L'Angolo della Democratica


prima parte

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
Le affrancature della R.S.I. con la Democratica

di Gianni VITALE
seconda parte


Corrispondenze aperte senza servizi complementari

Cartolina Postale: tariffa 1,20 lire


31 ottobre 1945


13 novembre 1945


17 ottobre 1945

Cartolina Postale: tariffa 3 lire


10 luglio 1946


9 aprile 1946 - Cartolina Postale tipo Mascherina (C 104) della R.S.I. emessa nell’agosto 1945
soprastampata in bruno-rosso con tappeto II tipo sul motto, ovale e mascherina sullo stemma
e sul francobollo. Spedita a Rieti per Roma in perfetta tariffa.


10 luglio 1946 - Cartolina Postale da 15 centesimi emessa l’1.3.1944.
Fascetto, in soprastampa sullo stemma e sul francobollo. Fuori validità dal 25.4.1945.
Spedita, come supporto, da Bergamo per Milano.


23 febbraio 1946


Cartolina Postale: tariffa 8 lire:



23 marzo 1948

Supporti


Cartolina illustrata: tariffa 1,20 lire


21 dicembre 1945 - Carolina illustrata da Vicenza per Bologna in eccesso di 30 centesimi.


Cartolina illustrata: tariffa 2 lire


19 marzo 1946 - Cartolina illustrata con cinque parole di convenevoli.


Cartolina illustrata: tariffa 3 lire


4 febbraio 1946 - Cartolina illustrata diretta a Sanremo in difetto di 2 lire e non tassata


15 marzo 1946 - Cartolina illustrata da Lago d’Iseo a Brescia in perfetta tariffa 3 lire
con apposta in partenza «T» di tassazione e senza alcun segni di esazione in arrivo.


Cartolina illustrata: tariffa 6 lire

13 ottobre 1950 - Cartolina illustrata da Reggio Emilia a Firenze affrancata, in perfetta tariffa 6 lire (porto di cartolina illustrata recante testo scritto), con francobolli della R.S.I. “Monumenti Distrutti” seconda emissione £. 1 violetto, due esemplari + Repubblica “Democratica” £. 2, due esemplari tutti annullati con l’impronta meccanica del bollo a targhetta “Reggio Emilia Ferrovia 13.10.1950 – E.R.P. – L’Italia Ricostruisce”.
La cartolina, malgrado fosse affrancata con valori fuori corso, fu ugualmente accettata e non tassata ed è rarissima poiché viaggiata in periodo storicamente repubblicano molto avanzato.
E’ inoltre di particolare rarità in quanto, a tutt’oggi, risulta essere l’ultima data nota d’utilizzo dei francobolli della R.S.I.


Cartolina Postale commerciale: tariffa 1,20 lire


7 ottobre 1945 - Primo mese d’uso della Democratica.


Stampe: tariffa 40 centesimi


1 ottobre 1945 - Cartolina edita a Stampe in eccesso di 10 centesimi.
Primo giorno d’uso della Democratica.


Stampe: tariffa 3 lire



30 luglio 1948 - Busta di lettera a tariffa Stampe viaggiata aperta senza alcun segno di tassazione.


Stampe: tariffa 5 lire


31 ottobre 1949 - Cartolina Stampe da Nuoetto a Brescia in esatta tariffa.

Avviso di ricevimento: tariffa 4 lire

8 marzo 1946 - Avviso di ricevimento da Altissimo (Vicenza) con 1 lira della R.S.I. + 1 lira Democratica. Applicata la tariffa ridotta Sindaci, inesistente, infrequente e tollerata. Estremamente inusuale la coppia di francobolli gemelli su questi supporti.

 


Corrispondenze aperte e servizi complementari


Cartolina Postale Espresso; tariffa 13 lire


27 gennaio 1947

Cartolina Postale Raccomandata; tariffa 3,60 lire


4 dicembre 1945 - Cartolina Postale Raccomandata da Cisano sul Neva per Savona con utilizzo,
come supporto, della C.P. di Giuseppe Mazzini.


Manoscritti Raccomandata; tariffa 4,80 lire


6 ottobre 1945 - Piego ospedaliero in perfetta tariffa.
Primo mese d’uso dei valori della Democratica.


24 ottobre 1945 - Manoscritti da Vicenza per Caldogno. Primo mese d’uso della Democratica.


4 dicembre 1945 Manoscritti da Treviso a Sacile in eccesso di tariffa di 5 centesimi.


Servizi particolari


Recapito Autorizzato: tariffa 8 lire


28 luglio 1948 - Piego della Banca Industriale Gallaratese spedito in Recapito Autorizzato con tre marche da bollo della R.S.I. con fasci sovrastampati.
Annulli in cartella dell’Agenzia Recapiti Arinelli.
Sia il francobollo che le marche presentano chiari segni di riutilizzo e spiegano gli annulli pesanti impressi.
L’utilizzo delle marche da bollo repubblichine rappresentano un uso eccezionale tardo ma è anche probabilmente l’unica lettera nota con le marche usate come francobolli di Recapito Autorizzato nella speciale tariffa in vigore in questo periodo.


Vaglia Postale


2 agosto 1946 Vaglia Postale emissione del 1944 in tariffa 2 lire con francobolli aggiunti: 20 centesimi di cui uno tagliato per distacco parta «A» e coppia del 75 centesimi Posta Aerea Miti del Regno, molto infrequenti su questi supporti.


Tassazione cumulativa


1 giugno 1946 - Modello di N. 32 (Ediz. 1944) tassa cumulativa di 72 lire ottenuta con combinazione mista di francobolli ordinari da 5 lire: due coppie verticali e striscia verticale x 5 pezzi + 20 lire della Democratica + 10 lire della Luogotenenza, tiratura di Novara con segni di riutilizzo + 1 lira x 2 pezzi della serie commemorativa “Fratelli d’Italia” della R.S.I. Tutti i valori annullati: Verona Corrispondenza Pacchi *(Tassate)*.


Corrispondenze per l’estero


11 ottobre 1945 - Lettera da Moncalieri per la Francia (tariffa 2 lire) affrancata con francobollo da 1 lira della Democratica e gemello R.S.I. del Centenario della morte dei fratelli Attilio e Emilio Bandiera in validità postale fino al 2.5.1945. Etichetta di censura al lato e annullo arrivo al verso.
Primo mese d’uso del francobollo della democratica.


23 novembre 1945 - Cartolina illustrata da Lucca per gli Stati Uniti affrancata come cartolina postale di 3 lire.
Bollo di censura.


15 febbraio 1946 - Cartolina Postale in tariffa 3 lire da Padova per il Belgio con annulli pesanti su valori
della R.S.I., evidentemente a volerli nascondere per eventuali verifiche.


30 dicembre 1947 - Lettera spedita da Roma con il servizio di Posta Aerea e destinata a
Rio de Janeiro – Brasile in tariffa 122 lire: 30 lire Lettera fino a 20 gr + 92 lire
per un porto di Posta Aerea da 5 gr per il Brasile.

L’affrancatura mista si compone di un valore da 2 lire e uno da 100 lire della Democratica + un francobollo da 20 centesimi Monumenti distrutti di R.S.I., utilizzato come 20 lire per completare la tariffa. Frode postale perfettamente riuscita. Combinazione eccezionale ed affrancatura unica fra 100 lire Democratica e francobollo della R.S.I..

 

Bibliografia:

- SASSONE, varie edizioni.
- UNIFICATO di Storia Postale, varie edizioni.
- Luigi Sirotti, La Repubblica Sociale Italiana, 2010, A.I.C.P.M.

Sitografia:

http://storia-postale-rsi.blogspot.it/ (consultato il 31/01/2018)
http://www.ilpostalista.it/index.htm (consultato il 31/01/2018)