il postalista storia postale toscana ASPoT Arezzo la nostra storia   CATALOGHI DI TOSCANA
 

Il bollo tondo riquadrato di
BIGLIOLO (AULLA)

Le "divise uniformi" degli impiegati
delle Poste Granducali - 1835

di Alberto CÀROLI

A Bigliolo, piccola frazione del comune di Aulla (MS) di poco più di 500 abitanti (1) distante dal capoluogo circa 10 km, nel 1884 esisteva una collettoria di 2ª classe che con decorrenza 1° novembre 1884 venne elevata alla 1ª classe (2). Era aggregata all'ufficio postale di Aulla e con questa classificazione rimase almeno fino al 1900. Nel 1913 risulta essere ricevitoria di 3ª classe mentre nel 1956 la troviamo come agenzia (3).

Ricevuta di vaglia postale da Bigliolo (MS), 13.11.1907, a Piombino (PI, ora LI)


Nel datario è indicato, dopo il nome della collettoria, anche il nome dell'ufficio postale di aggregazione. Nella provincia di Massa-Carrara questa specifica è conosciuta solamente nei datari tondo-riquadrati di GABBIANA (BAGNONE) e di GUINADI (PONTREMOLI).

La provincia è espressa nella forma "estesa" MASSA E CARRARA utilizzata in un numero ristretto di datari. La forma più frequente risulta essere MASSA.

Si puo ipotizzare che il bollo tondo-riquadrato possa essere stato utilizzato per il periodo massimo ottobre 1905-marzo 1922, periodo non coperto dall’utilizzo del datario ottagonale di collettoria usato prima del tondo-riquadrato e l'ultima data conosciuta d'uso del tondo-riquadrato nella provincia di Massa-Carrara (Sassalbo, 22 marzo 1922). Non è stato preso in considerazione il datario tipo güller con frazionario perché troppo recente.

I primi bolli in dotazione all’ufficio postale

 

Note

1) - 556 abitanti, secondo il censimento del 1901. Cfr. Ministero di Agricoltura, Industria e commercio, Direzione Generale della Statistica, Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 10 febbraio 1901, volume I, Roma, 1902, pag.194.

2) - Bullettino postale n.11 del 1884, pagg.1108 e 1110.

3) - Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Elenco degli uffici postali-telegrafici e dei posti telefonici pubblici della Repubblica Italiana autorizzati allo scambio fonico dei telegrammi per ordine alfabetico e ripartiti per regione e per provincia (aggiornato fino al 31 ottobre 1954), Roma, IPS, 1955, pag.559.

© www.ilpostalista.it


il postalista storia postale toscana ASPoT Arezzo la nostra storia   CATALOGHI DI TOSCANA