Torna alla Storia Postale Toscana



indice del Numero Unico

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
La posta marittima del porto di Livorno
dal 1851 al 1899
a cura di Leonardo Amorini e Giovanni Guerri (A.S.Po.T.)

I BOLLI DI POSTA MARITTIMA

"LIVORNO UFF. DEL PORTO"

Bollo a cerchio semplice con datario senza orario, impresso con inchiostro nero dal 1863 al 1865 in dotazione all’ufficio del porto di Livorno.
Usato sulle lettere in partenza da Livorno oppure anche in transito o in arrivo su corrispondenze impostate direttamente su battelli commerciali in altri porti.
Venne usato sia come annullatore di francobolli che accompagnatore, talvolta in associazione di altri bolli quali il “Livorno Via Di Mare C“ e il “Via di Mare” su due righe.

Lettera in partenza da Livorno in data 12.5.1863, ove venne apposto il bollo “Livorno Uff. del Porto” sia accompagnatore che annullatore di un 40 c. della IV emissione di Sardegna, che giunse in data 13.5.1863 a Genova ove fu inoltrata per la via di terra con passaggio da Torino il 13.5.1863e poi dal passo del Moncenisio, vedi il bollo “ Italie par M.Cenis”, per giungere a Marsiglia in data 15.6.1863.

Lettera in partenza da Livorno in data 16.6.1863, ove venne apposto il bollo “Livorno Uff. del Porto” sia accompagnatore che annullatore di un 10 c. della IV emissione di Sardegna e di un 15 c. litografico del Regno d’Italia che giunse in data 17.6.1863 a Civitavecchia ove venne apposto il bollo “Civitavecchia dalla via di mare”, parzialmente annullatore dei francobolli.

Lettera in partenza da Napoli in data 19.5.1863, in transito a Livorno in data 21.5.1863 ove venne apposto il bollo “Livorno Uff. del Porto” annullatore di un 15 c. litografico del Regno d’Italia ed il bollo “ LIVORNO VIA DI MARE C”, per giungere in data 22.5.1863 a Genova.

"LIVORNO (PORTO)"

Bollo stampatello diritto su due righe impresso con inchiostro nero dal 1857 al 1867. Usato infrequentemente sulle lettere in partenza da Livorno con inoltro regolare sui piroscafi postali Italiani.
Oppure si riscontra comunemente in transito o in arrivo a Livorno su lettere impostate direttamente su battelli commerciali in altri porti.
Venne usato sia come annullatore di francobolli Italiani e raramente Francesi, che accompagnatore, talvolta in associazione di altri bolli quali il “Livorno Via Di Mare C“, il “Livorno Uff. del Porto”, il “Livorno (Porto)” e altri bolli dell’ufficio di città.

Lettera in partenza col vapore “AFFRICA” da Livorno in data 16.7.1868, ove venne apposto il bollo “Livorno (Porto)” ed il bollo “numerale a punti 178” annullatore di un 20 c. “Bigola” per Messina ove giunse in data 18.7.1868.
Il vapore “AFFRICA” appartenente alla Compagnia Rubattino di Genova fu il primo piroscafo italiano che attraversò il canale di Suez in data 9.3.1870.

Lettera in partenza da Napoli in data 23.6.1866 per Livorno ove giunse in data 26.6.1866 e venne apposto il bollo “numerale a punti 178” annullatore di un 20 c. su 15 c. ferro di cavallo I tipo del Regno d’Italia, il bollo “LIVORNO VIA DI MARE C“ ed il bollo “Livorno (Porto)”.

Lettera in partenza da Genova in data 5.3.1868 per Livorno ove giunse in data 6.3.1868 e venne apposto il bollo “numerale a punti 178“ annullatore di un 40 c. “De La Rue”, il bollo in cartella “Piroscafi Postali Italiani”, il bollo “PD” ed il bollo “Livorno (Porto)”, in transito da Cagliari il 8.3.1868 per Tunisi ove giunse in data 11.3.1868.

Lettera in partenza da Cagliari in data 18.6.1868, in transito da Livorno ove giunse in data 20.6.1868 e vennero apposte due impronte del bollo “numerale a punti 178“ annullatore di due esemplari del 20 c. “ Bigola”, il bollo “Livorno (Porto)”ed il bollo in cartella “Piroscafi Postali Italiani”, per Genova ove giunse in data 21.6.1868.

Lettera in partenza da Cagliari in data 9.9.1867, in transito da Livorno ove giunse in data 11.9.1867 e vennero apposte due impronte del bollo “numerale a punti 178“ annullatore di una coppia del i0 c. “ De La Rue”, il bollo “Livorno (Porto)”ed il bollo in cartella “Piroscafi Postali Italiani”, per Genova ove giunse in data 12.9.1867.

Lettera in partenza da Livorno in data 26.8.1868 ove venne apposto il bollo “numerale a punti 178“ annullatore di un 20 c. “Bigola”, il bollo “Livorno (Porto)” ed il bollo “PD” oltre al bollo “Livorno Centrale” in stessa data, per Roma ove giunse in data 27.8.1868.

Stampa per città in partenza da Livorno, in data 4.7.1868 ove venne apposto il bollo “numerale a punti 178” annullatore di un 2 c.“De La Rue”, il bollo “Livorno (Porto)”con il bollo di arrivo “Livorno” dell’Ufficio Postale di città al verso, in data 4.7.1868.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<< - >>>>>>>>>>>>>>>>>
pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori