introduzione            le schede            storia postale toscana            il postalista
 
  La normativa e le tariffe della posta cavalli
di Roberto Monticini

PERCORSO: Le schede > Posta cavalli: legislazione, strade, attori > questa pagina

PERCORSO: Storia postale toscana > questa pagina

Tariffe e normativa relative alla Posta Lettere in questa pagina >>>

ULTIMO INSERIMENTO: gennaio 1755: Due tratti di fune in pubblico per Cocchieri e Pedoni

Notificazioni e regolamenti:

- 1704 - Notificazione: Delle poste, procacci e Vetturini - (1)

- novembre 1728 - sopra l'appalto dei Procacci (revisione del quello pubblicato nel 1671) - (1)

- 16 giugno 1746 - Regolamento universale da osservarsi da' Corrieri, Procacci, Postieri, Vetturini ecc.

- 20 luglio 1746 - Permesso per il trasporto di Lettere, Plichi e Fagotti da AR per FI e viceversa

- 30 aprile 1752 - Nuove tariffe per la strada che da Firenze porta a Bologna

- 13 gennaio 1755 - Due tratti di fune in pubblico per Cocchieri e Pedoni

- 10 marzo 1757 - Regolamento Tariffa delle Poste per la strada da Firenze a Pisa, e Livorno

- 9 gennaio 1760 - Sui Procacci di Roma, e di Venezia - (1)

- 11 giugno 1760 - Sui Procacci di Roma, e di Venezia - (1)

- 17 marzo 1767 - Corrieri di Spagna, e di Napoli - (1)

- 12 giugno 1770 - Divieto di dare sedie, cavalli o muli per la Strada Aretina

- 2 maggio 1778 - Privativa concessa ai Postieri di Arezzo e di Camoscìa

- 21 aprile 1779 - Privativa concessa ai Postieri di Arezzo e di Camoscìa - pene per i trasgressori

- 11 maggio 1782 - Regolamento e tariffa universale per le poste di Toscana - (1)

- 22 marzo 1788 - Regolamento e tariffa generale per tutte le Poste di Toscana

- 3 luglio 1798 - Corriere Toscano da Firenze per Bologna per interruzione del corso in Toscana del Corriere di Milano per Roma

- 24 aprile 1801 - Nuova tariffa a beneficio dei Postieri (estratto dalla Notificazione del 22/4/1801)

- 6 ottobre 1801 - Rotte e stazioni della Toscana

- 22 giugno 1803 - Regolamento e tariffa generale delle poste in Toscana - (1)

- 12 agosto 1814 - Regolamento e tariffa generale delle poste di Toscana - (1)

- 29 marzo 1817 - Corrieri e trasporto di Forestiere - (1)

- 26 dicembre 1817 - Nuova stazione di posta a Castiglion Fiorentino - (1)

- 20 gennaio 1825 - Tabella denotante le Ore da impiegarsi per le Corse dei Corrieri ordinarj - (1)

- 19 aprile 1827 - Sulla cambiatura dei Cavalli nell'ecizio dei Conduttori delle Regie Poste - (1)

- 19 dicembre 1827 - Regolamento e tariffa generale delle Poste di Toscana

- 18 novembre 1833 - Trasferimento della Stazione Postale di Cambiano nella Terra di Castel-Fiorentino - (1)

- 4 novembre 1836 - Trasferimento della Stazione Postale di Castiglioncello - (1)

- 28 giugno 1839 - Riattivazioni corsi settimanali di Corrieri tra Livorno, Pisa e Pietrasanta - (1)

- 22 novembre 1839 - Prospetto e stato nominale delle strade regie del Granducato - (1)

- 3 dicembre 1845 - Cambiamenti al Regolamento postale - (1)

- 3 maggio 1847 - Soppressione dela stazione postale di Vicarello - (1)

- 3 aprile 1848 - cambiamenti delle difformità postali con il già Ducato di Lucca - (1)

- 30 ottobre 1847 - Nuovi corsi postali a mezzo staffetta tra Fi e Ar

- 22 aprile 1848 - Viene reso stabile il servizio postale giornaliero da Firenze ad Arezzo

- 22 dicembre 1848 - Riordino delle corse giornaliere sulla tratta della Strada Ferrata Leopolda - (1)

- 17 marzo 1849 - Nuovo corso settimanale per Roma - (1)

- 8 novembre 1849 - Riordino a seguito dell'apertura della Strada Ferrata da Siena a Empoli - (1)

- 20 dicembre 1852 - Soppressione delle stazioni di posta su 4 strade postali tra cui: Pontassieve, San Giovanni, Ponticino e Rigutino: nuove distanze corrieri e staffette

- 27 giugno 1853 - Cambio dei corsi di posta a seguito delle strade ferrate. Arezzo non scambierà più con Siena per la via di Asciano ma per la via di Firenze

- 29 dicembre 1853 - Istituzione staffetta Fi x PG Soppressione corriere Fi x PG Camuccia - Arezzo e Levane - Arezzo cavallo di rinforzo per tutto l'anno

- 30 gennaio 1856 - Stazioni postali del Granducato con lunghezze e percorrenze

1) - Dove riportato i PDF sono stati tratti dalle pagine di V. Alfani, Le Regie strade postali in Toscana 1700-1849, 2003, Firenze, Centro Stampa "Toscana Nuova.

Bibliografia per approfondire l'argomento

V. Alfani, Le Regie strade postali in Toscana 1700-1849, 2003, Firenze, Centro Stampa "Toscana Nuova.
V. Alfani, Toscana - Organizzazione postale del 1700 al 1851, Florence Center Srl, Firenze 2007,
S. Chieppi, La Toscana in diligenza, Firenze 1993, stampato in proprio.