![]() Torna alla Posta Militare
|
|
|||||||
Una lettera dalla Russia | ||||||||
di Aldo BALDI (L'Occhio di Arechi n. 53 dell'ASFN) | ||||||||
Mi è capitato di comprare una lettera del 1942, proveniente dalla Russia bollata dalla P.M. 83, con il suo contenuto. La posta militare 83 era al servizio della Divisione di fanteria Pasubio, che subì nella campagna altissime perdite.![]() La lettera del militare, indirizzata ai genitori, inizia con l’intestazione “Fronte Russo, 25.5.942”. In essa il militare ringraziava per il pacco contenente, fra l’altro, salamini, ciambelle, caramelle e giornali: a quella data i trasporti postali funzionavano ancora. “E’ già due giorni che i russi non si fanno sentire, speriamo sia sempre così. Qui c’è una stagione meravigliosa, il sole scotta come dalle nostre parti in Giugno. Oggi è partito per l’Italia il nostro comandante ed altri ufficiali per un periodo di licenza il che ci fa sperare che tutto questo possa avere qualcosa anche per noi, ho tanta voglia di tornare. Mi spiacerebbe passare un altro inverno, beh speriamo di no. Non ho più bisogno di biancheria, solo di 5-6 fazzoletti e qualche volta nei pacchi cercate di farci cadere un pezzettino di sapone. Abbiamo ricevuto uno scritto di Faccini e sentiamo, con un po’ di rabbia, che si diverte un mondo. Blè vi saluta e ha detto che quando Faccini fu ferito anche io sono rimasto sotto le pietre e non mi sono fatto niente, invece lui che fortunato!!!!” I soliti abbracci e baci e la lettera si chiude. Io non faccio commenti riguardo al ferimento del collega ed al suo rimanere incolume. Nessuno ama la guerra, specialmente se combattuta in quelle condizioni disumane e con le divise di ginestra autarchica spacciata per lana. Volevo solo far notare che l’epopea dei nostri soldati in Russia non viene per niente studiata nelle nostre scuole, per cui i nostri giovani ignorano completamente ciò che avvenne sul Don nel 1943 dove i nostri soldati, anche se rimpiangevano il fatto di non essere stati feriti per tornare a casa, si sono battuti, quando è stato necessario, fino alla morte. | ||||||||
|