MEMORIE
di Antonio Rufini

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

Memorie di un anziano collezionista di storia postale (LXXII parte):

A.M.R.Dir.Comp………….che passione!

Antonio Rufini

S 2) – Seguito a mostrare altre impronte di tassazione “rosse” A.M.R.Dir.Comp. tirate fuori dalla mia collezione.
Si tratta di oggetti postali circolati, cioè presentati per la spedizione ad un qualche Ufficio Postale delle Regioni Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia (tranne uno o due, ne darò la spiegazione mostrandoveli). Le ho classificate come da precedente § 1).(1)
Anche di codeste Regioni non possiedo tutte le impronte di A.M.R.Dir.Comp. citate nel vecchio elenco per matricola di affrancatrici tipo Citis di Mario Pozzati (socio A.I.C.A.M.), cioè tutti i numeri dati di M.A. in uso a quei tre Compartimenti Postali; questo ha passato il convento e questo solo posso mostrare.
Ci vedremo al prossimo gruppo di Regioni italiane (Compartimenti). Buona visione:









NOTE:
1) - per comodità dei lettori riporto qui di seguito la classificazione, cioè il “tipo” delle A.M.R. a seconda l’uso fattone: 1) “A” = sola accettazione di busta raccomandata presentata affrancata in tariffa con francobolli o impronta di A.M. privata; 2) “A.T.” = accettazione e tassazione di oggetto da raccomandare “nudo”, senza affrancatura; 3) “A.A.” accettazione e annullamento dei francobolli già incollati sulla busta da raccomandare; 4) A.TINT:” = accettazione e integrazione della tassa (francobolli o impronta di A.M. privata di importi inferiori al dovuto).

Antonio Rufini
28-08-2023

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori