Torna alla Posta Militare

Torna alle Brigate di fanteria

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
I Bersaglieri del Po
di Giuseppe Marchese
bersaglieri del Po



da http://www.isco-ferrara.com/wp-content/uploads/2012/03/Versione-integrata-dei-Bersaglieri1.pdf

Bersaglieri del PoIn questo articolo vengono brevemente descritte le azioni cui parteciparono i “Bersaglieri del Po” nella guerra d'indipendenza italiana del 1848.

Questo corpo chiamato anche “Compagnia Ferrarese di Bersaglieri” o anche “Cacciatori del Po” faceva parte dell'insieme di forze che Papa Pio IX invierà a sostegno della causa italiana, poiché era noto l'attrito tra Chiesa e Austria a riguardo l'occupazione del Ferrarese da parte delle truppe austriache, territorio che era rivendicato dalla Chiesa come facente parte dello Stato Pontificio.

I Pontifici avevano costituito una divisione agli ordini del Gen. Giovanni Durando composta da 10 a 11.000 uomini, su 10 battaglioni, 5 squadroni di cavalleria, 2 di Dragoni, 1 Compagnia Carabinieri e altri reparti minori.

A fianco di queste truppe regolari viene costituita una divisione di volontari composta da 14 battaglioni, un piccolo squadrone di cavalleria e servizi. In tutto circa 7.000 uomini.

Sono noti molti bolli di franchigia delle truppe che parteciparono alla campagna del 1848, specialmente dei reparti volontari e dei corpi franchi o battaglioni che dir si voglia. Molto noti e abbastanza comuni i bolli dei cacciatori del basso e dell'alto Reno.

Il bollo di franchigia della nostra compagnia non è noto né a Pozzolini Gobbi né a Gaggero mentre viene citato da Mario Gallenga nel suo volume “I bolli delle Romane” come impiegato a Bologna dai “volontari bolognesi guerra 1848-49”.

Ma veniamo alle vicende di guerra del nostro battaglione. I bersaglieri del Po l'8 maggio 1848 sono a Montebelluna e nello stesso giorno partecipano allo scontro di Cornuda tra 6.000 austriaci e 2.000-2.500 Pontifici. Nel pomeriggio dopo accanite e ripetute scaramucce gli austriaci riescono ad avere il sopravvento. Alle 17 i bersaglieri, assieme alle altre forze pontificie si disimpegnano ritirandosi.

Il 5 giugno il battaglione, assieme ad altri volontari cadorini e napoletani presidia i Monti Berici, a Sud di Vicenza, uno dei principali capisaldi per la difesa della città.

E proprio da questa direzione il Radetzki minaccia la città forte di 30.000 fanti che esercitano una decisa e continua pressione sui difensori che sono costretti a ripiegare man mano in direzione della città.

La lotta si protrae violenta anche quando tutti i punti nevralgici di difesa sono caduti e la difesa di Vicenza resta un puro atto di coraggio dei cittadini e dei pontifici.



Ferdinando Bucci, La battaglia di Cornuda da Wikipedia

La sera del 10 giugno il Gen. Durando ritiene la partita ormai perduta e in un suo brevissimo proclama dichiara salvo l'onore delle armi.

L'11 giugno, alle ore 11,30, 9.317 Pontifici atti a marciare lasciano Vicenza con l'onore delle armi. Le perdite dei reparti sono elevatissime, all'incirca del 20%, e cioè 293 morti e 1.665 feriti.

Gli austriaci concedono alle truppe di ritirarsi dietro il Po a patto di non combattere più per tre mesi.

E dietro questo fiume, a Cento, tra Ferrara e Bologna, ritroviamo questa Compagnia Ferrarese di Bersaglieri che il 17 ottobre usa ancora il timbro di reparto combattente e nella missiva preme per ottenere l'accasermamento dei soldati tutt'ora feriti.

(le immagini sono state aggiunte successivamente all'articolo originale. NDR)

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori