>>> S. P. del Regno Lombardo Veneto >>> S. P. del Ducato di Modena >>> S. P. dello Stato Pontificio >>>
S. P. della Toscana >>> S. P. del Regno delle due Sicilie |
|
||||||||||||||||
Articolo Ventuno | |||||||||||||||||
di Gianni V. Settimo | |||||||||||||||||
La parola "cuccagna" fa riferimento all'abbondanza, e al "palo di festa" caratteristico, presente in ogni allegra manifestazione popolare, piantato in terra, rivestito di una materia scivolosa, al vertice del quale sono appesi oggetti offerti come premio a chi riesce a raggiungerli e a staccarli dopo una difficile arrampicata. Per Baudelaire il vero paese in festa è là "dove tutto è bello, ricco, calmo, onesto; dove il lusso ha piacere a riflettersi nell'ordine; ove la vita è grassa e l’aria morbida da respirare”. Qual è il legame tra l’italiana cuccagna, lo spagnolo cucaña, l'inglese cokaygne/cockaigne, il fiammingo kokanje o cockaengen ed il francese cocagne, preso in prestito dal cocanha o coucagno provenzale? Nei “Carmina Burana” (testi profani o religiosi risalenti al XIII secolo, composti in tedesco, francese e latino da ignoti “clerici vagantes”, giovani studenti vagabondi e ribelli), un personaggio si presenta come "abbas cucaniensis" (abate di festa). Da notare che al carme 11 si afferma: “Sulla terra in questi tempi il denaro è il re assoluto”. Il paese di cuccagna è innanzi tutto il Luogo, paradisiaco, dell’opulenza e della tranquillità soddisfatta, com’è descritta nel 1567 in “Luilekkerland”, dal pittore fiammingo Pieter Bruegel, detto il “il vecchio”, con il suo usuale realismo. I contorni idilliaci di questo paese immaginario hanno dato luogo ad appropriazioni molto comprensibili come "Il Carnevale di Venezia” o " Il Festival di Sanremo" tanto in voga sugli opuscoli delle nostre agenzie turistiche. L'Italia rivendica così la denominazione di paese dalla felicità perfetta per le sue città dalle “Notti Bianche” e dei vari Carnevali: Viareggio, Sciacca, Mamoiada, Putignano, Acireale, Ivrea, Sanremo, Venezia e altri. ![]() Chiedo scusa ai discendenti della sirena Partenope con la speranza che non si debba più attendere che sia un falso francobollo (citato da Vaccari) a fare il giro del mondo per ricordare l’ingiuria subita, alla italiana, Napoli. |
pagina iniziale | le rubriche | storia postale | filatelia | siti filatelici | indice per autori |