 |
Regia Nave Nino Bixio
(da https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/mezzi/mezzi-storici/Pagine/ABCD/bixio.aspx) |
Costruito nei cantieri di Castellammare di Stabia, apparato motore a carbone e nafta, autonomia 1400 miglia a 13 nodi, velocità 26,5 nodi, equipaggio 336 uomini.
Nel Maggio 1915 è dislocato a Brindisi inquadrato nella Divisione Incrociatori leggeri.
Dal gennaio al febbraio 1916 effettua scorta ai convogli che trasferiscono l’esercito serbo da Durazzo a Corfù e Biserta.
Effettua numerose missioni di guerra nel Basso Adriatico e servizio di pattugliamento nelle acque di Spalato, nonchè servizio scorta convogli con l’Albania.

 |
Cartolina affrancata 5c. Leoni annullato con guller “R. Nave Nino Bixio” in data 20.5.1918; lineare di censura. |
Samuel Rimoldi
28-12-2023
|