pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori



Posta Militare

Le Brigate di Fanteria

Brigata Salerno
di Samuel Rimoldi

Cartolina Reggimentale dell’89° Reggimento Fanteria della Brigata Salerno edita a guerra finita. Vi sono riportati i nomi delle località che hanno visto maggiormente impiegato il reparto.

Origini

Costituita il 7 giugno 1883, con i Reggimenti: 89° 90°. Sciolta il 1° novembre 1926.
In seguito prende il nome di Divisione Cosseria.

CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME - PRIMA GUERRA MONDIALE (1915-18)

1915: la Brigata, schierata lungo il fiume Isonzo, tra Lodersko e Luico, nei primi giorni di giugno concorre alle operazioni di carattere offensivo portate sul Monte Mrzli riuscendo ad ottenere parziali successi che le consentono di migliorare le posizioni, malgrado i ripetuti contrattacchi nemici. Nei mesi da agosto a settembre sostiene ancora aspri combattimenti contro le posizioni nemiche del Monte Mrzli e della Sella dello Sleme; quest'ultima viene conquistata in ottobre.

1916
: nel maggio i reparti della Brigata, dislocati sull'Altopiano di Asiago nel settore Osteria del Termine, sostengono sanguinosi combattimenti difensivi subendo gravi perdite nei giorni 19, 20 e 21. In seguito alla continua pressione nemica e ad una sfavorevole situazione verificatasi in zone vicine alla Brigata, questa è costretta ad abbandonare le posizioni occupate e a ripiegare sulla seconda linea di difesa. Partecipa alla difesa delle posizioni del settore Busa del Termine - Col del Rosso nei giorni 18, 19 e 20 giugno e, nel periodo dall'agosto all'ottobre, agli attacchi nel settore di Doberdò dove si accendono sanguinosi scontri per il possesso delle posizioni di Nova Vas che cade finalmente nelle mani della Brigata il 10 ottobre.

1917: in maggio, schierata nel settore Hudi Log - Nad Bregom, riesce dopo tenace e insistente lotta ad impadronirsi delle trincee nemiche di Boscomalo. In ottobre, trasferita sull'alto Isonzo, nella zona del Monte Matajur subisce attacchi di estrema violenza il 23 e successivamente viene attaccata anche alle spalle da unità nemiche che erano riuscite ad aprirsi un varco nello schieramento. Le unità della Brigata contrattaccano nel tentativo di sottrarsi all'accerchiamento ma i pochi che vi riescono sono costretti a ripiegare prima verso Cividale e poi lungo il Piave.

1918: riordinata viene trasferita sul fronte franco - tedesco e schierata nel settore della riva destra dell'Aire (Argonne). Il 15, 16 e 17 luglio nella zona di Bligny, nel corso di una forte offensiva nemica, riesce a contenerla ed evitare l'occupazione dell'importante caposaldo di Vrigny. Nel corso dell'offensiva finale, i reparti della Brigata passati al contrattacco occupano il 29 settembre le località di Chavonne e di Croix sans Téte oltre il fiume Aisne e nei primi giorni di ottobre le posizioni dominanti di Chemin des Dames. Nei giorni successivi, fino all' 11 novembre prende parte all'inseguimento del nemico fino al fiume Mosa a nord di Kevin.


Posta Militare utilizzata durante la I Guerra Mondiale


Illustrazioni della Brigata

Cartolina Reggimentale dell’89° Reggimento Fanteria della Brigata Salerno edita nei primi anni ‘30. Vi sono riportati i nomi delle località che hanno visto maggiormente impiegato il reparto nonché i nomi dei militari decorati di medaglia d’oro al valor militare.


Cartolina Reggimentale dell’90° Reggimento Fanteria della Brigata Salerno edita a guerra finita. Vi sono riportati i nomi delle località che hanno visto maggiormente impiegato il reparto.

Cartolina Reggimentale dell’90° Reggimento Fanteria della Brigata Salerno.

Cartolina in franchigia di produzione privata inoltrata dall'ufficio di Posta Militare 8^ Divisione in data 7.10.15. Il mittente è un sergente del 90° Reggimento di fanteria.

Cartolina in franchigia inoltrata dall'ufficio di Posta Militare 8^ Divisione in data 16.1.16 da un soldato del 90° Reggimento di fanteria.

Cartolina in franchigia inoltrata dall'ufficio di Posta Militare 8^ Divisione in data 30.9.15 da un soldato dell’89° Reggimento di fanteria. Nel testo, che qui riportiamo, è indicata in chiaro la località dove si trova il militare, cosa proibita per motivi di segretezza ma evidentemente sfuggita alla censura:

“Dal Monte Merzli 29-9-15 Caro Compagno aprofitami di un momento che laltilieria tace. Opensato di darti delle mie notisie. Io la mia salute e ottima come spero unaltre tanto di te. Io qui per il momento non combattiamo ma mi fanno lavorare giorno e notte ma e melio alavorare che combattere. Caro Luigi io tio gia scritto tre volte e non so se le avrai ricevute. e quando mi scriverai metti quante ne ai ricevute .Addio sta sempre di buon umore”.

Cartolina in franchigia inoltrata dall'ufficio di Posta Militare 28^ Divisione in data 14.6.16 da un ufficiale del 90° Reggimento di fanteria. La Brigata Salerno dipende tatticamente dalla 28^ solo per un breve periodo in quanto è in corso la Strafexpedition austriaca.

Cartolina in franchigia inoltrata dall'ufficio di Posta Militare 14^ Divisione in data 19.2.17. Il mittente, il sottotenente ufficiale dell'89° Reggimento di fanteria Rossignoli Edmondo da Nizza Monferrato (AL) è caduto al fronte il 19.8.1917 ed è decorato di medaglia d’argento al valor militare.

Cartolina in franchigia inoltrata dall'ufficio di Posta Militare 15 in data 2.8.17 dal soldato (nel testo è scritto “sordato”) dell’89° Reggimento di fanteria Bianchi Vittorio da Dolcedo (IM) caduto al fronte il 9.8.1917, una settimana dopo aver scritto questa cartolina.

Cartolina in franchigia inoltrata dall'ufficio di Posta Militare 262 in data 20.8.18 da un militare addetto al comando soldato dell’89° Reggimento di fanteria, all’epoca operante in Francia.

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori