Origini
Costituita il 1° ottobre 1884 con i
Reggimenti: 81° 82°.
Campagne di guerra e fatti d'arme - I GM 1915/18
1915: la Brigata Torino, dislocata nella zona dell'alto Cordevole, all'inizio delle ostilità si schiera nel settore Larzonei-Monte Porè. Il 15 giugno prende parte all'azione contro le posizioni nemiche di Passo di Stria, occupando il castello di Buchenstein e Andraz ed in luglio, dopo aspra e tenace lotta, riesce ad impadronirsi delle difese di Settsass - Monte Sief. Da ottobre a novembre opera in Valparola.
1916: dopo un periodo di sosta, dal 25 maggio riprende la lotta contro le posizioni di Selletta del Sasso di Stria; i lievi progressi conseguiti dopo accanita lotta vengono annullati dalla violenta reazione nemica; ritirata dal fronte per le perdite subite, la Brigata nel settembre viene schierata nel settore Monte Marmolada - Costabella.
1917: nell'agosto conquista le posizioni di Cima Costabella, nell'alta Valle San Pellegrino, e successivamente resiste ai ripetuti contrattacchi portati dal nemico. Il 17 ottobre viene spostata nel settore Vipacco – Volkowniak dove il 24 ottobre si oppone all'attacco con cui ha inizio l'offensiva austro - tedesca. Il ripiegamento, iniziato il 28 ottobre su Peteano e Romans, viene proseguito verso il Tagliamento ed il Piave dove la Torino è schierata nel tratto Maserada - Candelù.
1918: da febbraio a maggio la Brigata, dislocata lungo il torrente Sile, tiene validamente testa alla pressione nemica. il 15 giugno l'attacco nemico riesce ad aver ragione della difesa a Capo Sile, ma la situazione viene prontamente ristabilita. Altri tentativi austriaci effettuati nei giorni 16 e 17 non ottengono risultati. Il 20 la Brigata passa all'offensiva ed il 22 riesce a ricacciare il nemico al di là del fiume. Nel corso della battaglia di Vittorio Veneto la Brigata il 2 novembre si porta a nord di Condino, in fondo a Val Chiese, quindi si impadronisce di Lardaro, Bondo e Tione in Valle Giudicarle e il 4 per la Vallata del Sarca punta sulla città di Trento.
Post prima guerra – Zone Occupazione
1918/19: dal 27.11.1918 al 20.8.1919 dislocata a Trento. La posta militare 129 funziona fino al 15.8.1919.
Posta Militare utilizzata durante la I Guerra Mondiale
Illustrazioni della Brigata
 |
Cartolina reggimentale dell’81° Reggimento Fanteria edita alla fine del conflitto |
Cartolina reggimentale dell’81° Reggimento Fanteria edita nel 1919 |
 |
 |
Cartolina reggimentale dell’81° Reggimento Fanteria edita nel 1916
|
Cartolina reggimentale dell’82° Reggimento Fanteria edita nel 1916
|
 |
 |
Cartolina reggimentale dell’82° Reggimento Fanteria edita nel 1915 |
Cartolina reggimentale dell’82° Reggimento Fanteria edita nel 1923 per il giuramento delle reclute della classe 1903. Vi sono riportare le località che hanno visto maggiormente impegnato il reparto durante il conflitto e le decorazioni ricevute |
 |

|
Cartolina reggimentale dell’82° Reggimento Fanteria edita a Torino nel marzo 1916 a favore di mutilati e feriti del reggimento |
Cartolina reggimentale dell’82° Reggimento Fanteria edita probabilmente tra il 1915 e il 1916 per la presenza del reggimento sul Col di Lana |
 |

|
Cartolina illustrata affrancata per 5c. inoltrata attraverso l’ufficio di posta militare 17^ Divisione in data 24 giugno 1915 ad un mese dall’entrata dell’Italia nel conflitto. Timbro tondo dell’81° Reggimento Fanteria |
Busta intestata dell’82° Reggimento Fanteria affrancata con 4x5c. inoltrata attraverso l’ufficio di posta militare 17^ Divisione in data 31.1.16 |
 |

|
Cartolina in franchigia inoltrata in data 9.4.17 attraverso l'ufficio di posta militare 18^ Divisione. Il mittente è un soldato dell’81° Reggimento Fanteria. Nel testo: “[…] perciò oso chiederle se puole se potesse inviarmi per mezzo di mia moglie qualche paio di pedalini e gravatte di lana che qua tali oggetti sono molto necessari stando trincerati in mezzo alla neve […]” |
Cartolina in franchigia inoltrata in data 21.4.17 attraverso l'ufficio di posta militare 18^ Divisione. Il mittente è il Generale Luigi Rosacher comandante la Brigata Torino dal 29.5.16 al 27.4.17 |
 |

|
Cartolina in franchigia inoltrata in data 19.9.17 attraverso l'ufficio di posta militare 108. Il mittente è un aspirante ufficiale dell’81° Reggimento Fanteria |
Cartolina in franchigia inoltrata in data 22.9.18 attraverso l'ufficio di posta militare 14. Il mittente è un soldato dlel’82° Reggimento Fanteria |
 |
|