pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia
Varietà di perforazione da foglio piegato
Francesco De Marchi

Spettabile Postalista.

Egregio sig. Monticini, per la vostra rubrica invio alla vostra attenzione una varietà di perforatura su francobolli del 1908 usati su lettera con una particolare varietà di dentellatura che non trovo in nessun catalogo.
Seguo le Vostre rubriche da tempo ed ho deciso di scrivervi, sicuramente saprete darmi delle indicazioni appropriate sul pezzo.
Grazie e complimenti per il bellissimo sito.

Francesco De Marchi, Abbiategrasso (Mi)

 

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Gentilissimo signor Francesco,

ho visto il pezzo inviato con la varietà del 25 centesimi azzurro (V. Emanuele III volto a sx) del 1908 e mi sembra veramente interessante per la nostra rubrica.

La busta è stata spedita da San Remo per città e la giusta tariffa nell’aprile del 1926 era di 60 centesimi per due porti di peso entro il distretto, oppure di un porto se considerata fuori distretto. Prendendo “i due pezzi della varietà” come due valori da 25 centesimi + il valore da 15 centesimi, abbiamo un eccesso sulla tariffa di 5 centesimi. Comunque la varietà di dentellatura è veramente d’effetto ed è causata da una piega casuale presente sul foglio già stampato, formatisi prima della sua dentellatura. Sul primo esemplare si nota infatti il segno della piega all’altezza di Cent. e presenta inoltre parti di atri tre francobolli con dentellatura “obliqua”, l’altro invece è formato da due parti di francobolli e dal bordo di foglio con fregio completo. Eccezionale l’uso di varietà come questa su documento postale.

Non è catalogata. Ho in archivio un pezzo molto simile, ma nuovo con gomma passato in asta molto tempo fa. Mi complimento per il ritrovamento ed a presto su “Il Postalista” !

Particolare del francobollo per evidenziare la piega del foglio

Cordiali saluti,

Franco Moscadelli
21-02-2021