Origini
Costituita il 1° agosto 1862.
Reggimenti: 69° e 70°.
Sciolta nel 1926.
Fatti d’arme - Prima guerra mondiale - le battaglie
1915: Monte Peuma, Oslavia.
1916: Monte Maggio, Monte Giove del Novegno, Vallarsa.
1917: Vallarsa, Monte Faiti, Flondar, Altopiano di Asiago.
1918: Fossalta di Piave, Val Brenta.
Prima guerra mondiale - cenni storici
1915: la brigata prende parte agli attacchi degli sbarramenti dell'Alto Cadore dal luglio al settembre e nel novembre alle operazioni offensive su Monte Peuma e Oslavia.
Anno 1915
Dal 24 maggio al 31 luglio Val Padola – Val Disdente – Alto Piave – Monte Croce
Dal 1° Agosto al 22 ottobre Beim – Feicheten – Monte Seikofl – Padola
Dal 7 novembre al 31 dicembre Pri Fabrisu – Oslavia Peuma
1916: in giugno l’Ancona resiste tenacemente ai reiterati attacchi portati dagli austriaci su Monte Maggio e Monte Giove del Novegno con l'intenzione di aprire un varco verso la pianura vicentina. Lotta con accanimento in Vallarsa nel settembre - ottobre per agevolare l'azione offensiva di altre unità impegnate nella zona.
Anno 1916
Dal 7 al 10 maggio Malga Pioverna – Campoluzzi di Mezzo (quota 1604) – Malga Zolle – Seghe di Velo – sottosettore di Monte Maronia trincee di Pioverna Alta
Dall’11 al 20 maggio settore di Monte Maronia (alto Astico)
Dal 31 maggio al 2 giugno sulle pendici di Monte Summano (strada Piovene Schio) – Contrada Maggiore – Rocchette o Rocchetto – linea dell’Astico (da Cogollo alta Ponte di Caltrano)
Dal 3 al 21 giugno falde sud di Novegno – Monte Giove
Dal 22 giugno al 31 dicembre Vallarsa – settore Pasubio – Monte Corno – Altopiano Col Santo
1917: la Brigata Ancona rimane nel settore di Vallarsa fino a maggio, successivamente è spostata sul Carso e combatte su Monte Faiti e sul Flondar. Al termine del ripiegamento al Piave si porta in linea sull'Altopiano di Asiago.
Anno 1917
Dal 1° al 26 gennaio Vallarsa – settore Pasubio – Monte Corno
Dal 2 marzo al 25 maggio Vallarsa – Monte Corno – Mattassone
Dal 28 maggio all’8 giugno Monte Sei Busi – quota 144 – quote 146 e 145 presso Flondar
Dal 20 luglio al 15 agosto settore di Volkowniak
Dal 27 agosto al 6 settembre Fajti
Dal 15 al 29 ottobre zona di Fajti, Tagliamento – Codroipo
Dal 7 al 31 dicembre linea marginale dell’Altopiano di Asiago tra Monte Mazzè e Monte Corno
1918
Anno 1918
Dal 1° al 28 gennaio Altopiano di Asiago (linea marginale)
Dal 29 gennaio al 24 marzo Campo Rossignolo – Osteria della Rocchetta – Cima Cischietto – Val Bella – Col del Rosso – Monte Melago – Trincee di quota 1232
Dal 16 giugno al 13 luglio nella zona di Sile San Michele del Quarto – Porte Grandi – Zenson – Monastier – S. Pietro Novello – Madonna di Vallo – Ansa di Gonfo
Dal 22 settembre al 4 novembre Val Brenta Grottella – Canale del Brenta – Spitz – Cismon – Tezze – Costa Alta – Borgo – Roncegno.

LA POSTA MILITARE ADOPERATA DURANTE LA 1^ GUERRA

Illustrazioni della Brigata
 |
Cartolina reggimentale spedita in franchigia con annullo Posta Militare 10^ Divisione 6.9.1915 da militare del 69° Reggimento. Nel testo il mittente dice: “....la nostra capanna.... non è stata fortunatamente ancora individuata dalle artiglierie austriache...” |
Cartolina Reggimentale del 70° Reggimento della Brigata Ancona. Nella vignetta è espresso, in forma allegorica, l’attacco del Reggimento sul Monte Spill, avvenuto l’1 giugno 1916 |
 |
 |
Cartolina Reggimentale del 69° Reggimento, della Brigata Ancona, firmata al retro dal C.te del Reggimento, che riporta le date salienti del Reggimento, fino al maggio 1918 |
Modulo in franchigia con annullo della Posta Militare 33 del 5.1.1919 e bollo amministrativo di un battaglione complementi della Brigata Ancona. Il modulo porta il bollo postale del XX Corpo d’Armata, che era il comando da cui dipendeva la 28^ Divisione.
La Brigata nel gennaio 1919 sembra assegnata a tre unità diverse. Di queste dipendenze si è potuta accertare la Posta Militare 4 della 70^ Divisione |
 |
 |
POSTA MILITARE 4 11.1.19 della 70^ Divisione, ufficio postale a Bevadoro (Padova) e tondo Brigata Ancona che nel gennaio 19 risulta schierata nella zona tra Vicenza e Cittadella. |
Cartolina Reggimentale illustrata doppia del 69° Reggimento Fanteria con la storia del Reggimento durante la 1^ Guerra. |
 |
 |
POSTA MILITARE 34^ Divisione 18.6.17 su cartolina affrancata e lineare 70° Reggimento fanteria della Brigata Ancona dislocata all’epoca sul Carso e ufficio postale a Villesse (ora Slovenia) |
POSTA MILITARE 46^ Divisione 14.7.17 su franchigia e manoscritto 70^ Reggimento fanteria della Brigata Ancona ufficio postale dislocato a Crauglio, comune di San Vito al Torre (Udine) mentre la Brigata opera sul Carso. |
 |
 |
POSTA MILITARE 61 15.9.17 assegnato alla 31^ Divisione a sua volta dipendente dalla 3^ Armata Ufficio Postale a Castelfranco Veneto. Manoscritto 69° Reggimento fanteria della Brigata Ancona. dopo maggio è spostata sul Carso e combatte su M. Faiti e sul Flondar. |
POSTA MILITARE 7^ Divisione 23.11.17 e lineare 69° Reggimento fanteria della Brigata Ancona. L’unità ill termine del ripiegamento al Piave dell’8.11.17 si porta in linea sull'Altopiano di Asiago. |
 |
 |
POSTA MILITARE 7^ Divisione 30.11.17 e lineare 69° Reggimento fanteria della Brigata Ancona. L’unità al termine del ripiegamento al Piave dell’8.11.17 si porta in linea sull'Altopiano di Asiago. |
POSTA MILITARE 152 30.1.19 della 80^ Divisione ufficio postale a Est Palazzo Zabeo (Velo d’Astico, Vicenza) e bollo tondo “69° Reggimento fanteria” della Brigata Ancona che rimase dipendente dalla 80^ dal 17 al 30.1.19. |
 |
 |
POSTA MILITARE 10^ Divisione 22.7.15 su franchigia manoscritto 69° Reggimento della Brigata Ancona. La brigata prende parte agli attacchi degli sbarramenti dell'Alto Cadore dal luglio al settembre 1915 inquadrata nella 4^ Armata.
Nel testo il militare, un tenente, scrive: “Stanotte abbiamo avuto un tempo orribile, e la permanenza in trincea è stata disastrosa, tanto è vero che al tocco e mezzo ho dovuto per forza chiedere il cambio per me e i soldati, i quali si indirizzavano per tutta l’acqua che gelava loro addosso… |
POSTA MILITARE 10^ Divisione 9.10.15 su franchigia da militare del 69° Reggimento della Brigata Ancona. La brigata prende parte agli attacchi degli sbarramenti dell'Alto Cadore dal luglio al settembre 1915 inquadrata nella 4^ Armata. |
 |
 |
POSTA MILITARE 44^ Divisione 5.9.16 su franchigia da militare del 69° Reggimento della Brigata Ancona. La brigata lotta con accanimento in
Vallarsa nel settembre - ottobre per agevolare l'azione offensiva di altre unità impegnate nella zona. Ufficio postale a Valli dei Signori (Valli del Pasubio, Vicenza).
Il testo è idilliaco, poetico e dice: “Sorge l’alba..il mio pensiero non è mai stanco, penso sempre alle care persone, al paesello nativo; al lido dove più trascorreva le ore di lavoro oppure trascorrere a ragionare…L’alba promette bene; il canto di un uccellino mi ha destato; mi pareva che un nuovo soggiorno sia per giungere…" |
POSTA MILITARE 55^ DIVISIONE 6.4.17 su franchigia e lineare 69° Reggimento fanteria della Brigata Ancona ufficio postale a Valli dei Signori (Valli del Pasubio, Vicenza). La brigata rimane nel settore di Vallarsa fino a maggio del 17 |
 |
 |
Posta Militare 34^ Divisione 17.6.17 su telegramma espresso di Stato + ovale 70° Reggimento fanteria della Brigata Ancora. Nel testo si da comunicazione che “il militare risulta disperso durante il combattimento del 6 corrente”. La Ancona rimane in Vallarsa fino a maggio successivamente è spostata sul Carso e combatte su M. Faiti e sul Flondar. Il militare è “disperso” nei combattimenti tra il Buso e Monte Fior. Ufficio postale a Villesse (ora Slovenia) |
|