 |
Immagine della Regia Nave Regina Elena |
Varata nel 1904, è la replica della corazzata Vittorio Emanuele. Entra in servizio l’11 settembre 1907. Dal 16 novembre 1907 al 20 gennaio 1908 effettua una crociera in Atlantico, toccando vari porti spagnoli, inglesi, francesi e portoghesi.
Nel maggio 1908 è inviata nel Levante da dove rientra nel luglio dello stesso anno. Il 25 aprile 1909 tocca Villafranca (Principato di Monaco). Nel periodo aprile-giugno 1910 effettua una crociera nel Levante visitando vari porti della Turchia, della Grecia e dell’Egeo.
Durante la guerra italo-turca effettua la scorta dei convogli diretti a Bengasi è di appoggio allo sbarco e all’occupazione della città. Nel marzo 1912 si trova a Tobruk.
Nel maggio 1912 concorre all'occupazione di Rodi e delle altre isole del Dodecaneso. Dal 1° giugno 1912 è sede del Comando in capo delle Forze Armate riunite operando in acque extraterritoriali e poi nazionali.
Dal 10 novembre al 15 dicembre 1913 effettua una crociera nell’Egeo, Mediterraneo Orientale e in Libia.
Durante la Grande Guerra è dislocata prevalentemente a Taranto, mentre dal 19 maggio 1916 al 18 febbraio 1917 si trova a Valona. Dal 16 febbraio 1919 opera nel vicino Oriente e in Egeo, da dove rientra il 31 luglio 1919. Nel 1920 effettua varie missioni in acque libiche. Viene radiata il 15 marzo 1923.
 |
cartolina illustrata non affrancata inoltrata con guller "R. Nave Regina Elena" del 7 dicembre 1915 e lineare di censura di colore violetto. |
 |
cartolina illustrata inoltrata con guller "R. Nave Regina Elena" del 28 novembre 1917 e lineare di censura di colore bluastro. |


|
fronte e retro: cartolina illustrata greca inoltrata con guller "R. Nave Regina Elena" del 26 ottobre 1916 e lineare di censura di colore violetto. Manoscritto da Valona. |
 |
cartolina illustrata inoltrata con guller "R. Nave Regina Elena" con data illeggibile e lineare di censura su due righe. |
 |
cartolina illustrata inoltrata con guller "R. Nave Regina Elena" del 19.9.1917 di foggia differente dal precedente. |
 |
cartolina postale da 10c. inoltrata da Gagliano del Capo (LE) il 3.11.1918 indirizzata a capitano medico imbarcato sulla R. Nave Regina Elena. Non essendo però più presente sulla nave, la missiva è rispedita a Bologna, domicilio civile dell'ufficiale, non prima di avervi apposto il timbro di censura della nave. |
Samuel Rimoldi
13-07-2021
|