Torna alla Posta Militare

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
LE DOMANDE DI POSTA MILITARE
Localizzazione della Feldpost L63490, risponde Gianfranco MATTIELLO

La Signora Patriza Nalato ci ha rivolto la seguente domanda:

"Nel corso di questi ultimi tempi sono riuscita a ricostruire il percorso fatto da mio padre nel periodo della guerra.

Fu chiamato alle armi il 4.1.1943 presso 15° Fanteria Salerno, trasferito al Centesimo di Marcia il 20.1.43, fu poi in Grecia al 3° Fanteria Divisione Piemonte come telefonista il 26.6.43 e vi rimase sino al 12.9.43, qui Imprigionato fu deportato in Germania.

Tra i documenti che ho ricevuto dal comando militare di Padova c'è anche una cartolina che allego e che è timbrata Feldpost L63490.

La cartolina non ha nulla sul retro, forse era un tipo di cartolina che veniva inviata in busta.
La data di partenza è 6.7.1944, quella di attivo 15.8.1944.

Fu tradotto in Germania nel Campo IV B sino al 15.10.1944 e poi lui scrive: "sono stato a prestare servizio su una batteria contraerea nella città di Linz ove rimanevo sino il 6.4.45 perchè abbandonai la batteria per dirigermi verso l'Italia".

Dal suo unico racconto ci aveva detto di essere scappato perchè una mattina quando si sono svegliati, tutti i tedeschi erano fuggiti, così ne avevano approfittato e dopo un mese di cammino erano rientrati a casa.

Se fosse possibile avrei curiosità di conoscere il luogo di partenza della cartolina, sarebbe per me una bella cosa."

Ha risposto alla domanda Gianfranco MATTIELLO

il Numero di Feldpost L 63490 fu assegnato nell'estate 1943 alla Sezione Artiglieria Antiaerea 38, che è localizzata a Linz. Il 6 luglio 1944 la Sezione cambiò denominazione (ma mantenne lo stesso numero di Feldpost) in 8. Batteria della Sezione Pesante di Artiglieria Antiaerea 388, che nell'estate 1944 è localizzata pure a Linz, per essere più tardi trasferita (la data del trasferimento non è nota) al Neusiedler See (a circa 50 Km a sud-est di Vienna).
I numeri di Feldpost preceduti dalla lettera "L" si riferiscono a reparti della aviazione (Luftwaffe) ) ("L" è la prima lettera di Luftwaffe), come erano appunto i reparti di artiglieria antiaerea.
Penso che il padre della signora Nalato fosse stato inserito nel reparto antiaereo con compiti di bassa forza, ad esempio addetto alle pulizie od alle cucine (cosa piuttosto comune all'epoca nei riguardi dei prigionieri che non restavano tutto il giorno nei campi, ma venivano anche mandati all'esterno a fare lavori di ogni genere (sgombero macerie, lavori in agricoltura, manutenzione strade, ecc.).
Essendo inserito in un reparto della Wehrmacht, poteva utilizzare il numero di Feldpost del reparto per scrivere. Messaggi di Feldpost di italiani aggregati a reparti tedeschi sono piuttosto comuni.

Cordiali saluti

Gianfranco Mattiello