varietà in filatelia



 

 







pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

varietà in filatelia


Le varietà occasionali e non sul valore da 50 Lire
del primo volo Roma-Tokio


di Ketty BORGOGNO

 


(1) Esemplare originale

In serie con un secondo valore da 90 Lire viene emesso nel 1970 per il cinquantenario del primo volo Roma-Tokio effettuato dal pilota italiano Arturo Ferrarin che giunse a Tokio il 30 maggio 1920, con un biplano di legno e tela dopo 109 ore di volo alla media di 160 km l’ora.


(2-3)Biplano di Ferrarin al museo di Tokio e Ferrarin in kimono offerto dalle dame dell’aristocrazia di Tokio.

Stampato in rotocalco in fogli da 50 con macchina Goebel a 4 colori, è un esemplare secondo me molto bello, gradevole alla vista ed omogeneo nella sua tecnicità.

Iniziamo con un esemplare che presenta la stampa del punto verde a sinistra, di colore diverso, un fuori registro, non ancora confermato, sembra abbia provocato questa piacevolissima differenza di colore che ad occhio nudo non è da tutti individuabile ma, se accostato al verde originale diventa evidente la differenza.

(4) Stampa del verde di colore diverso

Un altro fuori registro del colore verde ha reso possibile l’esistenza di quest’altro esemplare che presenta il punto verde spostato a sinistra rispetto al resto del disegno.

(5) Stampa del verde spostata a sinistra

Un oggetto intruso, ha permesso l’esistenza di questi altri bei valori, nell’ultimo esemplare a destra, casualmente il punto bianco è quasi perfettamente simmetrico con il disegno, notate anche un’evanescenza su “OK” di Tokio.

(6-7-8-9) Puntini bianchi

Abbiamo invece in questo esemplare la stampa del disegno spostata in alto rispetto alla dicitura in calce, dovuta molto probabilmente ad un fuori registro del nero.

(10) Francobollo normale
(11)Disegno spostato in alto

Per concludere, vediamo lo spostamento in basso del punto verde, che attualmente è l’unica varietà catalogata riguardo a questo esemplare, insieme alla totale mancanza del punto verde ed allo spostamento dello stesso punto in alto, del quale purtroppo non esiste al momento nessuna immagine.

(12) Verde spostato in basso (da 1 a 2mm)
(13) Verde spostato in basso (10mm)
(14) Verde totalmente mancante

Esistono sicuramente altre piccole curiosità su questo valore, che spero di poter osservare in futuro, concludo col mostrarvi un paio di esemplari del 90 Lire, con taglio chirurgico verticale ed un altro con stampa “unta” che oltre a sfocare l’intera grafica del francobollo, rende visibili i colori sul retro.

(15) Taglio chirurgico verticale
(16) Stampa “unta”

2-3 - Immagini di Ferrarin dal volume “Arturo Ferrarin, Voli per il mondo”
1-4-5-6-7-8-9-10-11-12-15-16 - Immagini da collezioni private
13 - Immagine da Sassone specializzazioni Repubblica 2012 di Diego e Gianni Carraro
14 - Immagine da catalogo Bolaffi