falsi in filatelia il DECALOGO Pane al pane, vino al vino, |
| ||||||||||||
PANE AL PANE, VINO AL VINO, FALSO AL FALSO Cominciamo a fare un po' di pulizia |
|||||||||||||
di LORENZO OLIVERI | |||||||||||||
GLI ANNULLI... IMPOSSIBILI |
|||||||||||||
Per "annulli impossibili" intendo quei timbri che per motivi spazio-temporali non potevano essere applicati su determinati francobolli. I valori postali ai quali mi riferisco sono quelli della seconda e terza emissione del Regno di Sardegna che erano già spariti totalmente dagli uffici postali nel 1857 (anche se la loro uscita di corso ufficiale, come tutti i francobolli sardi emessi a partire dal 1° ottobre 1853, venne fissata al 31 dicembre 1863). Questo da un punto di vista temporale; da un punto di vista spaziale i bolli citati in questo articolo sono di uffici postali ubicati al di fuori dei territori del Regno Sardo, annessi negli anni 1859/60 (o addirittura di località dello Stato Pontificio, entrate a far parte del Regno d'Italia dopo la presa di Roma del 1870). Poiché i francobolli nuovi delle due emissioni qui illustrate sono rari (o addirittura rarissimi), i bolli falsi sono apposti su ristampe private o scarti di stamperia.
Note di mercato La busta affrancata con 20 e 40 centesimi della seconda emissione venne venduta il 27 dicembre 2013 a 223 euro, con 13 offerte, nonostante fosse un vero obbrobrio storico-postale: si trattava infatti di una lettera spedita in porto dovuto (quindi senza francobolli, con evidente segno di tassazione), partita da Genova, sulla quale erano state applicate due ristampe private annullate col timbro numerale (introdotto 10 anni dopo la data della lettera) recante il numero 471, assegnato a Bordighera, mentre Genova avrebbe avuto il numero 13! Sarebbe stato davvero eccezionale il blocco di 4 del 20 centesimi della terza emissione, considerato che io non ne io mai visti originali (e i cataloghi non lo citano): peccato che si tratti dei soliti scarti di stamperia, per giunta con il bollo di Civitavecchia, che entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1870... Comunque fu posto in vendita 2 volte (?) e venne aggiudicato il 7 gennaio di quest'anno a "soli" 114,49 dollari, con 22 offerte. Lorenzo Oliveri
|