IL SERVIZIO PACCHI

Pacchi postali: tariffe, classificazione e modulistica
di Alessio Giorgetti

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
TARIFFE AGEVOLATE
Alessio Giorgetti

Diverse tipologie di pacchi potevano fruire di tariffe agevolate. In particolare, erano previsti sconti per la spedizione di libri spediti da editori e per la spedizione degli abiti civili delle reclute, inoltre utenti che spedivano grandi quantità di pacchi potevano richiedere uno sconto del 10%, 20% o 30% sul costo di spedizione.

Libri da editori (10%)

La tariffa agevolata di gran lunga più utilizzata è stata quella riservata alla spedizione di libri da parte di editori. Per fruire di tale sconto era necessario ottenere una speciale autorizzazione i cui riferimenti dovevano essere riportati sul bollettino (normalmente mediante l’apposizione di un timbro, ma talvolta anche tramite una annotazione a penna).

Fino al 1997 questa agevolazione prevedeva il dimezzamento della tariffa del pacco ordinario e uno sconto sulla tariffa di assegno.

http://portalepacchi.it/cgi-bin/selectDB.cgi?libri=on

Pacco ordinario di grammi 3600, inviato in data 1985-01-11. Periodo tariffario in vigore dal 01/06/1984 al 12/11/1985, quarto scaglione, da 3 a 5 Kg. Composizione tariffa: tariffa pacco ordinario L. 1.600 (3.200/2), per un TOTALE di L. 1.600.


Lo sconto sull’assegno era applicato soltanto entro certi limiti di valore dell’assegno stesso e negli anni assunse diverse consistenze (50% e 28%) anche in funzione del metodo di pagamento utilizzato (vaglia o conto corrente postale). I due bollettini illustrati sotto sono del tutto analoghi (periodo tariffario, scaglione peso, contenuto). Tuttavia, solo al secondo pacco è stato applicato lo sconto del 50% sulla tariffa di assegno, perché nel primo pacco il valore dell’assegno superava la soglia di L. 50.000, massimo valore consentito per fruire dello sconto.

Pacco 1 - Pacco ordinario con assegno, inviato in data 1982-12-21. Periodo tariffario in vigore dal 01/10/1982 al 31/01/1983, secondo scaglione, da 1 a 3 Kg. Composizione tariffa: integrazione bollettino L. 150, tariffa pacco ordinario scontata L. 875 (1.750/2), assegno non scontato L. 500, per un TOTALE di L. 1.525.

 

Pacco 2 – Pacco ordinario con assegno, inviato in data 1982-12-24. Periodo tariffario in vigore dal 01/10/1982 al 31/01/1983, secondo scaglione, da 1 a 3 Kg. Composizione tariffa: integrazione bollettino L. 150, tariffa pacco ordinario scontata L. 875 (1.750/2), assegno scontato L. 250 (500/2), per un TOTALE di L. 1.275.


A partire dal Maggio 1997, venne stilata una speciale tabella suddivisa in cinque scaglioni di peso per il costo di spedizione di pacchi contenenti libri. Queste tariffe (che garantivano uno sconto compreso tra il 50% e il 60%) erano in cifre “rotte” e venivano di volta in volta arrotondate al momento della spedizione.

Pacco ordinario con assegno di grammi 1.500, inviato in data 2000-04-04. Periodo tariffario in vigore dal 12/05/1997 al 30/09/2000 primo porto, da 0 a 3 Kg. Composizione tariffa: tariffa ridotta libri spediti da editori L. 1.794, assegno L. 2.500, per un TOTALE di L. 4.294 (arrotondato a L. 4.300).


Nel tempo lo sconto editori si è combinato diversamente con i vari sovraprezzi derivanti dai servizi utilizzati. In particolare, inizialmente l’agevolazione si applicava anche sulla sovrattassa urgente (ma non sulla tariffa espresso), successivamente l’agevolazione non si è più applicata sui sovraprezzi. La data di questo cambiamento non è nota con precisione.

Probabilmente per la natura stessa dell’oggetto, i pacchi di libri urgenti non sono comuni. D’altra parte, non mi è mai capitato di vedere pacchi di libri ingombranti, fragili o via aerea.

Pacco ordinario di grammi 4000, inviato in data 1966-04-26. Periodo tariffario in vigore dal 01/08/1965 al 15/08/1967, quarto scaglione, da 3 a 4 Kg. Con trasporto urgente e recapito per espresso. Composizione tariffa: tariffa pacco ordinario L. 250 (500/2), espresso L. 180, urgente L. 250 (500/2), per un TOTALE di L. 680. NOTA: sconto editori applicato anche sul sovraprezzo urgente.


Pacco ordinario di grammi 600, inviato in data 1983-07-12. Periodo tariffario in vigore dal 01/02/1983 al 30/05/1984, primo scaglione, da 0 a 1 Kg. Con trasporto urgente e recapito per espresso. Composizione tariffa: integrazione bollettino L. 100, tariffa pacco ordinario L. 900 (1.800/2), espresso L. 1.000, urgente L. 1.800, per un TOTALE di L. 3800. NOTA: : sconto editori non applicato sul sovraprezzo urgente.


Sconto grandi quantità (0,5%)

Un’altra agevolazione molto utilizzata è stata lo sconto riservato ai grandi utenti che avessero documentato un numero minimo di pacchi spediti nei precedenti dodici mesi.

Fino al 1997, erano previste tre fasce di sconto del 10%, 20% e 30% per mittenti che avessero dimostrato di aver spedito almeno 50.000, 100.000 e 200.000 pacchi. Tale agevolazione era regolamentata dall’articolo 99 del Codice Postale e delle Telecomunicazioni pubblicato nel 1973 (successivamente ripreso dall’articolo 192 del regolamento pubblicato nel 1982). Seppur molto utilizzata, non è semplice reperire bollettini che abbiano usufruito di questo sconto perché si trattava spesso di bollettini di produzione privata affrancati con impronte meccaniche o spediti in abbonamento postale senza francobolli, e quindi meno ambiti dai collezionisti dell’epoca. Non a caso quasi tutti i bollettini di questo tipo che ho trovati si sono salvati perché vi è stato apposto qualche francobollo per scontare la tariffa di rispedizione e/o giacenza.

http://portalepacchi.it/cgi-bin/selectDB.cgi?libri=on


Pacco ordinario con assegno di grammi 685, inviato in data 1987-06-29 in abbonamento postale. Periodo tariffario in vigore dal 16/11/1986 al 29/02/1988, secondo scaglione, da 500 gr a 1 Kg. Composizione tariffa: tariffa pacco ordinario L. 1.610 (2.300-690), assegno L. 1.600, per un TOTALE di L. 3.210. NOTA: sconto del 30%. I francobolli al verso sono stati pagati a Caprile dal destinatario come tassa per 6 giorni di giacenza (6 x 600).

 

Pacco valore di grammi 17000, inviato in data 1995-01-03. Periodo tariffario in vigore dal 01/07/1990 al 14/07/1995, settimo (e ultimo) scaglione, da 15 a 20 Kg. Composizione tariffa: tariffa pacco ordinario L. 8.400 (10.500 – 2.100), assicurazione L. 4.000, per un TOTALE di L. 12.400. NOTA: sconto 20% per grandi mittenti, il mittente Istituto Poligrafico era l'ente che stampava i bollettini ufficiali con valore, ma evidentemente per le sue spedizioni utilizzava bollettini senza valore. I francobolli al verso sono stati pagati a Brindisi dal destinatario come tassa per 4 giorni di giacenza (4 x 600).

 

Pacco ordinario con assegno di grammi 5050, inviato in data 1988-10-06. Periodo tariffario in vigore dal 01/03/1988 al 31/12/1989, quinto scaglione, da 5 a 10 Kg. Composizione tariffa: tariffa pacco ordinario scontato 10% L. 5.760 (6.400-640), assegno L. 1.700, per un TOTALE di L. 7.460. NOTA: sconto 10% per grandi utilizzatori del servizio pacchi, tassa di custodia per 4 giorni. I francobolli al verso sono stati pagati a Brindisi dal destinatario come tassa per 4 giorni di giacenza (4 x 600).


A partire dal Maggio 1997 fu istituito un complesso sistema con sei fasce di sconto, suddivise anche in scaglioni di peso. Anche in questo caso si accedeva alle varie fasce di sconto in base a quanti pacchi erano stati spediti nei precedenti dodici mesi.

Pacco ordinario con assegno di grammi 860, inviato in data 1999-05-10. Periodo tariffario in vigore dal 12/05/1997 al 30/09/2000 primo porto, da 0 a 3 Kg. Composizione tariffa: tariffa pacco ordinario scontato L. 4.200 (anziché 5.000, prima fascia di sconto), assegno L. 2.500, per un TOTALE di L. 6.700.



Abiti reclute (0,1%)

La terza agevolazione era quella riservata alla spedizione di abiti civili da parte di reclute e richiamati alle armi. In questo caso il bollettino doveva riportare il timbro della caserma. Si potevano spedire pacchi fino a 10 Kg che potevano anche essere ingombranti (pagavano la relativa sovrattassa). Si trattava di una agevolazione molto consistente, ad esempio nel Giugno 1976 un pacco di 10 Kg avrebbe pagato L. 300 anziché L. 1.600. Bollettini usati per la spedizione di abiti reclute sono molto rari.

Pacco ordinario di grammi 2.500, inviato in data 1974-09-02. Periodo tariffario in vigore dal 01/01/1976 al 31/10/1976. Composizione tariffa: integrazione valore bollettino L. 10, tariffa pacco ordinario abiti reclute L. 300, per un TOTALE di L. 200. NOTE: sono presenti due diversi timbri del CAR di Taranto.

 

Pacco ordinario di grammi 3600, inviato in data 1974-09-02. Periodo tariffario in vigore dal 31/03/1974 al 24/03/1975, terzo scaglione, da 3 a 5 Kg. Composizione tariffa: tariffa pacco ordinario L. 200, per un TOTALE di L. 200. Sono presenti due diversi timbri del 60° Reggimento di Fanteria di Trapani. NOTA: collezione privata A. D.


Pur essendo la tariffa riservata ai militari che dovevano spedire gli abiti alla famiglia, a volte fu usata erroneamente anche per spedizioni nella direzione opposta.

Pacco ordinario di grammi 5.145, inviato in data 1990-11-15. Periodo tariffario in vigore dal 01/07/1990 al 14/07/1995. Composizione tariffa: tariffa pacco ordinario abiti reclute L. 1.000, per un TOTALE di L. 1.000. NOTA: tariffa ridotta per abiti reclute usata in frode dalla famiglia alla recluta, tassa di custodia per due giorni applicata al verso.


Pacco Natalizio (0,05%)

Negli anni ‘90 fu introdotta un’agevolazione valida soltanto nel periodo di Natale, con tariffe differenziate per consegna urbana e nazionale e lievemente diverse ogni anno. Il servizio prevedeva una tariffa di poco superiore a quella di un pacco ordinario, ma garantiva la consegna entro quattro/cinque giorni ed era quindi assimilabile ad un pacco urgente. Ad esempio, durante il periodo di Natale ’97 un pacco natalizio di 5 Kg avrebbe pagato L. 9.000, mentre la corrispondente tariffa del pacco ordinario era L. 8.000 e quella del pacco urgente era L. 19.600. Questi bollettini sono molto rari.

Pacco ordinario di grammi 4800, inviato in data 1997-12-01. Periodo tariffario in vigore dal 12/05/1997 al 30/09/2000, tariffa pacco natalizio fino a 5 Kg, in vigore nel periodo di Natale 1997, per un totale di L. 9000. NOTE: un pacco urgente dello stesso peso avrebbe pagato L. 19.600 (tariffa pacco ordinario L. 8.000, maggiorazione urgente L. 8.000, recapito espresso L. 3.600).

Le informazioni su questa tariffa sono frammentarie, il Novellario volume 6 la riporta soltanto per il Natale ’97, ’98 e ’99. Su “La Repubblica” di Bruno Crevato Selvaggi si trova una tariffa analoga anche per il Natale ’95 e ’96. Tuttavia, in rete sono reperibili questi volantini di Poste Italiane che la pubblicizzano già a Natale ’94.

http://portalepacchi.it/cgi-bin/selectDB.cgi?natalizio=on


Cartoline promozionali del Pacco Natalizio relative al Natale ’94, per Natale ’96, Natale ’97 e Natale ‘98. Queste cartoline analoghe sono facilmente reperibili online. Invece non ho mai visto le cartoline relativa al Natale ‘95 e Natale ‘99.