Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Contrassegni di franchigia

CONTRASSEGNI DI FRANCHIGIA
CATALOGO - pag. 11 - SIENA
Verso la metà dell’800 vanno prendendo sempre più piede, accanto ai lineari in corsivo derivati dalle eleganti griffes introdotte dai francesi, i bolli incorniciati (o in cartella che dir si voglia) che vengono approntati appositamente per contrassegnare, e fare così riconoscere agli operatori postali, il carteggio ufficiale, cui spettava una franchigia totale o parziale, come del resto abbiamo già detto nella “Premessa”; tuttavia si continuano (ma con minore frequenza) a usare per lo stesso scopo i bolli “amministrativi”, che sono per lo più tondi e con al centro lo stemma, prima granducale e poi sabaudo (se uffici governativi), oppure comunale. In mancanza, il contrassegno è manoscritto, come prima.

Nel 1861, a unità nazionale avvenuta, la cornice di questi bolli di contrassegno è per lo più ovale, con diverse varianti; ma anche rettangolare e, più raramente, poligonale o di altre fogge, mentre si trova ancora qualche contrassegno lineare semplice. Nei primi anni del Regno, per ufficializzare la funzione di questi contrassegni, si cominciano a fornire agli enti statali e di diritto pubblico i bolli ovali con la dicitura R.POSTE, e questo potrebbe anche dar loro titolo (come qualcuno vorrebbe) ad essere considerati “bolli postali accessori”.

Noi non ci pronunciamo in merito e ci limitiamo a catalogarli, puntualizzando che:
      1° Sono concessi dal Ministero delle Poste
      2° Vengono forniti dal Ministero delle Poste
      3° Recano la dicitura R.POSTE
      4° Servono a godere della franchigia postale.
Fate un po’ voi.

Nel 1892 questo particolare contrassegno verrà concesso anche ai Comuni, come vedremo meglio a suo tempo.

73
PREFETTURA DI SIENA
(19 Ago. 1859 - Governo Provvisorio)
Stessa dicitura

74
 DIREZIONE DOGANALE DI SIENA (1860) Idem

75
 R. Sped. di S. Maria della Scala di Siena (1861)  R. SPED. DI S.MAR. DELLA SCALA DI SIENA
N.B.: sono gli stessi del n° 40, ma in azzurro, talvolta tendente al verde per ossidazione.

76
 COMUNE DI SIENA
UFFIZIO DEL GONFALONIERE (1862)
COMUNITA' DI SIENA
GONFALONIERE

77
 IL PREFETTO DI SIENA (1863) PREFETTURA DI SIENA
Questo contrassegno è stato usato con tre diversi sigilli (v. anche ai nn. 65 e 66), corrispondenti a tre diversi momenti politici: Governo Provvisorio del 1849, Granducato, Regno d'Italia.

78
R. POSTE
 CAMERA DI COMMERCIO DI SIENA (1864)
CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI DI SIENA
N.B.: la Camera di Commercio di Siena fu istituita con R.D. del 24.4.1863

<<< pagina precedente presentazione indice pagina successiva >>>

Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Contrassegni di franchigia