L'ammagliatura oppure la cucitura che le Poste esigevano
nelle spedizioni di valore assicurate, erano due operazioni diverse
da usarsi separatamente in funzione del tipo di invio e da effettuarsi
secondo regole precise, la carta dell'involucro non doveva essere lucida
per meglio attaccare alla ceralacca, essere di colore unico, (addirittura
si distingueva fra la cucitura fatta dall'ufficio, dalla cucitura
effettuata dal mittente(vedi sotto), questo evidentemente per responsabilizzare
chi effettuava la sigillatura.
L'ammagliatura era riservata agli involucri che non si
potevano forare, consisteva in una doppia legatura a croce con spago
fine annodato e fissato con sigilli di ceralacca; la cucitura invece
era effettuata con ago e filo che trapassava l'involucro, i capi annodati
ed anche questi fissati alla sigillatura del contenuto con ceralacca
a caldo; era una delle operazioni effettuate sulle buste le altre operazioni
erano:
- la pesatura iniziale e finale dopo sigillatura e affrancatura da
riportare "in alto a sinistra dal lato indirizzo",
- l'applicazione dei francobolli dell'affrancatura in valori singoli
distanziati di alcuni millimetri gli uni dagli altri,
- la sigillatura con cinque punti di ceralacca "a fuoco"
con impressione a caldo di sigillo personale del mittente (questa
doveva essere effettuata dal mittente, ma in mancanza effettuata dall'ufficio
postale in sua presenza).
- l'applicazione di ceralacca a caldo di due punti sulla cucitura
effettuata dalle poste con sigillo dell'ufficio postale.
In tempi recenti la cucitura era eseguita con una sbrigativa pinzatura
con punti metallici e successiva sigillatura con ceralacca su di essi.
Negli anno "30 del secolo passato per le raccomandate del servizio
conti correnti Mod. 42 E, utilizzate per l'invio di assegni postali
vidimati in franchigia si usarono sigilli metallici di sicurezza per
rendere palese l'eventuale apertura delle buste.
Col
puntatore si ingrandisce il sigillo
|
|
1933 - Busta Mod. 42 E. usata per
spedire al correntista assegni vidimati. Pur non essendo assicurata
la busta era sigillata al retro con una graffa che lacerava la carta
in caso di apertura. |
|
Cliccare
per ingrandire
|
|
Ammagliatura prescritta dalle norme postali
. |
|
modo prescritto per la cucitura fatta dal mittente
|
|
modo prescritto per la cucitura fatta dall'ufficio
postale. |
|