il tramonto di un regno









pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

il tramonto di un regno


di Giancarlo MAGNONI

11° Periodo: dal 15 agosto al 15 ottobre 1944.
Territorio a sud della linea del fuoco: Allied Military Gouvernament/ Allied Control Commission e Luogotenenza (primo mese 15 agosto – 15 settembre)

Prima parte (dal 15 al 22 agosto 1944)
 

martedì 15 agosto 1944

ALLEATI: OPERAZIONE ANVIL
Winston Churchill continua la sua permanenza in Italia e, a bordo di un cacciatorpediniere, assiste, accompagnato da “Jumbo” Wilson, allo sbarco della VII Armata franco – americana, guidata dal generale Alexander Patch, sulle coste meridionali francesi.

Il governo Militare Alleato riconosce ufficialmente il Comitato Toscano di Liberazione.

DAL DIARIO DI MACMILLAN
Roma – “Alle otto e trenta, insieme a Bob Dixon, Ralph Anstruther, sono partito in aereo per Roma. Ci hanno dato un B25 – molto veloce – e in circa tre quarti d’ora siamo arrivati a destinazione. La maggior parte della mattinata se n’è andata in discussioni con sir Noel Charles sulla situazione italiana. Charles è sempre il solito simpatico, ma non è che capisca di più. (…)”.

DALLA LUOGOTENENZA
Trasferimento all'amministrazione italiana delle provincie di Roma, Frosinone e Littoria (Latina).
Scambio di messaggi tra Bonomi e Alexander. Nell’occasione Bonomi, a nome del suo governo, rivolgendosi al capo della Commissione Alleata di Controllo, ammiraglio Ellery Stone, rinnova la richiesta già espressa il 10 giugno, tendente alla salvaguardia futura, da parte degli Alleati, di Trieste e di tutta l’Istria.

DAL DIARIO DI PUNTONI
Truppe americane, inglesi e francesi sbarcano nella Francia meridionale tra Marsiglia e Nizza.
Il Lazio viene restituito all’amministrazione italiana. I giornali ne parlano come di una vittoria strepitosa però insieme…si lamentano perché la situazione si aggrava sempre più e gli alleati anziché aiutarci fanno l’impossibile per evitare che funzioni anche ciò che potrebbe funzionare. Torna da Roma il colonnello Torella. Mi parla del Quirinale in termini sconfortanti: è pieno di uffici e di gente inutile e ogni ufficio è un centro di malumori e di pettegolezzi”.

La persona più vicina a Vittorio Emanuele III sembra travolto dal pessimismo più nero.

BOMBARDAMENTI ALLEATI
Colpita la tomba di Muti durante il bombardamento odierno di Ravenna (vedi foto).


SETTORE TIRRENICO
Fronte abbastanza calmo con sola attività di pattuglie.

SETTORE CENTRALE

Nella foto una visione del Lungarno in riva destra con la visione di quello che rimane del Ponte a Santa Trinita fra la desolazione dei fiorentini

A Firenze “Il colonnello R. S. Rolph “, conferma in forma più solenne, dopo i complimenti espressi verbalmente, “ha espresso l’intenzione di lavorare a fianco del locale CLN sicuro che i suoi uomini saranno bene accetti alla cittadinanza tutta, e che se elezioni popolari dovessero avere luogo a Firenze i cittadini confermerebbero il loro favorevole giudizio, dopo lo splendido lavoro svolto dal CLN per assistere la popolazione nel periodo dell’occupazione tedesca. In riconoscimento dell’eccellente lavoro svolto dai membri del CLN, il commissario ha dichiarato che preferirà trattare con loro gli affari cittadini”.

Sempre a proposito del CLN fiorentino, il Times scrive: “Firenze è stata il teatro di un esperimento spontaneo di autogoverno che può avere importanza considerevole per determinare quale sarà il sistema politico che in definitiva prenderà il posto del fascismo. Firenze è stata la prima città in cui il CLN si è insediato prima che giungessero gli Alleati. Il risorgere di uno spirito pubblico e di un’azione politica costruttiva nell’Italia del nord costituisce un sintomo incoraggiante”.

Sul fronte militare
, inizia oggi il trasferimento di parte dell’VIII^ armata dal settore centrale a quello adriatico, in vista dell’offensiva concordata fra Alexander e Leese.
Conquistate oggi: Badia a Settimo e Mantignano in provincia di Firenze; Chitigliano, San Cristoforo, Scille, Talla e Zenna in provincia di Arezzo.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL CIL
Tutte le unità del Corpo Italiano di Liberazione sono impegnate nel movimento di trasferimento nella zona fra Sassoferrato e Gubbio.
Nel settore affidato alla II brigata, pattuglie del reggimento “San Marco” effettuano una puntata esplorativa verso Castagna e quota 435 di Sant’Ermete.
Oggi vengono sciolti il LXVIII battaglione complementi e il battaglione misto complementi. Il personale, i mezzi e i materiali di detti battaglioni dovranno essere impiegati per la costituzione di un unico “Centro complementi del CIL”.

Inizia oggi l’addestramento del primo Gruppo da Combattimento italiano: il “Friuli”.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL II CORPO POLACCO
Conquistate: Castelvecchio, Monteporzio, Montesecco, Pontedazzo e San Filippo in provincia di Pesaro.


Storia Postale del 15 agosto
Forse anche a causa della particolare festività e delle ferie estive, non sono facilmente reperibili documenti con il timbro postale in tale data.


mercoledì 16 agosto 1944

Firenze si conclude il periodo di governo provvisorio assunto dal CTLN il 15 giugno. I poteri vengono oggi consegnati agli alleati che trovano ricostituita tutta la struttura civile, amministrativa, economica, giudiziaria e tecnica. Quale Commissario provinciale si installa a Palazzo Medici Riccardi il tenente colonnello Ralph Rolph.

ALLEATI
Winston Churchill continua la sua permanenza in Italia.

Ecco la descrizione della giornata dal diario di Macmillan:
Da Roma a Napoli – “Alle otto e mezzo siamo partiti in aereo da Roma e alle nove e un quarto siamo arrivati all’aeroporto di Marcianise (Caserta). (…) Ho cenato col primo ministro, tornato dal sud della Francia. La sua andata lassù non gli è poi piaciuta molto, anche perché non è riuscito a vedere granché né dei bombardamenti né dei combattimenti. Ad ogni modo, il suo umore mi è parso ilare e lui è stato molto gentile con Dorothy. Abbiamo avuto un battibecco, ma non mi sono tirato indietro e, anzi, penso che sia questo il modo giusto di comportarsi con lui. Quando trova un osso duro, diventa più malleabile e più simpatico. Ma se lo si lascia fare ti mette sotto i piedi. (…)”.

DAL DIARIO DI PUNTONI
“Nel pomeriggio ricevo un fonogramma con il quale mi si dice di presentarmi al Ministero della Guerra poiché il ministro desidera parlare con me. Da una telefonata successiva vengo a sapere che il comando alleato mi accusa di aver sospeso la partenza da Vietri per Roma della seconda compagnia granatieri”.

SETTORE TIRRENICO
Fronte abbastanza calmo con sola attività di pattuglie.

SETTORE CENTRALE
Conquistate oggi: Bagnena, Capraia e Faltona in provincia di Arezzo.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL CIL
Tutte le unità del Corpo italiano di liberazione sono tuttora impegnate nel movimento di trasferimento nella zona fra Sassoferrato e Gubbio.

Intanto, una pattuglia di marinai della “Bafile”, spintasi verso Pergola, cattura di sorpresa 2 tedeschi.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL II CORPO POLACCO
Conquistato San Vito sul Cesano in provincia di Pesaro.


Storia Postale del 16 agosto
Vale anche per oggi il problema dell’estate e la poca voglia di comunicare degli italiani che si sono potuti permettere una vacanza, ha reso meno reperibili documenti con il timbro postale in tale data.



giovedì 17 agosto 1944

ALLEATI
Winston Churchill continua la sua permanenza in Italia.

DAL DIARIO DI MACMILLAN
Napoli - “(…) E’ giunto un telegramma con cui si offre a Murphy di assumere la mansione di consigliere americano nella commissione alleata di controllo in Germania. E lui si è deciso ad accettare. Lo stesso telegramma indica in Kirk colui che potrebbe agire sia come alto commissario americano per l’Italia sia come consigliere politico del quartier generale alleato.
Dirò al generale Wilson che, secondo me, la cosa è impossibile. Se Kirk vuole fare il consigliere politico del quartier generale alleato, deve venire a stare qui con noi.

SETTORE TIRRENICO
Il 370° Regimental Combat Team composto da uomini di colore, passa alle dipendenze del IV Corpo d’Armata USA.

SETTORE CENTRALE
Firenze – Gli Alleati, appoggiati dai partigiani di “Giustizia e Libertà”, attaccano il sistema difensivo tedesco in Piazza Cavour e riescono ad arrivare fino al quartiere Le Cure (vedi foto). Ha Firenze permane lo stato di emergenza

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL CIL
Alle 6 del mattino la responsabilità del settore Sassoferrato – Gubbio viene assunta dal generale Utili, comandante del CIL, i cui reparti si trovano ora ad agire a contatto: sulla destra del settore con la banda “Maiella” comandata dal tenente colonnello polacco Lewicki; sulla sinistra col 27° reggimento lancieri inglese.
Completata la sostituzione dei reparti polacchi in posto, le unità del CIL, nel tratto a sud – ovest di Pergola, portano la posizione di resistenza sulla displuviale fra il Cesano e il Cinisco occupando (IX reparto d’assalto) Monte Torrino – Monte Ajale – Bellisio di Sopra – Col Ventoso. Più ad ovest, la I compagnia bersaglieri motociclisti, rinforzata da elementi controcarri, raggiunge in mattinata, Cantiano.
In conformità con le direttive generali emanate dall’VIII armata britannica, il Corpo polacco – mentre ancora le unità del CIL stavano completando il loro schieramento nel nuovo settore – ha disposto che il CIL si trasferisca a sud di Macerata, nella zona di Loro Piceno, “allo scopo di riorganizzarsi, rimettersi in efficienza e riposare”, con alcune avvertenze:
a) nel settore Sassoferrato – Gubbio dovranno rimanere soltanto: il comando tattico del CIL; il comando II brigata con il reggimento marina “San Marco”, il battaglione alpini “Monte Granero”, il IX reparto d’assalto; il comando 4° reggimento bersaglieri col solo XXIX battaglione; I compagnia motociclisti del reggimento bersaglieri (in riserva per il comando del CIL); 11° reggimento artiglieria; tutti gli elementi del genio;
b) la divisione “Nembo” passerà alla dipendenza temporanea di impiego delle forze di cavalleria polacche quale riserva;
c) tutte le altre unità del CIL dovranno trasferirsi nella prevista zona di riordinamento a sud di Macerata, dove saranno, sino a nuovo ordine, alle dipendenze del comandante della I brigata.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL II CORPO POLACCO
Conquistate
: Palcano in provincia di Pesaro.

Storia Postale del 17 agosto


 

 

Cartolina postale Vinceremo inviata da Alcamo (TP) a Roma. Solo nel periodo a cavallo della fine di giugno un probabile disposizione degli Alleati permise l’uso di queste cartoline postali

 

 

 

senza la imposizione del suo uso come supporto. Queste cartoline dovevano essere rese postalmente valide se alla effige stampigliata veniva applicato un valore da 0,30 della serie AMGOT. La cartolina qui riprodotta avrebbe dovuto essere tassata.
Il bollo di censura “a ponte” 1057 indica che la cartolina transitò da Palermo perché quel numero fa parte della Station di Palermo secondo l’assegnazione da parte Alleata.

Per una maggiore informazione riguardo ai numeri che gli Alleati assegnarono alle Station di censura con bollo a ponte in funzione a quel 16 agosto 1944, riporto qui di seguito quelle numerazioni:

Sicily Region

Southern Region

Lazio – Umbria Region


Abruzzi – Marche Region


Sardinia Region


Gli Alleati con l’appellativo Region intendevano, come evidente, le province.

Per quanto riguarda le province della Sardegna tali bolli di censura non furono mai applicati. In Sardegna I soli segni di visto di censura Alleati furono i bolli ACS.


venerdì 18 agosto 1944

ALLEATI
Winston Churchill continua la sua permanenza in Italia.

DAL DIARIO DI MACMILLAN
Napoli – “Murphy è un po’ triste perché deve lasciarci, ma gli ho detto che nel suo personale interesse è meglio che se ne vada da questa organizzazione che palesa tutti i segni della decadenza. In quanto diplomatico di carriera la mansione che gli è stata offerta rappresenta un grande riconoscimento dei suoi meriti. (…)”.

DAL DIARIO DI PUNTONI
“Alle 10 mi presento al ministro Casati. Mi legge il capo d’accusa formulato dagli alleati. Non faccio fatica a dimostrare al ministro che l’accusa è falsa. Prima di lasciare il Ministero Sua Eccellenza Casati mi dice che gli sarebbero giunte lamentele per l’esagerato impiego di mezzi da parte della Casa di Sua Maestà. Nel pomeriggio vedo il conte Cao di San Marco, direttore generale del Ministero della Real Casa. Mi parla, desolato, di come vanno le cose al Quirinale. Lo rivedo in serata insieme con il conte Luigi Quirico, gentiluomo di Corte. Mi dicono che Roberto Lucifero, esponente del partito democratico italiano, ha avuto in questi giorni importanti colloqui prima con il generale Infante e poi con il Principe. Lucifero sarebbe un autorevole esponente della tendenza che insiste presso la Luogotenenza perché provochi una crisi di governo. Il presidente designato della corrente in parola sarebbe Vittorio Emanuele Orlando; con lui alla testa del governo, finirebbero le prepotenze del C.L.N. i quali ritengono di essere i portavoce della Nazione mentre in realtà non lo sono”.

SETTORE TIRRENICO
Il 370° Regimental Combat Team viene aggregato alla 1^ Divisione corazzata.

SETTORE CENTRALE
A Firenze i tedeschi si ritirano sulla terza linea di difesa: da Careggi alla via Bolognesa e da Fiesole alle cave di Maiano.

Il XIII Corpo britannico viene posto alle dipendenze della V Armata. Si completa il concentramento della VIII Armata. Gli alleati entrano in San Polo e Ugnano in provincia di Firenze e in Teana in provincia di Arezzo.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL CIL
Il comando del Corpo polacco ha appena diramati gli ordini di ridistribuzione delle unità del CIL, quando viene comunicata una variazione per la divisione “Nembo”: non passerà alla dipendenza d’impiego della cavalleria polacca, ma, dopo essere stata sostituita dal 15° reggimento lancieri e dalla banda “Maiella”, si deve spostare, fin da oggi, nella zona Castiglioni – Avacelli – Serra San Quirico – Mergo, tornando alle dipendenze del CIL.
Oggi, mentre sono in corso i movimenti dei reparti per assumere il nuovo schieramento, viene svolta un’intensa attività di pattuglie per sondare lo schieramento avversario. Una pattuglia arditi, spintasi oltre il fiume Cinisco sino a V.la Bossi, vi sorprende un posto tedesco infliggendogli perdite valutate 4 – 5 morti e riportando dal canto suo un solo ferito. All’attività delle pattuglie del CIL i tedeschi reagiscono effettuando tiri d’artiglieria e di mortai nelle zone di Fronzone, Petrara e Cantiano.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL II CORPO POLACCO
Le unità polacche, sulla destra del Cil, stanno svolgendo e sviluppando un’azione offensiva.
Conquistata Pianello (PS).




sabato 19 agosto 1944

ALLEATI
Winston Churchill, partendo dal suo alloggio nei pressi di Siena, va a trovare il Generale Clark al suo Quartier Generale e con lui pranza all’aperto, sul mare. Poi compie un giro del porto a bordo di una motosilurante e visita le batterie costiere americane che sono state appena montate. Più tardi passa in rassegna le truppe della 34 div. corazzata (V Armata) a Cecina (LI).

 


Nelle foto Churchill con il generale Mark W. Clark e altri ufficiali a Castiglioncello (LI) e mentre riceve dei fiori da Marta Fisher, una bambina inglese che vive con i suoi in Toscana.
Churchill alloggia a Siena.



 


RESISTENZA: ORGANIZZAZIONE POLITICO – MILITARE

Firenze - La divisione partigiana Potente viene sciolta con una solenne cerimonia nella Fortezza da Basso (vedi foto).

 

 

 

DAL DIARIO DI PUNTONI
“Rientro a Raito. Alle 12 Sua maestà fa colazione con noi. La Regina rimane invece nella sua stanza perché è a regime. Nel pomeriggio il Re desidera che parli anche con Sua Maestà la Regina dei miei colloqui romani e di ciò che ho saputo circa la confusione che regna al Quirinale. Anche Sua Maestà è del parere che, specialmente in questo momento, il Principe abbia bisogno di consiglieri intelligenti, devoti e soprattutto disinteressati”.

SETTORI TIRRENICO E CENTRALE
Il fronte è statico in tutti i settori con normale attività di pattuglie.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL CIL
A seguito dell’offensiva in atto da parte polacca, in previsione che i tedeschi abbiano, a più o meno breve scadenza, a ripiegare anche nel settore del CIL, il generale Utili si affretta oggi a predisporre un nuovo schieramento che prevede anche che vengano effettuati dei colpi di mano per saggiare la consistenza dello schieramento tedesco.


domenica 20 agosto 1944

STRATEGIE ALLEATE PER LA CAMPAGNA D’ITALIA
Viene affidato al generale Crittenberg, il cui Quartier Generale del IV° Corpo d’Armata si trova a Staffoli, il fronte che da Marina di Pisa giunge quasi a Firenze, con uno schieramento composto, a partire dal mare, dalla 45^ Task Force del Brigadiere Generale Paul W. Rutledge, dalla 1^ Divisione corazzata americana (Maggiore Generale Vernon Prichard) e dalla 6^ Divisione corazzata sudafricana (Maggiore Generale W. H. E. Poole).

ALLEATI
Winston Churchill visita le truppe del XIII Corpo d’Armata nella zona del Chianti (FI).

DAL DIARIO DI MACMILLAN
Da Napoli a Roma - “(…) Colazione a Villa Vittoria. E’ venuto anche Murphy, che ora ha definitivamente deciso di accettare la nuova mansione nella commissione di controllo per la Germania. Dispiace molto che ci lasci, perché, parlando in generale, è stato un ottimo collega e un amico vivace e allegro. Le sue caratteristiche irlandesi talvolta lo hanno reso poco trattabile, ma verso di me è sempre stato leale e animato da spirito di collaborazione. (…) Alle sei e mezzo siamo arrivati a Roma. (…).
Il primo ministro arriva domani a Roma.

BOMBARDAMENTI ALLEATI
Bombardamento nella zona di S.Piero a Sieve (FI).

SETTORE TIRRENICO
Entrano in linea nello schieramento della V Armata le truppe brasiliane. Si tratta della Forza Expedicionaria Brasileira (F.E.B.) che è sbarcata a Napoli il 16 luglio ed ha completato la propria concentrazione a Vada (LI). Un certo numero di elementi è stato distaccato a scopo di istruzione presso l’88^ Divisione USA. Per varie cause, fra le quali i ritardi nella consegna degli equipaggiamenti, la preparazione sarà insufficiente al momento dell’entrata in linea che dovrà così completarsi a contatto coi tedeschi. La FEB sarà comandata per tutta la campagna d’Italia dal Generale Joao Baptista Mascarenhas de Moraes.

SETTORE CENTRALE
In questo settore, oggi, viene conquistata Caprese Michelangelo in provincia di Arezzo.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL CIL
In relazione agli ordini diramati ieri dal generale Utili, oggi:
a) il battaglione alpini “Monte Granero” ha portato avanti lo schieramento della sua ala destra occupando Pantana, Monte Torrone e Monte Sant’Onofrio;
b) lo squadrone di cavalleria del IX reparto d’assalto, muovendo verso Pergola, la raggiunge e la occupa verso le 10,30, senza incontrare alcuna reazione da parte tedesca;
c) una pattuglia arditi ha effettuato all’alba un colpo di mano in località Santa Maria in Carpineto (circa 3 chilometri a sud – ovest di Pergola), dove ha sorpreso il presidio tedesco uccidendo 6 nemici e catturandone 2.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL II CORPO POLACCO
Sulla destra del CIL, truppe polacche stanno sfruttando il successo delle loro operazioni e sembrano poter raggiungere il Metauro in serata.
Raggiunte e conquistate dagli alleati: Barbanti, Massa, Mondavio, Mondolfo, Monterolo, Pergola e Sant’Andrea di Suasa in provincia di Pesaro.
 

Storia Postale del 20 agosto





Piego dell’Ospedale Civico di Catania inviato al sindaco di Vico Pisano. Primi ACS della provincia di Pisa.







lunedì 21 agosto 1944

ALLEATI
Winston Churchill continua la sua permanenza in Italia, oggi si è recato a Roma.
Macmilan nel suo diario commenta: “(…) Il primo ministro è arrivato per l’ora di colazione. L’ho visto in forma eccellente.(…)”.

SETTORE TIRRENICO
Fronte abbastanza calmo con sola attività di pattuglie.

SETTORE CENTRALE
Conquistate oggi: Altomena, Carbonile, Compiobbi, Donnini, Fontisterni, Paterno, Petriolo, Rosano, Sant’Ellero Tosi, Vallombrosa e Volognano in provincia di Firenze.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL CIL
Nella notte (sul 21), i tedeschi iniziano un nuovo ripiegamento. All’alba si muovono i reparti del CIL. Il comandante del CIL, che aveva previsto questa eventualità, ha fin da ieri disposto per la formazione di due colonne le cui direzioni di movimento dovevano essere:
- sulla destra: Fenigli – Tarugo – Monte Scatto – Monte Paganuccio:
- sulla sinistra: Cantiano – Cagli – Acqualagna.
La colonna di destra, agli ordini del IX reparto d’assalto è composta dal IX reparto, dal battaglione “Grado”, dallo squadrone di cavalleria e dalla I compagnia bersaglieri motociclisti.
La colonna di sinistra, agli ordini del comandante del 4° reggimento bersaglieri è composta dal XXIX battaglione bersaglieri, dal battaglione “Bafile” con una batteria di accompagnamento.
Al mattino la colonna di destra è in marcia sulla direttrice assegnata. Verso le 9, dopo un breve scontro con elementi ritardatari ancora in posto, occupa Fenigli. Consolidata l’occupazione, verso le 11, vengono irradiate pattuglie verso Monte Gherardo, Tarugo e Molleone, al tempo stesso in cui altre pattuglie, da Pergola, si stanno dirigendo su Barbanti, C. Santa Colomba e Cademanna: località trovate tutte sgombre. Un colpo di mano contro un osservatorio nemico di artiglieria situato in località Casella (a ovest di Monte Gherardo) frutta 3 prigionieri. Il battaglione “Grado” raggiunge la zona di C. Palazzo (a sud – est di Fenigli) e occupa con una compagnia Molleone, costituendo così un fianco difensivo verso ovest. In seguito a questi progressi della colonna di destra, il battaglione alpini “Monte Granero” si sposta ancora avanti nella zona Pergola – Barbanti – C. Santa Colomba.
Intanto la colonna di sinistra, che muove nella direttrice Cantiano – Cagli, incontra (col battaglione “Bafile”) reazioni di armi automatiche nella zona di Montione e Acquaviva, mentre Monte Bambino risulta tuttora presidiato dai tedeschi. In sostanza i due battaglioni si sono imbattuti in una seria resistenza.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL II CORPO POLACCO
Le truppe alleate entrano in: Abbadia, Acquaviva Marche, Cartoceto, Monte Gherardo, Serraspinosa, Stacciola, Torre San Marco e Torricella in provincia di Pesaro.


Storia Postale del 21 agosto

 

Raccomandata doppio porto da Messina a Furioso (ME) con una bella e infrequente affrancatura multipla.
Siamo agli ultimi giorni d’uso dei valori AMGOT che dal 1° settembre saranno fuori corso ma tollerati fino alla fine del mese. Le affrancature miste di settembre saranno considerate interessanti a livello collezionistico


 



martedì 22 agosto 1944

DELLA COMMISSIONE ALLEATA DI CONTROLLO
Si svolge a Roma la seconda riunione dei commissari regionali della A.C.C.

ALLEATI

Churchill incontra Badoglio e Bonomi. Vedi prima foto

nella seconda con gli uomini del governo italiano.
Sono presenti Bonomi, Togliatti, De Gasperi, seminascosto da Sforza ed altri.
 

Ecco la descrizione della giornata dal diario di Macmillan:

Roma - “(…) All’una e mezzo, colazione all’ambasciata. Presenti: il primo ministro, Bonomi (primo ministro italiano), Badoglio e pochi altri. Winston ha parlato per tre quarti d’ora con Bonomi prima di colazione e dopo colazione ha chiacchierato un po’ con Badoglio. Il maresciallo mi ha salutato con entusiasmo e insieme abbiamo “ricordato” i vecchi giorni di Brindisi. Non credo però che Badoglio abbia veramente abbandonato ogni ambizione politica (questi grans chefs non lo fanno mai!), tuttavia per il momento sostiene Bonomi e contribuisce a far stare uniti i partiti della destra e del centro.
Dalle due e mezzo alle sette, discussione a largo raggio sull’Italia. Faceva caldissimo, ma il primo ministro non ha mai dato segno di stanchezza. Certo, ci ha tenuto su l’interruzione (verso le cinque) per bere un whisky.
Winston ha dato veramente una dimostrazione singolare delle sue doti. Erano presenti: il primo ministro, Harold Macmillan, Noel Charles, Roger Makins, Henry Hopkinson e Bob Dixon. Mi è spiaciuto che non ci fosse Harold Caccia, ma, non si per quale motivo, non è venuto. Il fatto è che lui ne sa dell’Italia più di qualsiasi altro.
Winston era come un cane che ringhia attorno ad un osso. Ma il suo metodo peculiare è quello di esporre brutalmente la verità a buttare all’aria tutte quelle proposte burocratiche partorite dal Foreign Office che sembrano così belle, ma si rivelano ovviamente irrealizzabili. Bob Dixon ha avuto istruzioni e ha cercato virilmente di farle valere. Suo compito è quello di innalzare la posizione di Charles e di liquidare il sottoscritto. Ma Winston da quell’orecchio non ci ha voluto sentire. E quando Charles, messo alla disperazione, ha esclamato: “Ma che cosa devo fare?” gli ha risposto: “Che cosa fanno da sempre gli ambasciatori!?”. E poi ha ironizzato pesantemente sul titolo di “Alto Commissario”, quando ha capito che Charles non ha funzioni esecutive e che le sue funzioni diplomatiche si limitano ad essere ambasciatore presso un governo fantasma.
Winston vuole che sia io a capo della commissione di controllo e che sia io ad attuare la politica nuova. Lui non vuole un trattato (preliminare di pace), ma vuole che si attui un continuo processo di allentamento dei controlli. Ma questo – ha detto – è cosa per un politico, non per un diplomatico.
Abbiamo finito per smetterla alle sette: tutti esausti, eccetto Winston. (…)”.

DAL DIARIO DI PUNTONI
“Giornata di notizie piuttosto importanti. E’ morto il Cardinale Maglione. E’ stata una gran perdita poiché Maglione era sinceramente amico dell’Italia e della Monarchia. Sembra che Firenze sia stata finalmente occupata. Tolone è circondata e Parigi è prossima a cadere. A Roma le vendette diventano sempre più numerose. Con la scusa di defascistizzare il Paese molti riescono a sbarazzarsi dei loro avversari personali. E’ stato arrestato Jacomoni”.

SETTORE TIRRENICO
Fronte abbastanza calmo con sola attività di pattuglie.

SETTORE CENTRALE
Fronte abbastanza calmo con sola attività di pattuglie.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL CIL
Continua l’avanzata delle due colonne. La colonna di sinistra, dalle posizioni raggiunte di Montione – Acquaviva – La Serra, superata la resistenza tedesca, il battaglione “Bafile” punta, da sud – est, su Cagli raggiungendola verso le ore 10 con le prime pattuglie e occupandola saldamente nel pomeriggio con tutti i suoi reparti. Anche il XXIX battaglione bersaglieri punta, da sud, su Cagli, ma il suo movimento viene fortemente ostacolato dalle interruzioni stradali e dalla impercorribilità del terreno circostante.
Più ad est, la colonna di destra sta avanzando nello stesso tempo verso il Candigliano (zona ad est di Acqualagna), ostacolata però dal tiro dell’artiglieria nemica specie nelle zone di Fenigli e di Tarugo. A sera raggiunge le posizioni di Monte Martello – Monte San Lorenzo – Monte Savina.

SETTORE ADRIATICO: ATTIVITA’ DEL II CORPO POLACCO
Si conclude oggi il massiccio trasferimento, iniziato il 15, di parte dell’VIII Armata dal settore centrale a quello adriatico. E’ stato un capolavoro di logistica, così ben camuffato da non produrre il minimo sospetto nei Comandi tedeschi. L’offensiva, in codice “Olive”, dovrà scattare il 25 agosto.

Il II Corpo polacco attraversato il Cesano, raggiunge e occupa la riva meridionale del Metauro da Sant’Ippolito alla costa adriatica poco a sud di Pesaro e Fano.
Conquistate dagli alleati: Barchi, Borghetto di Fenigli, Cagli, Fenigli, Fratta Rosa, Marotta, Monte Martello, Monte Paganuccio, Orciano di Pesaro, Pigno, San Costanzo, Serravalle di Carda, Smirra e Tarugo in provincia di Pesaro.


RIORGANIZZAZIONE DELLA PROVINCIE

 


Storia Postale del 22 agosto

 

Ancora una cartolina postale VINCEREMO da 0,25 con un 0.30 AMGOT applicato sull’effige stampigliata di Vittorio Emanuele. Da Trapani a Palermo con un bollo di censura a ponte 1065 di Palermo.






 

 

 

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori