Origini
Costituita il giugno 1916 in Libia. Entra in linea nel luglio di quellò'anno, formata dai Reggimenti: 97° 98°. Sciolta nel novembre 1917.
Campagne di guerra e fatti d'arme - I GM 1915/18
1916: in linea nel settore di Gorizia dal 9 agosto al 17 ottobre i suoi reparti sono impegnati sul Vertoibizza, combattono a Castagnevizza e il 19 agosto l'intera Brigata si schiera sul San Marco ove i suoi reparti si alternano in turni di prima linea e di riposo prendendo parte attiva alle azioni dimostrative volte ad indebolire le difese avversarie. In agosto e settembre gli attacchi contro le trincee nemiche portano all'acquisizione di nuove posizioni (q. 95, Casa Scoperchiata). Il 2 novembre è nuovamente in linea con il 97° nel trincerone di Belpoggio che riesce ad occupare ma che deve poi abbandonare a causa della reazione avversaria. Il 14 il 98° sostituisce in prima linea sul Monte San Marco la Brigata Etna.
1917: trasferita il 18 gennaio nella zona di Caporetto, la Genova assume il presidio del tratto di fronte Ravna - Jezerca (Plezzo) che tiene fino al 24 ottobre alternando i propri reparti in turni di linea e di riposo, eseguendo lavori di rafforzamento e svolgendo attività di pattuglia che il 10 maggio si attuano contro il “Cocuzzolo Camperi” e il posto di osservazione austriaco “Civetta”, partecipando agli attacchi dimostrativi del 18 e 19 agosto contro le posizioni del Mrzli. Il 24 ottobre, scatenatasi l'offensiva austro-tedesca, la Genova schierata nel tratto Vrsic - Vrata - Colletta nord di Monte Nero, resiste dapprima sulle posizioni occupate finché, costretta a retrocedere, raggiunge Caporetto e, dopo una accanita resistenza a Monte Cavallo e M. Jener e al ponte di Cornino, viene inviata nei pressi di Mantova dove viene disciolta il 20 novembre 1917 a causa delle numerose perdite subite.
 |
POSTA MILITARE UTILIZZATA DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Illustrazioni della Brigata
Cartolina in franchigia spedita da militare dipendente dal 97° Reggimento Fanteria della Brigata Genova con annullo della posta militare della 48^ Divisione in data 7.9.16, da cui la Brigata dipendeva. Manoscritto “Dalle terre redente...”. |
 |
 |
Cartolina in franchigia spedita da militare del 98° Reggimento Fanteria della Brigata Genova, spedita con la posta civile da Pisa. Il mittente precisa: “approfitto della venuta in Italia di un mio amico.... sono a Fastavizza” |
Retro della cartolina precedente, spedita da militare del 97° Reggimento Fanteria, spedita in franchigia, con annullo della Posta Militare della 43^ Divisione da cui la Brigata Genova dipendeva
|
 |
|