pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
Una perforazione a settimana:

CARLO BELLONI - MILANO: C113 - C12

di Gianluigi RONCETTI

La tipo-litografia a vapore Carlo Belloni è stata fondata a Milano nel 1872. A fine secolo la sede era situata in Via Bergamo 6 ma, in un documento del 1916 che mostriamo (vedi), l’indirizzo viene indicato in via Pietro Verri 3 con un timbro sovrapposto a quello della vecchia sede. Tuttavia, potrebbe essersi trattato soltanto di trasferimento degli uffici.

erinnofili usati come chiudilettera

Da un catalogo del 1908 apprendiamo che la gamma degli articoli prodotti o solo commerciati era molto vasta ed esattamente:

Stampati per forniture commerciali, cartelle portadocumenti, registri commerciali, forniture per municipi, forniture per cappelleria, nastrini, cordoncini per confettieri, porta gomitoli, tenaglie per piombare, turaccioli, copialettere, timbri, cancelleria varia (calamai, cristalleria di Boemia, compassi, forbici, tagliacarte, molle per ceralacca, pressa carte, porta carte da scrittoio ecc.), pinze, lenti di ingrandimento, inchiostri, matite, penne, perforatori, mobili da ufficio, ecc…”.

Il titolare Carlo Belloni per spirito patriottico, o per attirare l’attenzione e farsi pubblicità, a fine Ottocento utilizzava per la corrispondenza delle cartoline commerciali tricolori. Ne mostriamo una usata nel 1898 con la perforazione del francobollo capovolta (vedi).

Circa l’utilizzo di perfin, la ditta è stata tra le prime aziende italiane ad impiegare per la propria corrispondenza francobolli perforati. Si supponeva che fosse dotata di due perforatori per realizzare le sigle C.B. e C.B./M. più un terzo perforatore per la grande scritta CARLO BELLONI/MILANO. Mentre recentemente, avendo avuto la possibilità di verificare diversi esemplari della sigla C.B., ci si è accorti che la perforazione è perfettamente identica alla parte superiore della sigla C.B./M. Pertanto, è altamente probabile che si sia trattato d’un solo perforatore che ha prodotto le due sigle. Inizialmente il perforatore doveva essere dotato di 48 aghi perforanti che producevano la sigla completa della M col relativo punto. Successivamente, per qualche ignota ragione, i 18 aghi che realizzavano la M. sono stati eliminati dal perforatore, che è stato utilizzato per diversi anni coi rimanenti 30 aghi perforanti, realizzando i perfin C.B. (cat. C12). Fino ad oggi ci sono noti soltanto due esemplari di francobolli staccati con la sigla C.B./M e nessun documento. In un esemplare l’annullo non è leggibile, mentre in quello che mostriamo si legge 9 della penultima cifra dell’anno. Tale cifra fa supporre che si tratti del 1890 o 91. Infatti, nel 1891 è stato emesso un altro francobollo da 5c (Unif. 59), diverso da quello di cui si tratta, che era stato emesso nel 1889 (Unif. 44). Quindi, è assai probabile che già nel 1891 i 5c del 1889 fossero esauriti, e che l’anno dell’annullo del francobollo di cui ci occupiamo sia proprio il 1890 o il 1891. Del perfin C.B. conosciamo oltre una ventina di esemplari staccati e diversi documenti, alcuni dei quali degli anni tra il 1893 e il 1916 sono qui riprodotti.

Purtroppo, i diversi francobolli staccati da 5c a noi noti perforati C.B. delle emissioni 1889, 1891 e 1896, hanno tutti quanti annulli illeggibili, pertanto, non riesce al momento possibile fissare l’anno d’inizio dell’uso di tale sigla, ma è verosimile che la M. del perforatore sia stata eliminata poco dopo l’entrata in funzione del perforatore (solo 2 perfin noti della sigla completa, come già detto), e quindi intorno al 1891.

Altro caso raro e forse unico, è l’uso della perforazione CARLO BELLONI/MILANO su due righe, nota soltanto apposta in arrivo su una cartolina vaglia del 1893 scoperta da Paolo Vaccari (vedi). Si veda in proposito l’articolo sulla rivista Vaccari Magazine n. 52 del 2014.


C113

collezione M. Patierno







fori n. 48 - misure mm. 14,6x17,8 - diametro foro mm. 0,9
probabile periodo utilizzo 1890 - 1891


C12

fori n. 30 - misure mm. 14,6x9,1 - diametro foro mm.0,9
periodo utilizzo 1891 - 1916


vedere immagine "cartolina vaglia" riprodotta sotto (vedi)



Milano, 10.3.93, collezione C. Arlenghi

 

Milano, 6.10.93, perforazione apposta in arrivo
Articolo su Vaccari Magazine n. 52-2014

 

Milano, 14.11.94, collezione P. Campani

 

Milano, 28.9.96, collezione P. Campani

 

Milano, 4.10.1898, collezione E. Bertazzoli

 

Milano, 9.4.00, collezione P. Campani

 

Milano, 18.5,1900, utiliizzo da mittente Celeste Besozzi,
collezione P. Guglielminetti

 

Milano, 13.8.00, affrancata al retro, collezione C. Arlenghi

 

Milano, 31.III.1916, collezione P. Campani

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori