemplari ciascuna. Il foglio era suddiviso in tre blocchi orizzontali da cinque righe ciascuno, uno superiore (righe 1-5), uno centrale (righe 6-10) e uno inferiore (righe 11-15) di ottanta esemplari ciascuno. Normalmente i francobolli granducali erano stampati molto vicini l'uno all'altro (0,5-0,6 mm orizzontalmente, 0,8-0,9 mm verticalmente), ma nel caso dei tre blocchi, questi erano più distanziati verticalmente tra loro (interspazio di gruppo, 2,8-2,9 mm). Ciò era stato pensato per poter agevolmente tagliare e fisicamente separare i tre blocchi una volta terminata la stampa dei francobolli in modo da facilitare la spedizione degli esemplari ai vari uffici postali.


Poiché l'uso della carta filigranata era destinato esclusivamente alle tirature dei francobolli e quindi assoggettato a regole e controlli tipici della produzione di carte valori, per le prove, indispensabili per verificare la qualità della composizione prima della produzione in serie, veniva utilizzata solo carta di uso comune non filigranata.

Esistono anche prove realizzate su carta di recupero (per esempio ex bozze di libri) o stampe sulle due facciate dello stesso foglio. Tutte le prove e gli scarti (strappi, difetti di stampa, di gommatura, ecc.) dovevano essere consegnati all'Amministrazione che provvedeva, per norma di legge, alla loro eliminazione.

Non tutto il materiale fu però distrutto: si conoscono infatti esemplari di prova passati per posta ed esemplari di prova singoli, in blocchi, in fogli (raramente completi). Anche le rimanenze dei francobolli andati fuori corso furono praticamente tutte distrutte, anche se non immediatamente (il 2 soldi nell'ottobre 1852 e gli altri valori con l'avvento del Governo Provvisorio.

Per questo motivo non esistono oggi fogli dei francobolli di Toscana, tranne un blocco da 80 del 1 quattrino che fu acquistato da un funzionario dell'amministrazione Napoletana (assieme ad altri francobolli degli altri stati preunitari) allo scopo di avere riferimenti per la realizzazione dell'emissione del Regno delle due Sicilie a Napoli.

Come riferimento la numerazione delle posizioni dei francobolli all'interno del quadro di stampa si effettua come indicato in figura, a partire dalla posizione in alto a sinistra con la numero 1, fino all'ultima posizione in basso a destra, la numero 240.

 

I fogli filigranati della emissione Granducale di Toscana

Il supporto sul quale furono stampati tutti i francobolli del periodo è la carta. Essa era formata da fibre di cellulosa feltrate, cui vengono aggiunti collanti, sostanze di carica e coloranti di tipo diverso e in diverse proporzioni a seconda dell'uso cui essa era destinata.

La carta utilizzata per le emissioni del Granducato di Toscana proveniva dalla cartiera Cini di S. Marcello Pistoiese ed era confezionata a mano (per questo si denomina carta 'uso mano') di buona qualità, di spessore non costante da 0,09 a 0,12 mm, filigranata.

La filigrana non è un procedimento successivo alla fabbricazione della carta sulla quale viene applicata, come può essere, ad esempio, la stampa, ma nasce con la carta stessa, durante la sua fabbricazione.

Si era stabilito di stampare i francobolli su carta filigranata per tutelarsi contro possibili falsificazioni. Per accelerare sui tempi, ed anche per motivi di economia, non vennero fatte costruire nuove forme per la filigrana di garanzia, ma vennero utilizzate le «...forme usate già per la fabbricazione della carta dell'uffizio del bollo e del registro del Granducato di Lucca; le quali, quasi nuove, si trovavano inoperose, con varie altre, in un magazzino di questa amministrazione generale del registro, e che presentano alcune linee longitudinali, ben marcate, con dodici corone ducali, regolarmente distribuite sulla loro superficie».

Allo scopo di non lasciare troppi spazi senza filigrana, la forma venne modificata per la stampa dei francobolli aggiungendo quattro linee orizzontali alla matrice della filigrana. Le 12 corone risultano quindi separate, l'una dall'altra, da cinque linee orizzontali e da una linea verticale.

Il disegno (pattern o matrice) della filigrana dei francobolli Granducali di Toscana è riportato nella figura seguente. Si tratta di dodici corone stilizzate disposte in quattro righe di tre corone ciascuna, separate tra loro da cinque linee rette orizzontali. Altre linee orizzontali sono disposte tre sotto l'ultima riga in basso e tre sopra la prima riga in alto a chiudere la composizione. Altre quattro linee rette verticali sono tracciate, due a chiudere la composizione a sinistra e a destra e due al centro a separare tra loro le tre colonne di corone.

Il disegno della filigrana denominato Faccia A è ciò che avremmo visto al verso dell'intera stampa del foglio da 240 esemplari.

Le dodici corone, sebbene molto simili, sono in realtà tutte diverse tra loro ed in questa particolarità risiede la possibilità di determinare la posizione di un determinato francobollo che presenti un frammento di corona nella sua filigrana.

Anche per le corone si procede ad una numerazione degli esemplari a partire dall'alto a sinistra con la numero 1 fino all'ultima in basso a destra con la numero 12. Da tenere presente che nel caso della filigrana stiamo guardando il verso del foglio di stampa.


All'atto della stampa, il foglio filigranato poteva essere collocato in quattro diverse posizioni (che possiamo definire modalità di posizionamento) rispetto alla matrice, a seconda della faccia sulla quale i solchi della filigrana stessa sono impressi (al Recto o al Verso) e dell'orientamento rispetto ai francobolli stessi (filigrana Dritta o Capovolta).

Da quanto detto sopra segue che la filigrana si può presentare in quattro diverse situazioni rispetto al lato su cui è stampato il francobollo.


Identificazione della modalità di posizionamento della filigrana

Si definiscono le quattro modalità come segue:

_Verso e Dritta (VD): ovvero i solchi della filigrana sono visibili al verso del francobollo e le corone sono orientate verso l'alto,

_Verso e Capovolta (VC): ovvero i solchi della filigrana sono visibili al verso del francobollo e le corone sono orientate verso il basso, ovvero in quello opposto a quello dei francobolli,

_Recto e Dritta (RD): ovvero i solchi della filigrana sono visibili al recto del francobollo (sulla stessa faccia della carta dove è avvenuta la stampa) e le corone sono orientate verso l'alto, ovvero nello stesso verso del francobollo,

_Recto e Capovolta (RC): ovvero i solchi della filigrana sono visibili al recto del francobollo e le corone sono orientate verso il basso, ovvero in quello opposto a quella dei francobolli.

Il primo passo per la determinazione della posizione di un determinato francobollo nel quadro di stampa consiste nell'osservare se la solcatura della filigrana è presente al Verso o al Recto dello stesso. Per fare questo conviene osservare il pezzo a luce radente, in modo da individuare più facilmente i "solchi" della filigrana sulla superficie della carta.

Il secondo passo consiste nel determinare se le corone sono orientate nello stesso verso dei francobolli (filigrana Dritta) o nel verso opposto (filigrana Capovolta)


Identificazione del posizionamento nella matrice di filigrana

Il terzo passo consiste nella determinazione della posizione del francobollo sul foglio filigranato e si effettua confrontando il frammento di filigrana del francobollo visibile al verso con le immagini ottenute dalla sovrapposizione del disegno della filigrana (matrice di filigrana o Sovrapposizione di riferimento) con il quadro delle 240 posizioni (Tavola delle posizioni), scambiate da sinistra a destra.

Detto scambio è necessario per il fatto che, come detto sopra, stiamo osservando la filigrana dal verso del foglio di stampa.

Si deve individuare ed utilizzare l'appropriata Sovrapposizione di riferimento tra le quattro disponibili, a seconda della modalità che era stata utilizzata per la stampa, secondo lo schema che segue:


Ovvero, se siamo di fronte ad una filigrana al Verso e Dritta dobbiamo utilizzare la sovrapposizione S01, nel caso di filigrana al Verso e Capovolta la sovrapposizione S02, in caso di filigrana al Recto e Dritta la S03 e nel caso la filigrana sia al Recto e Capovolta la sovrapposizione S04.

Le quattro sovrapposizioni di riferimento (S01, S02, S03, S04)


Vediamo ora quattro casi reali, relativi ai quattro possibili modi in cui può presentarsi la filigrana

Caso#01 - Verso-Dritta

Passo 1: la filigrana è al Verso
Passo 2: la filigrana è Dritta
Passo 3: il frammento di corona del francobollo da una crazia è sovrapponibile alla parte centrale della corona 9.


Per collocare il francobollo nel quadro di stampa, dobbiamo utilizzare la Sovrapposizione S01. Si osserva che il frammento di filigrana coincide con la posizione 147. Come si può osservare, la sovrapposizione non è quasi mai coincidente perfettamente in quanto il foglio non veniva posizionato sempre esattamente nello stesso identico modo rispetto alla matrice, da una stampa all'altra. Scostamenti fino a 3-4 millimetri in alto o in basso, a destra o a sinistra rispetto alle Sovrapposizioni di Riferimento, sono in pratica sempre osservate.

 

Caso#02 - Verso-Capovolta

Passo 1: la filigrana è al Verso
Passo 2: la filigrana è Capovolta
Passo 3: il frammento di filigrana coincide con la corona 7 come mostrato dall'immagine che segue


Essendo la filigrana del tipo Verso-Capovolta, per l'individuazione della posizione si deve utilizzare la Sovrapposizione S02, che permette di identificare le numero 97 e 98 per la coppia in esame. Risulta trattarsi di un bordo di foglio a sinistra, come in effetti confermato dall'abbondante margine di carta non stampata visibile alla sinistra della coppia.

 

Caso#03 - Recto-Dritta


Passo 1: la filigrana è al Recto
Passo 2: la filigrana è Dritta
Passo 3: il frammento di filigrana coincide con la corona 1 come mostrato dall'immagine che segue.


Le posizioni della striscia vanno ricercate nella sovrapposizione S03, che risultano essere le 33, 34, 35 e 36, come evidenziato nell'immagine che segue.

 

Caso#04 - Recto-Capovolta


Passo 1: la filigrana è al Recto
Passo 2: la filigrana è Capovolta
Passo 3: il frammento di corona della striscia corrisponde alla 7.


Le posizioni devono essere ricercate nella sovrapposizione S04 e corrispondono alle 92, 93, 94, 95 e 96 come mostrato nell'immagine che segue.

 

Il 60 crazie

Descriviamo ora il caso del plattaggio di un 60 crazie su busta, in affrancatura mista con un esemplare da una crazia della prima emissione ed un esemplare del quattro crazie della seconda emissione. Vediamo come si possa risalire alla posizione nel quadro di stampa sia dell'esemplare da una crazia che di quello da 60 crazie.


Per prima cosa guardiamo la filigrana in trasparenza dal verso, come mostrato nell'immagine che segue:


Plattaggio dell'esemplare da una crazia

Passo 1: la filigrana è al Recto
Passo 2: la filigrana è Capovolta
Passo 3: il frammento di corona della striscia corrisponde alla 11.


La posizione deve essere ricercata nella sovrapposizione S04 e corrisponde alla 41 come mostrato nell'immagine che segue:

 

Plattaggio dell'esemplare da 60 crazie

Passo 1: la filigrana è al Verso
Passo 2: la filigrana è Dritta
Passo 3: il frammento di corona della striscia corrisponde alla 5.


La posizione deve essere ricercata nella sovrapposizione S01 e corrisponde alla 88 come mostrato nell'immagine che segue.

 

Conclusioni

Un dettagliato studio sui materiali e sui processi utilizzati nelle emissioni dei francobolli Granducali di Toscana ha consentito di determinare una metodologia di identificazione della posizione degli esemplari sulla tavola di stampa (plattaggio).

Stabilita la modalità di impressione dell''esemplare sul foglio filigranato (filigrana al recto, al verso, dritta, capovolta), si fa collimare il frammento di filigrana corona sulla Sovrapposizione di riferimento corrispondente, individuando, in modo univoco, la posizione dell'esemplare nel foglio filigranato.

Le posizioni rilevate sono univoche in quanto gli elementi della filigrana corone, apparentemente simili, sono invece alquanto diversi e distinguibili gli uni dagli altri.

Sovrapponendo poi la Tavola delle posizioni alla Sovrapposizione con l'esemplare collimato, si rileva il numero (posizione) corrispondente nella matrice di stampa, plattando così l'esemplare.

Un risultato importante ed innovativo, ed una metodologia che siamo lieti di proporre come contributo allo studio delle emissioni Granducali di Toscana.

© Tiziano Nocentini 2022 © Emilio F. Calcagno 2022
all rights reserved

Riferimenti

Granducato di Toscana - I francobolli e le varieta' di cliché' - ed. Unificato

Il francobollo da 1/2 tornese del 1860 «Croce di Savoia»” di Enzo De Angelis e Mauro Pecchi

https://ileoniditoscana.blogspot.com/?m=1



il postalista storia postale toscana ASPoT Arezzo la nostra storia   CATALOGHI DI TOSCANA