|
|
|||||||||||||
L’Anfora: storia di navi internate e spionaggio | ||||||||||||||
Enrico Bettazzi | ||||||||||||||
“A Mormugao erano già ormeggiate, da alcune mesi, tre navi mercantili tedesche, vittime dello stesso destino dell’Anfora fin dal settembre 1939: l’Ehrenfels, la Drachenfels e la Brauenfels, tutte della compagnia tedesca Hansa. Per i tre anni successivi, le quattro navi rimasero ormeggiate inattive nel porto di Mormugao, bloccate come tutti i mercantili di nazioni belligeranti internati in porti neutrali. Le quattro unità, visibili con le loro bandiere tedesche ed italiane dai piani superiori del Grande Hotel Palace di Mormugao, divennero anzi una sorta di attrazione turistica per i portoghesi ed anche per i cittadini britannici residenti in India che, durante la guerra, trascorsero le loro vacanze a Goa: avevano così l’opportunità di vedere delle navi nemiche, quietamente ormeggiate nel porto neutrale. I marinai italiani e tedeschi passeggiavano per le vie della città, facendo acquisti (più che altro provviste) nei negozi locali con i pochi soldi disponibili ed attendendo, nella monotonia dell’internamento, che la guerra passasse. Alcuni, talvolta, giocavano a calcio con la gente del luogo (o talvolta, addirittura con personale consolare britannico, virtuale nemico); altri avevano trovato piccole occupazioni a terra, altri andavano qualche volta a nuotare sulla vicina spiaggia di Dona Paula. Sull’Anfora l’equipaggio aveva allestito un piccolo orto ed un improvvisato porcile, in modo da essere autosufficiente per le necessità essenziali, ma doveva comunque comprare molti viveri a credito, con la promessa di pagare in futuro. La tesoreria portoghese garantiva in parte questi pagamenti, e dall’Italia venne inviato una sovvenzione per i mezzi di sussistenza dell’equipaggio (da parte britannica, questa notizia venne erroneamente interpretata come un possibile segnale che si preparasse un tentativo di fuga); diversi uomini avevano trovato lavori “part time” a Marmagoa, con i quali arrotondavano il poco denaro disponibile. La vita, comunque, restava grama, una sorta di limbo in cui gli equipaggi dovevano tirare a campare per anni lontano dalla madrepatria e dalle famiglie, tagliati fuori dal resto del mondo, nell’inattività e con pochi soldi per andare avanti. Quando il Giappone entrò in guerra contro gli Stati Uniti, il 7 dicembre 1941, il comandante Lindemann, fascista convinto, fece issare la bandiera nipponica in segno di sfida, e la mantenne sino a quando le autorità portoghesi non imposero di ammainarla. Nel 1943 la Special Operation Executive (SOE) Force 136 dei servizi segreti britannici, dal suo quartier generale di Meerut (India settentrionale), individuò delle trasmissioni radio codificate che venivano inviate nottetempo – su frequenze differenti e ad orari diversi – dal porto di Mormugao, e precisamente da una delle navi tedesche lì internate: l’Ehrenfels. Queste trasmissioni consistevano in informazioni dettagliate sui movimenti di diverse navi alleate, quali la loro posizione in determinati momenti e la loro destinazione, fornite da una rete di informatori nazionalisti indiani – che, volendo abbattere il dominio britannico in India, desideravano la sconfitta del Regno Unito nella guerra – attivi nel porto di Bombay, organizzata dalla spia tedesca Robert Koch, detta “Trompeta”, residente a Goa. Grazie alle informazioni trasmesse dall’Ehrenfels, gli U-Boote tedeschi attivi dell’Oceano Indiano – i destinatari di queste trasmissioni – poterono intercettare ed affondare, in sole sei settimane della primavera 1943, 46 navi alleate per complessive 250.000 tsl: nei primi undici giorni del marzo 1943 l’U 160, l’U 182 e l’U 506 affondarono dodici navi, per un totale di 80.000 tsl. Le perdite causate dalle informazioni trasmesse da Mormugao stavano diventando notevoli, così, dopo aver informato le autorità di Goa delle trasmissioni radio senza essere creduti (avendo infatti dette autorità inutilizzato le radio delle navi all’atto dell’internamento), rapito Koch senza che questo fermasse le trasmissioni, ed aver infruttuosamente tentato di corrompere il capitano Röfer dell’Ehrenfels, i servizi segreti britannici decisero di eliminare la stazione trasmittente installata sull’Ehrenfels. Dal momento che l’attacco sarebbe stato compiuto in territorio neutrale – quello di una colonia del Portogallo –, i comandi britannici decisero di non ricorrere ad un’unità militare regolare, bensì di reclutare una ventina di volontari di mezz’età, che avevano già terminato da tempo il loro servizio militare – e pertanto civili –, tra i cittadini britannici residenti in India. Tali uomini vennero reclutati tra i membri dei prestigiosi club di militari in congedo di Calcutta, il Calcutta Light Horse Club (14 uomini) ed il Calcutta Scottish Higlander Club (4 uomini): nella vita civile erano uomini d’affari, funzionari ed impiegati di compagnie britanniche operanti in India, pur facendo parte dell’Army Auxiliary Force, ma era estremamente improbabile che sarebbero mai stati richiamati in servizio. Il Calcutta Light Horse era stata un’unità di cavalleria dell’esercito britannico, ma non era più attiva dai tempi della Guerra Boera. L’incursione venne organizzata nella massima segretezza, per essere attuata senza scontri armati e senza che i partecipanti venissero scoperti, per evitare un incidente diplomatico tra Regno Unito e Portogallo. Il vecchio e lento rimorchiatore Phoebe trasportò i membri del singolare «commando» di militari a riposo nel porto di Mormugao; all’una di notte, con il favore del buio, gli incursori britannici, al comando del tenente colonnello Lewis Henry Pugh e del colonnello W. H. Grice, salirono sull’Ehrenfels e distrussero la radio trasmittente. L’originario piano britannico prevedeva che, mentre un gruppo di incursori distruggeva la radio, altri due gruppi avrebbero tagliato le catene delle ancore e messo in moto i motori della nave, in modo da catturarla e portarla via, al largo, per poi diffondere la notizia che l’Ehrenfels aveva tentato la fuga diretto in un porto in mano giapponese, ma era stato intercettato e catturato da navi britanniche. Ma a bordo della nave tedesca, contrariamente alle previsioni britanniche, ci si era preparati all’evenienza di un attacco e si era predisposto l’autoaffondamento: vi fu uno scontro tra i membri dell’equipaggio, privi di armi ma determinati a difendersi, e gli assalitori britannici, nel quale rimasero uccisi il comandante Röfer ed alcuni marinai dell’Ehrenfels; durante la colluttazione sorta tra britannici e tedeschi, alcuni marinai dell’Ehrenfels riuscirono a scatenare degli incendi a bordo ed ad aprire le valvole di presa a mare, autoaffondando la nave e così impedendone la cattura. Terminata la distruzione della radio, i commandos britannici si ritirarono con alcuni prigionieri e si allontanarono altrettanto furtivamente, riprendendo il largo sul Phoebe. Non appena s’iniziarono a sentire i rumori del combattimento a bordo dell’Ehrenfels, il comandante dell’Anfora spedì a terra un messaggio in cui informava le autorità cittadine di quello che stava accadendo, richiedendo l’invio della polizia e di un medico. A bordo delle altre tre navi dell’Asse, le sirene dell’Ehrenfels ebbero un effetto ancor più nefasto. Gli ufficiali dei quattro mercantili si erano in precedenza accordati per autoaffondare le proprie unità in caso di attacco nemico, segnalato appunto dal suono delle sirene delle navi. A bordo dell’Anfora, del Drachenfels e del Brauenfels, comunque, gli ufficiali furono inizialmente riluttanti a dare l’ordine di autoaffondamento, sperando che la sirena dell’Ehrenfels fosse stata suonata per equivoco: ma quando videro l’Ehrenfels in affondamento e soprattutto il Phoebe che, nell’allontanarsi dalla nave tedesca, sembrava dirigere verso di loro, credettero che si trattasse di un’unità che trasportava la punta avanzata di una più grande forza d’attacco navale britannica intenzionata a catturare le loro navi, e si persuasero ad ordinare di attivare le cariche esplosive appositamente predisposte, ed abbandonare le navi. Su ogni nave rimase un uomo per accertarsi che tutte le cariche si attivassero; qualora questo non fosse successo, questi uomini avrebbero avuto l’incarico di incendiare, con fiammiferi e fogli di giornale, del cherosene appositamente versato sui ponti, ma non ce ne fu bisogno. Verificato che l’autoaffondamento procedeva come previsto, anche questi ultimi si tuffarono in mare e raggiunsero la riva. Una dopo l’altra, le navi furono scosse dalle esplosioni delle cariche, vennero avvolte dalle fiamme, sbandarono ed affondarono, lasciando emergere alberi e fumaioli dalle acque poco profonde. ...... Ultimo ad essere autoaffondato fu l’Anfora, che venne incendiato dal proprio equipaggio (una parte del quale era già stato frattanto sbarcato) un’ora dopo Drachenfels e Brauenfels, e, consumato dalle fiamme, affondò nelle acque del porto. Nell’affondare la nave italiana, trasformata in orto e porcile per il sostentamento dell’equipaggio, diede un ultimo singolare spettacolo: tutto l’orto-giardino, con alberi, cespugli e graticci, scivolò obliquamente in mare, lasciando sulla superficie, insieme agli usuali rottami di una nave affondata, anche cespugli galleggianti. I maiali del porcile, terrorizzati e strillanti, cercarono disperatamente di nuotare verso la riva. Al momento degli eventi, solo 34 dei 46 membri dell’equipaggio dell’Anfora, tra cui il comandante Lindemann, si trovavano a bordo: altri undici, infatti, erano in licenza nel villaggio di Gudem, vicino a Chapora (Goa), mentre un altro si trovava ricoverato nell’ospedale di Margao. Via via che approdarono sulla spiaggia, i naufraghi vennero radunati ed arrestati da militari portoghesi, per poi essere trasportati a Nova Goa sotto la scorta della polizia. Le autorità portoghesi considerarono l’autoaffondamento dei mercantili italo-tedeschi come un vero e proprio atto di guerra nel loro territorio neutrale, così arrestarono tutti i marittimi italiani e tedeschi presenti a bordo al momento dei fatti e li internarono come prigionieri di guerra nella fortezza di Aguada, vicino a Panjim (Nuova Goa). Tra l’equipaggio dell’Anfora gli arrestati furono 34, tra cui il comandante Lindemann, il primo ufficiale di coperta Guido Visintini, il secondo ufficiale di coperta Giuseppe Ralo, il direttore di macchina Ermanno Cassaffo, il primo ufficiale di macchina Luciano Prinz ed il terzo ufficiale di macchina Sebastiano Leotta. Rimasero invece in libertà gli altri dodici uomini, i quali, trovandosi a terra al momento dell’autoaffondamento, non poterono essere accusati di nulla. I 34 uomini arrestati rimasero prigionieri fino alla fine della guerra. ...... Il relitto dell’Anfora venne recuperato nel 1948 e demolito a Bombay nel 1949. La verità sull’operazione Creek venne svelata solo nel 1978, quando ormai non c’era più remoto pericolo di destare le ire del Portogallo o creare un incidente internazionale. Due anni dopo, nel 1980, fu girato anche un film liberamente ispirato ai fatti di Murmugao, “The Sea Wolves” (in italiano “L’oca selvaggia colpisce ancora”), con attori che comprendevano Gregory Peck (nel ruolo del colonnello Pugh), Roger Moore, Trevor Howard e David Niven (nel ruolo del colonnello Grice).”
Enrico Bettazzi BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA A.PASQUINI, Navi internate nella Seconda Guerra Mondiale, in Posta Militare e storia postale, n. 123 https://conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/2014/10/anfora.htm http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/31544-mercantili-in-paesi-neutrali-2-gm/ | ||||||||||||||