Torna alla Posta Militare



pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
posta militare
le domande dei lettori

Un telegramma "Real Casa - Aimone di Savoia Aosta" veramente unico
Marino BIGNAMI risponde a Bruno Fadda

Salve, avrei il piacere di una risposta al seguente quesito:
Telegramma del 14.12.1941, esente da tasse perchè "Real Casa-Aimone di Savoia Aosta" indirizzato al capitano di vascello Luigi Lombardi di Lomborgo-Marina di Argostoli-Ministero Marina-Roma- riporta: cancellatura in blu Ministero Marina Roma- Sottolineatura in rosso Marina Argostoli e riscrittura a mano in rosso Marina Argostoli. Timbro in cartella blu VERIFICATO PER CENSURA e bollo rotondo viola 58 A- in alto timbro viola PER POSTA AEREA - CHIEDO: perchè il telegramma è stato sottoposto a censura ed è possibile che sia stato rispedito per posta aerea?.

Ringrazio

Bruno Fadda

RISPONDE MARINO BIGNAMI

Direi di si. Come é noto, per ragioni di sicurezza e praticità tutta la corrispondenza indirizzata al personale imbarcato doveva essere indirizzata al Ministero della Marina a Roma che procedeva alla censura ed effettuava la spedizione con mezzi militari al destinatario in mare o altrove.
L'indirizzo del telegramma di Ministero della Marina è corretto; ha violato però le norme perché é localizzato "Marina di Argostoli". Il censore ha cancellato Ministero della Marina a matita e riscritto in rosso, secondo le norme postali, il nuovo indirizzo che avrebbe dovuto conoscere solo la Marina, ma bisogna ricordare anche che Aimone aveva il grado di Ammiraglio della Regia Marina Italiana. Il censore ha forse sottolineato la localizzazione per rimarcare l'errore . Evidentemente nel periodo non esisteva ancora un ponte radio per ritrasmettere il testo, quindi per farlo avere urgentemente al destinatario (essendo un probabile telegramma di Stato) ne hanno predisposto l'invio in posta aerea. Alla data gli italiani a Cefalonia stavano ancora combattendo (la data ufficiale di occupazione é del 1° maggio 1941)
Quanto all'affermazione di telegramma "esente da tasse perché Real Casa-Aimone di Savoia Aosta" si
dovrebbe confermare che nel telegramma secondo normativa sia riportata la frase "di stato" che confermerebbe la probabile esenzione del mittente.
Complimenti per l'interessantissimo documento


 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori