Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Contrassegni di franchigia

CONTRASSEGNI DI FRANCHIGIA
Presentazione (a seguire, l'indice di tutti i contrassegni pubblicati)
Nel nostro libro abbiamo accennato a questo argomento nel capitolo della "Tipologia dei bolli postali" (pag. 56 e pag. 61). Desideriamo ora dedicare a questi "contrassegni" uno spazio più ampio, ritenendoli un settore della storia postale minore, è vero, ma tuttavia meritevole di attenzione, per più di un motivo.

Anzitutto per la stretta interdipendenza con la franchigia postale, in quanto solo la qualifica manifesta del mittente dava diritto alla esenzione, totale o parziale, dell'oggetto spedito dal pagamento delle tasse postali; ma anche per l'interesse derivante dalla loro relazione col periodo storico coevo e dal supplemento estetico che possono donare al documento postale sul quale sono impressi e del quale fanno parte integrante; elementi, questi ultimi due, da non trascurare per un possibile plus-valore dal punto di vista collezionistico.

Ma ci sentiamo soprattutto confortati nella nostra intrapresa da alcuni autori che si sono già interessati di questo settore e che sono unanimemente riconosciuti dei classici di indiscussa autorità: ci riferiamo anzitutto a E.H. De Beaufond che nel suo Les Marques Postales des Départements Conquis cataloga questi bolli sotto la voce Marques de la Préfecture e Marques spéciales ou diverses; lo stesso dicasi per il Catalogue des Départements conquis di Gilbert Noel, per Départements Conquis 1792-1815 di Albert Reinhardt e per Metodi e bolli postali Napoleonici dei Dipartimenti Francesi d'Italia di Edoardo P. Ohnmeiss

Vogliamo anche ricordare che il tema è stato già trattato da Giuseppe Pallini, circa trent'anni fa, con un Contributo allo studio delle franchigie postali del Corpo delle Bande e dei Tribunali nel Granducato di Toscana, comparso in dieci puntate sul "Notiziario A.S.I.F. (Ass. Sanitari Italiani Filatelisti)", dal n° 123 (novembre 1973) al n° 154 (Dicembre 1976); e che il medesimo, sempre sul "Notiziario A.S.I.F." (n° 177 - Gennaio 1979) si è occupato del bollo R.POSTE usato dai Comuni della Toscana.

Abbiamo anticipato che li chiameremo "contrassegni". Questo termine in buona lingua italiana esprime "Segno particolare che serve per segnalare, riconoscere e distinguere una cosa o una persona" (vedi il "Nuovo Zingarelli"), quindi non sapremmo trovarne uno più adatto al nostro caso. Questo è il termine con il quale erano correntemente definiti in Toscana nel linguaggio postale dell'ottocento (anche se talvolta si trova "stampiglia"). Questo è il termine equivalente al francese contreseing riportato nel BULLETIN DES LOIS de la Junte de Toscane del 1808.
Se qualcuno non è d'accordo, liberissimo di chiamarli come vuole: l'importante è intendersi, e da qui in avanti questo termine non lo virgoletteremo più.

Il contrassegno veniva scritto a penna o impresso con un bollo, nell'angolo inferiore sinistro della facciata della lettera, salvo rare eccezioni.
La griffe, introdotta dai francesi, è un bollo lineare su una o più righe, corsivo o stampatello, quasi sempre senza cornice, usato esclusivamente come contrassegno.
Il bollo tondo o ovale, con o senza stemma ma sempre con una dicitura, si può trovare usato come contrassegno, ma serviva soprattutto come sigillo a chiusura della lettera ed è di due tipi: per mantenere la terminologia dell'epoca, chiameremo sigillo a olio quello che serviva per l'impronta a inchiostro impressa sul lembo di chiusura della lettera, sigillato con un'ostia di amido; e sigillo a fuoco quello che veniva impresso sulla ceralacca fatta colare sul lembo medesimo. Il sigillo a fuoco si può anche trovare impresso con l'inchiostro, ottenendosi così un' impronta in negativo.
Questi bolli o servivano essi stessi da contrassegno, come abbiamo già detto, oppure venivano abbinati come sigilli al contrassegno (griffe o manoscritto che fosse) di analoga dicitura.
Essi servivano pure per autenticare qualsiasi tipo di documento, ed è per questo che qualcuno li chiama bolli amministrativi.
Fra questi troveranno posto naturalmente quei caratteristici bolli, per lo più ovali con l'aquila, conosciuti come Bolli delle Mairies, che si trovano usati nel periodo francese prevalentemente come sigillo, ma anche impressi sulla facciata delle lettere con un piacevole effetto decorativo e tutti gli altri bolli usati da Comuni e altri Enti dopo l'Unità.
Accanto al contrassegno verrà indicata, quando c'è, l'impronta usata come sigillo. Se c'è soltanto il sigillo, senza nessun contrassegno al recto, lo catalogheremo: sappiamo per certo che anche questa sola indicazione, pur non in linea con i vari regolamenti postali, era tuttavia tollerata per la concessione della franchigia.
I sigilli su ceralacca li riprodurremo solo se sarà tecnicamente possibile, perché non è facile trovarli completi e/o leggibili.
I contrassegni sono elencati in ordine cronologico con la trascrizione della loro dicitura e la data, che indica solo il periodo d'uso da noi riscontrato ed è suscettibile di ampie variazioni temporali. In assenza di sigillo, non vengono prese in considerazione le semplici diciture manoscritte ex officio o d'uffizio, perché insufficienti a qualificare il mittente.
La catalogazione riguarda tutto quanto siamo riusciti a censire fino ad oggi, dai primi contrassegni grafici di fine settecento alle griffes dei francesi e giù giù fino ai bolli ovali del Regno con la dicitura R.POSTE, rispettando l'ordine di elencazione seguito nel libro.

Sappiamo che questo lavoro risulterà incompleto e lacunoso, quindi contiamo sulle segnalazioni dei nostri lettori. Diamo per scontato che il nostro criterio di scelta e di catalogazione sia tutt'altro che perfetto, perciò ogni critica costruttiva sarà la benvenuta. Tutto verrà esattamente pubblicato, citando la fonte.
Intanto ringraziamo vivamente l'amico carissimo Edoardo P.Ohnmeiss che ci ha onorato della sua autorevole consulenza.
Indice dei contrassegni
Dato l'elevato numero dei contrassegni da riprodurre, è stato necessario suddividerli in più pagine.

L'indice riporta il numero progressivo dei contrassegni, disposti in ordine cronologico, relativi a ogni scheda (cominciando da quelli di Siena), e la pagina nella quale il contrassegno è inserito.
Contrassegno Pag.

1
Presidente delle Vettovaglie (1793)
2
Direzione della Dogana (1795)
3
R. Scrittojo del Patrimonio Ecclesiastico (1796)
4
Place de Sienne -solo sigillo- (1800)
5
Comand. d'Armi e sigillo Place de Sienne con fascio (1801)
6
Comunità Civica di Siena (1801)
7
Direttore delle Poste (1808)

8
Direction de l'Enregistrement et des Domaines (1808)
9
Empire Français - Place de Sienne -solo sigillo- (1808)
10
Le Commandant d'Armes (1808)
11
Direzione della Dogana di Siena -solo sigillo- (1808)
12
Il Prefetto dell'Ombrone (1808)
13
Le Préfet de l'Ombrone, m.s. (1808)
14
Préfet de l'Ombrone, griffe (1809/14)

15
Le Capitaine du Récrutement Cervini (1809)
16
Cour de Justice Criminelle de Sienne (1809)
17
Le Commissaire des guerres Lambert (1811)
18
Le Directeur des Contrns Directes du Dep. de l'Ombrone (1809)
19
Le Contrôleur des Contrib. Directes de Sienne (1809)
20
Le Contrôleur des Contrib. Directes de Sienne C·OCCID / Palchetti (1809)
21
Procureur Imperial de Sienne (1813)

22
Le Maire de Sienne (1808)
23
Le Maire de Sienne (1810)
24
Recette Générale de Ombrone (1809)
25
Le Capitaine Commandant la 4me Compagnie de Police Imperiale / Niccolini (1811)
26
Le Commandant d'Armes de la place de Sienne / Boone (1812)
27
Le Cre au Gs / Simpson (1811)
28
Le Capitaine Commandt la Gendrie de l'Ombrone (1811)

29
L'Archivio di Siena (1812)
30
Arrondissement de Sienne - Sous Prefecture (1813)
31
Le Commissaire des Guerres - Command. Doni (1813)
32
Il Commissario di Guerra Panigadi (marzo 1814)
33
Prefettura dell'Ombrone (aprile 1814)
34
Prefettura di Siena - Governo Provvisorio (maggio 1814)
35
Il Commissario Speciale di Polizia a Siena (giugno 1814)

36
Il Direttore della Posta di Siena (1815)
37
Il Governatore di Siena (1815)
38
La Deputazione degl'Approvvigionamenti Militari di Siena (1815)
39
Lo Spedale di Siena e varianti m.s. dello stesso mittente (1815-1817)
40
R. Sped. di S.Maria della Scala di Siena (1818)
41
Ufiz. Gen. dell Comunità della Prov. Sup. di Siena (1819)
42
Ex offo Dalla Cancelleria Civile di Siena (1816)

43
Cancelleria Civile di Siena (1816)
44
Polizia di Siena (1823)
45
Prima Istanza di Siena (1824)
46
1o Cancelliere della R.Ruota di Siena (1826)
47
Cancelleria del Tribunale di 1A Istanza di Siena (1825)
48
Beni ecclesiastici e varianti m.s. dello stesso mittente (1825-1828)
49
Il Gonfaloniere della Comunità di Siena (1836)

50
IMPE E REAL COMANDO DELLA PIAZZA DI SIENA -solo sigillo- (1822)
51
Cancelleria di Siena (1826)
52
Cancelleria Criminale di Siena (1832)
53
Il Provvedre della Camera di Siena (1832)
54
Direze degli Atti Crimin. di Siena (1839)
55
Ex Offo Dalla Comunità Civica di Siena (1821)
56
Registro + bollo DIREZIONE DEL REGISTRO DI SIENA(1825)
57
COMP. DELLA MADONNA SOTTO LO SPED. DI SIENA -solo sigillo- (1833)

58
GIUDICE CIVILE DI SIENA (1840)
59
TRIBUNLE DI IMA ISTANZA DI SIENA (1840)
60
OPERA METROPOLITANA DI SIENA (1844)
61
GOVERNO DI SIENA (1845)
62
CANCELLIA DEL TRIBLE DI IMA ISTANZA DI SIENA (1840)
63
CANCELLIA DEL TRIBLE DI IMA ISTANZA DI SIENA (22 Febbraio 1849)
64
GIUDICE CIVILE DI SIENA (26 Marzo 1849)
65
IL PREFETTO DI SIENA (20 Aprile 1849)
66 IL PREFETTO DI SIENA (5 Maggio 1849)

67
I. E R. COMANDO DELLA PIAZZA DI SIENA -solo sigillo- (13 Maggio 1849)
68
CANCELLERIA E RO UFFIZIO DEL CENSO DI SIENA (1851)
69
 Il Gonfaloniere di Siena (1851)
70
DIREZIONE DELLA POSTA DI SIENA (1853 - 1858)
71
DIREZIONE DELLA POSTA DI SIENA (1854 - 1857) 
72
DIREZIONE DELLA POSTA DI SIENA (1856) 

73
PREFETTURA DI SIENA (19 Ago. 1859 - Governo Provvisorio)
74
DIREZIONE DOGANALE DI SIENA (1860)
75
R. Sped. di S. Maria della Scala di Siena (1861)
76
COMUNE DI SIENA - UFFIZIO DEL GONFALONIERE (1862)
77
IL PREFETTO DI SIENA (1863)
78
R. POSTE -  CAMERA DI COMMERCIO DI SIENA (1864)

79
R. POSTE - PREFETTO DI SIENA (1° tipo - 1868)
80
R. POSTE - PREFETTO DI SIENA (2° tipo - 1873)
81
R. POSTE - PREFETTO DI SIENA (3° tipo - 1899)
82
Spedale di S. Maria della Scala di Siena (1875)
83
SPEDALE DI S. MARIA DELLA SCALA DI SIENA (1878-83)
84
UFFO DEL REGISTRO - SIENA (1877)
85
DIREZIONE PROVLE DELLE POSTE DI SIENA (1873) 

86
COMANDO MILITARE DELLA PIAZZA DI SIENA (1863)
87
 R. POSTE - COMANDO DEL DISTRETTO MILITARE DI SIENA (1871)
88
Idem - azzurro (1880)
89
Idem - 2° tipo (1887)
90
 R. POSTE - DISTRETTO MILITARE DI SIENA - 3 ° tipo (1892)

91
DISTRETTO MILITARE DI SIENA - UFFICIO  MATRICOLA (1888)
92
COMANDO DEL DISTRETTO MILITARE DI SIENA • 12 • (1888)
93
12° DISTRETTO MILITARE - CONSIGLIO D' AMMINISTRAZIONE (1889)
94
DISTRETTO MILITARE DI SIENA - UFFICIO D' AMMINISTRAZIONE (1889)
95
 REGGTO LANCIERI VITTORIO EMANUELE - AMMINISTRAZIONE (1865)
96
 COMANDO DEL 35° REGGTO DI LINEA (1866)
97
Sigillo n. 96 usato come contrassegno (1866) 
98
COMANDO DEL 39. REGG.O FANTERIA (1873)
99  28° REGGTO FANTERIA BTA PAVIA - COMANDO (1877)

100
IL COMANDTE IL DEPOSITO - DEL 32° FANTERIA (1864)
101
7° REGTO GRANATIERI - TOSCANA (1866)
102
IL COMANDANTE DEL 39° REGGO FANTERIA (1872)
103
R. POSTE - 5° REGGIMENTO FANTERIA (1894)
104
 R.POSTE - 5° REGGIMENTO FANTERIA (1895) 2° tipo
105
65° REGGTO FANTERIA - AMMINISTRAZIONE (1879)
106
R. POSTE - 32° REGG. FANTERIA (1898)
107
R. POSTE - 32° REGGO FANTERIA DEPOSITO (1899)
108 Come sopra (1899)

109 SINDACO DELLA CITTA' DI SIENA (1877-1892)
110 COMUNE DI SIENA (1881-1892)
111 R. POSTE - SINDACO DEL COMUNE DI SIENA (1893)
112 m.s.    Il Sindaco di Siena (1893)
113 R. POSTE - IL SINDACO DEL COMUNE DI SIENA (dal 1893)
114 PRETORE DI SIENA - 1° MANDAMENTO (1° tipo, 1867)
115 Idem (2° tipo, 1868)
116 Idem (3° tipo. 1869)
117 Idem (4° tipo, 1874)

118 CANCA DELLA PRETURA DEL 1° MANDAMENTO DI SIENA (1871)
119 PRETORE DI SIENA - 2° MANDAMENTO (1878)
120  PROCURATORE DEL RE - SIENA (1882)
121 TRIBULALE CIVILE E CORREZIONALE DI SIENA (1889)
122 TRIBUNALE CIVILE E CORR-LE DI SIENA (1890)
123 R. POSTE - PROCURATORE DEL RE AL TRIBUNALE DI SIENA (1882)
124 R. POSTE - PRESIDENTE DEL TRIBUNALE CIV. E PEN. DI SIENA (1896)
125 COMPARTIM° DI SIENA - INGEGNERE IN CAPO (1874)
126 DEPUTAZIONE PROVINCIALE DI SIENA (1891-99)

127 COMIZIO AGRARIO DI SIENA (1876)
128 CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI DI SIENA (1879)
129 CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI DI SIENA (1888)
130 CAMERA DI COMMERCIO DI SIENA E GROSSETO (1899)
131 AGENZIA DELLE TASSE - SIENA (1875)
132 CONSERVAZIONE DELLE IPOTECHE - SIENA (1872)
133 R. POSTE - CONSERVATORIA DELLE IPOTECHE SIENA (1895)
134 R. POSTE - DIRETTORE DEL DEMANIO E TASSE IN SIENA (1866)
135 R. POSTE - INTENDENTE DELLE FINANZE IN SIENA (1872)
136 GUARDIE DI FINANZA - ISPEZIONE (1882)

137 R. ISPEZE DELLE SCUOLE PER LA PROV. DI SIENA (1863)
138 R. ISPET: DELLE SCUOLE PER LA PROV. DI SIENA (1866)
139 R. POSTE - CONSIGLIO PROVINCIALE SCOLASTICO DI SIENA (1867-1874)
140 R° PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI SIENA E GROSSETO (1874)
141 R° ISPETTORE SCOLASTICO DI SIENA (1900)
142 ISPEZIONE DELLE GABELLE - SIENA (1900)
143 MAGAZZINO DELLE PRIVATIVE N°277 (1878-1874)

144 UFFIZIO METRICO - SIENA (1876)
145 UFFICIO METRICO E DEL SAGGIO E MARCHIO DEI METALLI PREZIOSI - SIENA (1893)
146 Il Verificatore Pesi, Misure e Metalli Preziosi (1900)
147 OSSERVATORIO METEOROLOGICO R. UNIVERSITA' - SIENA (1893)
148 DISTRETTO FORESTALE DI SIENA (1884-1887)
149 Il Sotto Ispettore Forestale (1891)
150 IL SOTTOISPETTORE FORESTALE DI SIENA (1892)
151 Il sotto Ispettore Forestale (1893)

152 UFFICIO DEL REGISTRO - SIENA (1875)
153 R° UFFIZIO DEL REGISTRO DI SIENA (1860)
154 UFF.° DEL REGISTRO - SIENA (1886)
155 UFFICIO DEL REGISTRO - SIENA (1890)
156 RICOVERO DI MENDICITA' DI SIENA (1890)
157 R. POSTE - AGENZIA DEL TESORO IN SIENA (1900)
158 R. POSTE - DELEGAZIONE DEL TESORO - SIENA (1899)
159 R. POSTE - UFFICIO TECNICO DI FINANZA - SIENA (1900)

160 Ispezione d'Acque e Strade del Compartimento Senese (1843)
161 DIREZIONE DELL'INSEGNAMENTO DELLA GINNASTICA EDUCATIVA- SIENA (1890)
162 R. POSTE - UFFICO DEL REGISTRO E BOLLO - SIENA (1893)
163 R. SUBECONOMATO DEI BENEFIZI VACANTI DI SIENA (1898)


  ABBADIA S. SALVATORE  
1 Le Commandant de Gendarmerie Imperiale de L'Abbadia (1808)
2 Il Mere del Abbadia - Carli (1810)
3 Il Vicario Regio dell'Abbadia S.Salvadore (1824)
4 Ex off. Il Tribunale dell'Abbadia
con bollo TRIBUNALE DELL'ABBA S.SALVADORE (1824)
5 Ex off. Il Vicario Regio dell'Abbadia S.Salvadore (1825)
6 ex off. Abbadia S.Salvadore (1841)
7 Il Vicario Regio di Badia S.Salvadore (1843)
8 CANCELLERIA E UFFIZIO DEL CENSO DI ABBADIA S.SALVADORE (1853)
9 GONFALONIERE COMUNITATIVO DELL'ABBADIA S.SALVADORE (1853)
10 SINDACO DI ABBADIA S.SALVADORE (1867 - 1890)
11 R.POSTE - SINDACO DEL COMUNE DI ABBADIA S.SALVADORE (1898)

  ASCIANO  
1 Mairie d'Asciano (1810)
2 ex off° Tribunale di Asciano (1834)
3 Dalla Cancelleria di Asciano (1843)
4 R. UFFIZIO DI POSTA DI ASCIANO (1844) - solo sigillo
5 Cancelleria Comunitativa di Asciano (1850)
6 SINDACO DI ASCIANO (1875 - 91)
7 UFFIZIO COMUNALE DI ASCIANO - STATO CIVILE (1886)- solo sigillo
8 PRETORE DI ASCIANO (1884)
9 MUNICIPIO di ASCIANO - Provincia di Siena - (busta con stampa al verso, 1884)
10 R. POSTE - SINDACO DEL COMUNE DI ASCIANO (1893-1900 e oltre)
11 COMUNE DI ASCIANO - SIENA  (1897)

  BUONCONVENTO  
1 Il Maire di Buon Convento (1808)
2 Ex officio Il Potestà di Buonconvento (1816)
3 R. UFIZIO DI POSTA DI BUONCONVENTO - solo sigillo
4 IL GONFALONIERE DI BUONCONVENTO (1863 - 66)
5 Come il precedente, con firma B. Mignanelli (1867 - 73)
6 SINDACO DI BUONCONVENTO * B. Mignanelli (1874 - 91)
7 SINDACO DI BUONCONVENTO (1878)
8 R. POSTE - SINDACO DEL COMUNE DI BUONCONVENTO (1893 e oltre)
9 COMUNE DI BUONCONVENTO - UFF° DEL CONCILIATORE (1897)
10 Busta intestata (1898)

  CASOLE  
1 Le Maire de Casole - Simonetti (1810)
2 Pour le Maire de Casole absent - L'adjoint Melani (1812)
3 Le Maire de la Commune de Casole - Arrondt de Sienne (1813)
4 Ex Off. Il Vicario Regio di Casole (1820)
5 D'uff° Il Tribunale di Casole (1834)
6 UFFIZIO DEL SINDACO DI CASOLE D'ELSA (1876 - 1878)
7 COMUNITA' DI CASOLE D'ELSA UFFIZIO DELLO STATO CIVILE (1877 - 1891)
8 UFFIZIO DEL SINDACO - CASOLE D'ELSA (1879 - 1892)
9 R. POSTE - SINDACO DEL COMUNE DI CASOLE D'ELSA (1893 - 1900 e oltre)
10 UFFIZIO DEL SINDACO DI CASOLE D'ELSA (1899)

  CASTELLINA IN CHIANTI  
1 Il Maire della Castellina - G. Bandini (1812)
2 COM.TA DI CASTELLINA IN CHIANTI (1861)
3 Comune di Castellina (1864)
4 Il Gonfaloniere G.Batta Paluffi (1865)
5 UFFIZIO DEL SINDACO - DI CASTELLINA IN CHIANTI (1870)
6 UFFIZIO DELLO STATO CIVILE DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI (1874)
7 R. POSTE - SINDACO DEL COMUNE DI CASTELLINA (CHIANTI)
(1892 - 1900... )
8 COMUNE DI CASTELLINA in Chianti (1894)
9 CONGREGAZIONE DI CARITA' - CASTELLINA IN CHIANTI (1900)

  CASTELNUOVO BERARDENGA  
1 Il Maire di Castelnuovo Berardenga (1810)
2 MAIRIE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (1813)
3 SINDACO DI CASTELNUOVO BERARDENGA (1869 - 91)
4 COMUNITA' DI CASTELNUOVO BERARDENGA (1878 - 89)
5 COMUNITA' DI CASTELNUOVO BERARDENGA (1889 - 93)
6 Uffizio di Stato Civile di Castelnuovo Berardenga (1890)
7 R. POSTE - SINDACO DEL COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA
(1893 - 1900... )
8 COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (bollo lineare, 1896 - 98)
9 Busta intestata (1895)

  CASTIGLIONE D'ORCIA  
1 Il Maire di Cast. d'Orcia (1811)
2 GONF. DELLA COM. DI CASTIGLION D'ORCIA con stemma granducale  (1849, solo sigillo)
3 SINDACO DI CASTIGLIONI D'ORCIA (1872 - 1900...)
4 COMUNITA' DI CASTIGLIONI D'ORCIA (1872 - 1886, solo sigillo)
5 COMUNITA' DI CASTIGLIONI D'ORCIA (1886 - 1900... solo sigillo)
6 COMUNE DI CASTIGLIONE D'ORCIA (1904, solo sigillo)
7 R. POSTE - SINDACO DI CASTIGLIONE D'ORCIA (1909)

  CETONA  
1 Il Maire della Comune di Cetona (1809)
2 MAIRIE DE CETONA (27 Aprile 1814 - periodo di Murat)
3 Il Gonfaloniere della Comunità di Cetona (1836)
4 COMUNITA' DI CETONA Il Sindaco (1868)
5 COMUNE DI CETONA (1875 - 93)
6 65° REGGIMENTO FANTERIA VALTELLINA (1879)
7 COMUNE DI CETONA (1886) - solo sigillo
8 R. POSTE - SINDACO DEL COMUNE DI CETONA (1893 - 1900...)

  CHIANCIANO  
1 Il Maire di Chianciano - O.B.A (O. Bartoli Avveduti) 1810
2 MAIRIE DE CHIANCIANO (1812)
3 Il Potestà di Chianciano (1832)
4 Il Sindaco di Chianciano (1869)
5 SINDACO DI CHIANCIANO (1876 - 99)
6 Doppio contrassegno
7 COMUNE DI CHIANCIANO - PROVINCIA DI SIENA (1887)

  CHIUSDINO  
1 Le Maire de Chiusdino (1809)
2 Il Gonfaloniere di Chiusdino (1842)
3 TRIBUNALE DI CHIUSDINO (1856)
4 UFFIZIO DEL GONFALONIERE DI CHIUSDINO (1863)
5 Il Sindaco di Chiusdino (1868)
6 COMUNE DI CHIUSDINO (1870 - 1893)
7 Busta intestata (1893)
8 R. POSTE - SINDACO DEL COMUNE DI CHIUSDINO (1893...)
9 COMUNE DI CHIUSDINO (1897)
10 Cartolina Postale intestata con stemma (1899)

  CHIUSI  
1 Le Maire de la Commune de Chiusi (1812)
2 ex off. Il Vicario Regio di Chiusi (1815)
3 Il Tribunale di Chiusi (1835)
4 Dal R° Uff° dei Vacanti di Chiusi (1835)
5 La Curia Vescovile di Chiusi (1848)
6 SINDACO DI CHIUSI (1869)
7 STATO CIVILE DELLA CITTA' DI CHIUSI (1876)
8 IL PRETORE DEL MANDAMENTO DI CHIUSI (1873)
9 PRETURA CHIUSI (1876)
10 COMUNITA' DI CHIUSI (1877 - 93)
11 R. POSTE - IL SINDACO DEL COMUNE DI CHIUSI (1895...)

  COLLE (poi Colle di Val d'Elsa) - prima parte  
1 Mairie de Colle (1809)
2 Il Maire della Città di Colle (1813)
3 Il Tribunale di Colle (1815)
4 Il Tribunale Vicariale di Colle (1834)
5 Ex Officio - Tribunale di Colle + REGIO VICARIATO DI COLLE (1837)
6 Cancelleria e Uffizio del Censo di Colle (1850)
7 SPEDALE DI S.LORENZO DI COLLE (1850)
8 R. UFFIZIO DI POSTA DI COLLE (1852) - solo sigillo, ceralacca
9 POSTA DELLE LETTE: DI COLLE (1859) - solo sigillo, ceralacca
10 CANCELLERIA E R° UFFIZIO DEL CENSO DI COLLE (1862)

  COLLE (poi Colle di Val d'Elsa) - seconda parte  
11 Il Subeconomo di Colle (1864)
12 Il Sindaco di Colle di Val d'Elsa (1871)
13 IL SUBECONOMO DI COLLE (1876)
14 COMUNITA' DI COLLE (1875 - 1893)
15 COMUNITA' DI COLLE (1875 - 1893) - con sigillo n° 16
16 COMUNE DI COLLE VAL D'ELSA IN TOSCANA  - UFFIZIO DELLO STATO CIVILE (1877)
17 R° UFFICIO DI PA SICUREZZA - COLLE VAL D'ELSA (1879)
18 UFFICIO DI STATO CIVILE DEL COMUNE DI COLLE VAL D'ELSA (1890)
19 PRETORE DI COLLE DI VAL D'ELSA (1890)
20 R. POSTE - SINDACO DEL COMUNE DI COLLE DI VAL D'ELSA (1893... )

  ELCI  
1 Il Maire d'Elci (1809)
2 Il Gonfaloniere d'Elci (1829)
 
GAIOLE
1 Le Maire de Gajole (1812)
2 IL GONFALONIERE DI GAJOLE (1863)
3 IL SINDACO DI GAIOLE (1875-1892)
4 COMUNITA' DI GAIOLE (1877)
5 UFF° DELLO STATO CIVILE DEL COMUNE DI GAIOLE (1870)
6 R. POSTE - SINDACO DEL COMUNE DI GAIOLE (1893...)

  MASSE DI SIENA  
1 Il Maire della Comune delle Masse del Terzo di Città (1808)
2 COMUNITA' DELLE MASSE DEL TERZO DI CITTA' (1852 - 1869, solo sigillo)
3 IL GONFALONIERE DELLE MASSE DEL TERZO DI CITTA' (1855 - 1864)
4 IL GONFALONIERE DELLE MASSE DEL TERZO DI S: MARTINO (1864 - 1869)
5 COMUNE DELLE MASSE DI SIENA (1871)
6 SINDACO DELLE MASSE DI SIENA (1871 - 1892)
7 R. POSTE - SINDACO DEL COMUNE DI MASSE DI SIENA (1892 - 1905)
8 Busta intestata (1899 - 1905)

  MONTALCINO - prima parte  
1 Ex officio L'Amministratore del Patrimonio Ecclesiastico (1789)
2 Dal Tribunale di Montalcino (1799)
3 Il Cittadino Rettore dello Spedale di Montalcino (1799)
4 Dalla Cancelleria di Montalcino (1808)
5 Il Maire di Montalcino (1809)
6 Le Maire de la Ville de Montalcino (1809)
7 Le Maire de Montalcino (1811)
8 Il Rettore dello Spedale di Montalcino (1808)

  MONTALCINO - seconda parte  
9 L'Amministrazione dei Benefizi Vacanti della Diocesi di Montalcino (1819)
10 Dal Tribunale di Montalcino (1829)
11 Cancelleria Comunitativa di MOntalcino (1835)
12 R° Uffizio del Censo di Montalcino (1854)
13 Il Pretore di Montalcino (1851)
14 DISTRIBUZIONE COMUNITATIVA DI MONTALCINO (1853) solo sigillo - ceralacca
15 R. UFIZIO DEL REGISTRO DI MONTALCINO (1853)
16 UFF.° DEL GONFALONIERE DI MONTALCINO (1862 - 67)

  MONTALCINO - terza parte  
17 PRETURA DEL MANDAMENTO DI MONTALCINO (1867)
18 SINDACO DI MONTALCINO (1868 - 1893)
19 UFFICIO DEL REGISTRO - MONTALCINO (1869 - 1873)
20 AGENZIA DELLE TASSE - MONTALCINO (1872)
21 CANCA DELLA PRETURA DEL MANDAMENTO DI MONTALCINO (1876)
22 Il Ricevitore del Registro all'Uffizio di Montalcino (1870)
23 MUNICIPIO DI MONTALCINO (1879 - 1881)
24 R. POSTE - SINDACO DEL COMUNE DI MONTALCINO (1893...)
25 R. POSTE - SINDACO DI MONTALCINO (bollo composito, 1896)


Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Contrassegni di franchigia