Torna alla Posta Militare
pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
L'esercito italiano di Liberazione
terza parte
di Giuseppe MARCHESE (1945 Dalla Guerra - 1995)

torna alla seconda parte

10 - I COLLEGAMENTI POSTALI DA E PER I REPARTI IN RICOSTITUZIONE
(periodo settembre '44 - maggio '45)

I collegamenti postali da e per i reparti in zona di ricostituzione, per il periodo indicato, vengono espletati dai servizi postali militari italiani.

Infatti lo S.M.R.E. il 7 settembre '44 istituì un servizio di corriere tra Roma e Benevento col compito di recapitare e prelevare la corrispondenza ufficiale diretta ai comandi militari di Roma.

Per lo scambio della corrispondenza dei militari provvedeva la P.M. 3400.

Il quadro complessivo dei collegamenti tra Roma e i Comandi periferici, aggiornato al 25 ottobre '44, è il seguente:

Comando Periferico

Mezzo Impiegato Andata   Ritorno   Itinerario

Comando Militare della Campania (Napoli)

Autobus lunedì 7.30 mercoledì 6.00 Roma, Formia, Napoli

Comando Italiano 212 (Napoli) (1)

Aereo giornaliero 9.15     Roma, Napoli, Bari, Lecce

Comando Militare della Puglia e Lucania (Bari) (2)

Aereo giornaliero (eccetto Domenica) 9.15 giornaliero (eccetto Domenica) 9.45 Roma, Napoli, Bari, Lecce

Comando Militare della Sicilia (Palermo)

Aereo lunedì. mercoledì e venerdì 9.00 lunedì. mercoledì e venerdì 13.00 Roma, Napoli, Palermo

Comando Militare della Sardegna (Cagliari)

Aereo martedì, giovedì e sabato 9.00 martedì, giovedì e sabato 14.20 Roma, Cagliari

Delegazione "T" dello S.M.R.E. (Viterbo) (2 bis)

Motociclo martedì, giovedì e sabato 9.00   16.00 Roma, Ronciglione, Viterbo

Delegazione "A" dello S.M.R.E. (Chieti)

Autocarro (3) mercoledì, sabato 8.00 martedì, venerdì   Roma, Tivoli, Avezzano, Popoli, Chieti, Ancona e riorno Chieti-Iesi e ritorno

Comando 209^ Divisione (Ancona)

Autocarro (3) mercoledì, sabato        

Comando 228^ Divisione (lesi)

Autocarro (3) mercoledì, sabato        

Comando 210^ Divisione (Firenze) (4)

Ferrovia (5)          

Comando Base per Divisione "Garibaldi" (Lecce)

Aereo giornaliero (eccetto Domenica) 9.15 Lecce 8.30 Roma, Napoli, Bari, Lecce

Linea per Livorno (C.do Mil.re del Lazio Umbria e Abruzzo)

Automezzo martedì 7.30     Roma, Civitavecchia, Orbetello, linea di demarcazione e ritorno

Linea per Livorno (C.do Mil.re del Lazio Umbria e Abruzzo)

Automezzo sabato 7.30     Roma, Passo Corese, Rieti, Antrodoco, Cittareale, Accumoli, Arquata, Ascoli Piceno, Macerata e ritorno

 

(1) scambio corrispondenza per i Gruppi di Combattimento "Cremona", "Friuli", "Folgore", "Legnano", a Napoli Concentramento P.M. 3400. I corrieri delle G.U. interessate: dalle sedi dei rispettivi comandi a Napoli e viceversa.

(2) Il Comando Militare della Puglia e Lucania è collegato col Comando Militare della Calabria con un servizio trisettimanale (Lunedì - Mercoledì - Venerdì), in partenza da Lecce alle ore 9 e da Crotone alle ore 17.

(2 bis) Il 25.11.44 venne autorizzata la trasmissione e la ricezione di telegrammi e lettere urgenti tramite il Signal Office di Firenze. Sulle buste doveva essere apposta la dizione "Through E.L.S. Florence Command", mentre sui telegrammi la dizione "Through Florence Command".

(3) autocarro Roma - Chieti. A Chieti coincidenza con autocarro per le linee: Chieti-Ancona (209^ Divisione); Chieti-lesi (228^ Divisione)

(4) per comunicazioni urgenti d'ufficio, si può corrispondere con la 210^ divisione per mezzo del servizio alleato, aggiungendo all'indirizzo della Divisione la dicitura "Attached 5 Army" e consegnando i pieghi all'ufficio "Messanger" (americano) o "Signal" (inglese) del Comando A.A. più vicino.

(5) ferrovia fino a Colle Salvetti. Automezzi della Divisione: da colle Salvetti alle sedi dei reparti. Altri automezzi della Divisione sono in partenza saltuariamente da Roma alla caserma "Bianchi". (Stato Maggiore Esercito-Ufficio Storico cartella 4227)

 

11 - LE TARIFFE E LE FRANCHIGIE

a) Le tariffe
Le corrispondenze militari durante la Guerra di Liberazione, subirono due aumenti tariffari. Il primo a partire dal 1° Ottobre '44 e il secondo dal 1° Aprile '45. Questi aumenti riguardarono sia la posta civile che la posta militare.

La tariffa per le lettere passò da c.50 a L.1, dal 1° ottobre '44 e a L.2 dal 1° aprile '45.

Le cartoline da c.30 a c.60 e a L.1,20.

Per quanto riguarda i militari l'unica concessione riguardava le lettere e le cartoline a loro dirette che pagavano la metà della tassa prescritta.

I militari potevano scrivere all'estero con le stesse limitazioni del servizio civile (paesi alleati e loro possedimenti e paesi neutrali non occupati). La Francia e il Lussemburgo, recentemente liberati, restavano esclusi; limitazione di peso (fino a gr. 40); limitazione del tipo di corrispondenza (solo corrispondenza personale). Non era ammesso dalla Posta Militare spedire lettere in "territorio occupato dal nemico" e a prigionieri di guerra.

Nel territorio nazionale valevano le stesse norme per le zone in cui era ammesso lo scambio della corrispondenza, incluso lo Stato della Città del Vaticano.

In una comunicazione del 29 dicembre '44 si dice: "N.B. La P.M. non ammette i manoscritti, le stampe, le assicurate private, gli assegni e gli avvisi di ricevimento." (Fig. 12).

Fig. 12 - Lettera affrancata c.50x2 imperiale + L.2x2 Italia Turrita da Posta Militare n.64 dell'8.2.44 diretta a Lisbona. La lettera porta la fascetta e il bollo di censura USA + la fascetta di censura inglese. Al retro bollo di arrivo a Lisbona del 10.7.44.

b) Le franchigie
Nell'Esercito italiano era in vigore il sistema della franchigia per alcuni oggetti di corrispondenza particolare (cartoline e biglietti postali di franchigia) spediti da militari.

In un primo tempo le Autorità militari ricorsero alle scorte esistenti delle cartoline in franchigia del passato regime, eliminando quelle compromettenti con i motti o altre simbologie riguardanti Mussolini e il fascismo. Tuttavia per distrazione vennero distribuite anche tali cartoline.

Questo tipo di cartolina in franchigia, con motti, adoperato dai reparti combattenti è alquanto raro.

In seguito vennero distribuite le cartoline di franchigia con lo stemma sabaudo rifatto, quelle senza stemma e altri tipi di cartoline e biglietti di franchigia per i quali si. rimanda alla letteratura specializzata.

c) Estensione delle franchigie alle lettere
Nel 1944 le truppe italiane operanti al Nord, sia nella RSI che nella Wehrmacht, avevano acquisito il diritto alla franchigia anche sulle lettere.

L'innovazione della franchigia sulle lettere venne estesa al Sud dal 1° Luglio '44 solamente per le truppe "in zona di operazioni" (Fig. 13).

Fig. 13 - Cartolina in franchigia con motto cancellato a penna "Non molleremo mai..." di Mussolini adoperata dalla Posta Militare 181 in data 15.11.44. Bollo di censura inglese e italiano. La Posta Militare 181 era dislocata nella zona di Pisa.

Questa ulteriore concessione alla franchigia risulta introdotta il 21 giugno '44. Infatti in alcune lettere figura una annotazione scritta o stampata "ESENTE DA AFFRANCATURA Circ. 9/4348/502/Serv. del 21.6.44 S.M.R.E."

Molte di queste lettere provenienti dalle "zone di operazioni", malgrado questo bollo, o in assenza di alcuna indicazione, venivano tassate in arrivo con la tassa semplice di c.50, o di L.1, cioè per la tassa che si immaginava evasa.

Gli "ignari" impiegati postali che non conoscevano o disattendevano le disposizioni emanate dalla propria Amministrazione doveva essere una nutrita schiera se il Ministero fu costretto l'1.5.45 a ritornare sull'argomento precisando:

"§ 129 - Indebita tassazione di corrispondenze spedite da militari dislocati in zona di operazioni.
Le corrispondenze spedite da militari dislocati in zona di operazioni sono esenti da tassa come fu disposto col § 17 dei Bollettini del 1944. Allo scopo di evitare indebite tassazioni le corrispondenze stesse recheranno nel lato superiore destro la dicitura "Esente da tassa" impressavi mediante uno speciale bollo quadro di gomma.

Gli uffici dovranno evitare di tassare le corrispondenze di cui sopra e le Direzioni provinciali adotteranno provvedimenti punitivi a carico degli uffici che persistessero nell'indebita tassazione."

(normativa ripresa dall'articolo di Giovanni Micheli in altra parte del volume).

Bolli e attestazioni manuali "Esente da affrancatura" (Fig. 14):

Fig. 14 - Busta in franchigia con annullo della Posta Militare 16 del 23.3.45. Manoscritto "ESENTE DA AFFRANCATURA......." + Bollo e fascetta di censura inglese.


 

12 - IL SIGNAL OFFICE

I servizi postali alleati avevano un proprio sistema di trasmissione "urgente" chiamato "Messanger" quello americano e "Signal" quello inglese.

L'estensione di questo servizio all'Esercito italiano è documentato da due documenti, entrambi dello Stato Maggiore.

Nel primo, datato 30 ottobre '44, riportato più sopra, si comunica che, per le corrispondenze urgenti d'ufficio, si può corrispondere con la 210^ Divisione (e solo quella) tramite l'Ufficio "Messanger" americano e "Signal" inglese.

Nel secondo documento il Comando Delegazione "T" dello SMRE comunica in data 25.11.44 al Ministero della Guerra e allo SMRE: "Questo Comando in base a accordi presi con il Comandante del Signal Office di Firenze, è stato autorizzato a servirsi dell'Ufficio stesso per le trasmissioni e la ricezione di telegrammi e di lettere della massima urgenza ed importanza. Pertanto qualora gli Enti in indirizzo ritenessero opportuno servirsi di tale mezzo per comunicazioni dirette a questa Delegazione sono pregati di apporre la dicitura "Through Florence Command" sui telegrammi e "Throug E.L.S. Florence Command" per le lettere facendo capo al Signal Office di Roma"

La Delegazione "T" dello SMRE era dislocata a Viterbo e aveva uno scambio di corrispondenze con i Comandi militari superiori a Roma per mezzo di un motociclista che partiva trisettimanalmente.

E' evidente che questa posta d'ufficio "speciale" viaggiava per via aerea tra Firenze e Roma e viceversa.

In seguito il servizio venne esteso anche agli altri comandi italiani dipendenti dalla 8^ Armata inglese, come comprova la busta seguente spedita dal 104^ Battaglione Genio del Gruppo di Combattimento Mantova, in data 27.4.45.

Per quanto riguarda l'uso del "Messanger" americano non si hanno notizie dell'uso di questo servizio, e ciò a motivo dei pochi reparti dipendenti dalla 5^ Armata USA (Fig. 15).

Fig. 15 - Lettera dal Comando 104° Batt. genio del Gruppo di Combattimento Mantova al Ministero della Guerra a Roma, con annullo del P.M. 104 del 27.4.45. La lettera porta il bollo "ARMY SIGNALS" con la data alquanto incongrua del 26.4.45. Si tratta certamente di datario errato. Leggasi 27.4.45.

 

13 - VALUTAZIONE ANNULLI DI POSTA MILITARE
(n.b. sono valutati solamente i reparti combattenti)
Valutazioni in migliaia di lire

P.M. Reparto Date Impiego Impiego Valut.
16 truppe italiane 8^ Armata 21.05.44-14.09.44 zona operazioni L. 100
16 228^ Divisione aus. 15.09.44-02.05.45 zona operazioni L. 70
64 Gruppo Comb. Cremona 25.09.44-02.12.44 retrovie L. 20
64 Gruppo Comb. Cremona 03.12.44-11.01.45 zona operazioni L. 150
64 Gruppo Comb. Cremona 12.01.45-02.05.45 fronte L. 200
79 Gruppo Comb. Friuli 10.09.44-28.11.44 retrovie L. 30
79 Gruppo Comb. Friuli 29.11.44-07.02.45 zona operazioni L. 120
79 Gruppo Comb. Friuli 08.02.45-02.05.45 fronte L. 200
92 Gruppo Comb. Piceno 10.10.44-02.05.45 retrovie L. 20
104 Gruppo Comb. Mantova 01.10.44-17.04.45 retrovie L. 20
104 Gruppo Comb. Friuli 18.04.45-02.05.45 zona operazioni L. 80
107 Ministero Guerra 25.11.43-31.08.44 zona operazioni (1) L. 500
127 Vice Comando Italiano 01.12.44-02.05.45 zona operazioni L. 50
146 Divisione Nembo 18.05.44-24.09.44 zona operazioni L. 500
146 Divisione Nembo 18.15.44-18.09.44 fronte L. 750
146 Divisione Nembo 19.09.44-23.09.44 retrovie L. 50
146 Gruppo Comb. Folgore 24.09.44-00.01.45 retrovie L. 50
146 Gruppo Comb. Folgore 01.03.45-02.05.45 fronte L. 300
155 I Raggrupp. motorizzato 05.10.43-17.04.44 fronte L. 750
155 Corpo Italiano Liberazione 18.04.44-19.09.44 fronte L. 200
155 Gruppo Comb. Legnano 20.09.44-00.01.45 retrovie L. 50
155 Gruppo Comb. Legnano 00.01.45-17.03.45 zona operazioni L. 100
155 Gruppo Comb. Legnano 18.03.45-02.05.45 fronte L. 200
167 231 Divisione 20.11.44-30.11.44 retrovie L. 50
167 231 Divisione 01.12.44-02.05.45 fronte L. 150
179 210 Divisione 00.05.44-02.05.45 zona operazioni L. 100
181 Comando Truppe Italiane 00.06.44-02.05.45 retrovie L. 30
181 Comando Italiano 212 16.10.44-10.12.44 zona operazioni L. 120
185 209^ Divisione 00.06.44-02.05.45 zona operazioni L. 100
185 209^ Divisione 06.02.45-02.05.45 zona operazioni L. 600

(1) Poichè si prevede che i collezionisti abbiano titubanze nel riconoscere questo specifico bollo adoperato da reparti in "zone di operazioni", si precisa che la corrispondenza dovrà contenere precise indicazioni di provenienza o, in assenza di questo elemento, portare i bolli di reparto o la franchigia postale proprie dei reparti dislocatI in tali zone (Fig. 16).

Fig. 16 - Carta dell'avanzata del C.I.L. da maggio a agosto 1944 al Comando dell'8^ Armata britannica (tratta da E. Crapanzano Il Corpo Italiano di Liberazione, Roma 1971).

 

14 - CRONOLOGIA 1943-45

8 dicembre 43 Il I Gruppo motorizzato italiano attacca Monte Lungo ma viene respinto con perdite pesanti.
10 dicembre La 1 ^ divisione canadese preme su Ortona.
22 dicembre Continua la battaglia per Ortona.
28 dicembre Unità del V C.A. britannico conquistano Ortona.
23 gennaio 44 Inizia lo sbarco alleato a Anzio del VI C.A. USA. Sulla linea Gustav continuano i combattimenti.
15 febbraio Attacco americano all'abbazia di Montecassino. Circa 400 t. di bombe la radono al suolo.
19 febbraio Ad Anzio i tedeschi ammettono che non è possibile eliminare la testa di sbarco USA. Gli attacchi continuano.
17 marzo Unità neozelandesi conquistano la stazione ferroviaria di Cassino.
23 marzo Gli alleati decidono di interrompere gli attacchi frontali contro Cassino.
24 marzo I tedeschi trucidano 335 persone alle Fosse Ardeatine.
20 Aprile Sbarca a Napoli la 1^ div. mot. francese.
27 Aprile Il II Corpo polacco assume il comando del settore di Montecassino.
12 maggio Inizia l'attacco polacco contro Cassino. Attacco generalizzato contro la linea Gustav, senza riportare esiti positivi.
13 maggio Il Corps Expéditionnaire Francais inizia l'attacco decisivo della linea Gustav verso monte Mario al centro dello schieramento difensivo tedesco
16 maggio Iniziano i cedimenti tedeschi che si ritirano alla linea Gustav.
18 maggio il 12° regg. polacco "Podolski" conquista Montecassino.
19 maggio Gli alleati arrivano a Gaeta.
23 maggio Inizia l'offensiva alleata nel settore di Anzio.
24 maggio I tedeschi si ritirano sulla linea Caesar (a circa metà strada tra Anzio e Ostia fino a Pescara toccando Albano e Valmontone e passando a Nord di Avezzano.
4 giugno Unita della 5^ Armata USA convergono su Roma mentre l'abbandonano le ultime retroguardie tedesche.
5 giugno Trionfale ingresso a Roma delle truppe alleate. Inizia la luogotenenza di Umberto II.
9 giugno Gli alleati entrano a Viterbo.
10 Giugno Le divisioni del V C.A. britannico giungono a Chieti e Pescara.
14 Giugno La 6^ Div. corazzata sudafricana entra a Orvieto.
20 Giugno La 6^ sudafricana entra a Perugia.
26 giugno La 36^ Div. USA conquista il porto di Piombino.
29 giugno Nel settore del IV C.A. USA attacco della 16^ panzergrenadier SS. poco lontano da Cecina.
1 Luglio Viene raggiunta Cecina dalla 34^ Div. USA.
2 luglio Sfondata completamente la linea Albert.
3 Luglio A Sud Est di Livorno scontri violenti tra 34 Div. USA e 16^ Div. SS tedesca. La 3^ div. algerina entra a Siena. La 78^ inglese a Cortona.
6 luglio La 3^ Div. Carpatica conquista Osimo a 30 Km da Ancona.
16 luglio La 6^ div. corazzata conquista Arezzo.
18 luglio Il II Corpo polacco occupa Ancona.
19 luglio La 34^ Div. USA raggiunge Livorno contesa da oltre 15 giorni.
22 luglio La 10^ Div. indiana entra a Città di Castello. La 34^ div. USA raggiunge Marina di Pisa. La 9^ e 88^ divisione USA raggiungono l'Arno.
27 luglio I tedeschi ripiegano verso Firenze.
4 agosto Truppe indiane e neozelandesi raggiungono l'Arno presso Firenze. I tedeschi si ritirano dopo aver fatto saltare tutti i ponti eccetto ponte vecchio.
22 Agosto Il II Corpo polacco giunge poco a sud di Pesaro e Fano.
25 Agosto Nella notte attacco del I CA canadese e II CA polacco contro la linea Gotica sul fiume Metauro.
29 Agosto La 8^ Armata britannica giunge al fiume Foglia a nord di Pesaro.
31 Agosto Unità del IV Corpo USA superano l'Anno durante la notte.
1 settembre II I Corpo canadese e V britannico raggiungono Tomba di Pesaro.
2 settembre I polacchi del II Corpo occupano Pesaro.
5 settembre Unità della 1^ corazzata USA (IV C. 5^ A.) entrano a Lucca.
9 settembre In Val d'Ossola e Val Cannobina insediata una giunta provvisoria di governo.
11 settembre Unità del IV Corpo USA raggiungono i sobborghi di Viareggio. La 6^ div. cor. sudafricana entra a Pistoia.
12 settembre tra il 12 e il 15 i tedeschi evacuano Mitilene e le Isole Jonie.
20 settembre la 4^ divisione indiana (V Corpo britannico) entra a San Marino.
21 settembre I canadesi del 1 Corpo e la 111 brigata greca entrano a Rimini.
23 settembre I tedeschi sgomberano tutto il Peloponneso, Creta e le isole minori dell'Egeo.
29 settembre Eccidio di Marzabotto da parte di 2 reggimenti SS.
2 ottobre La 5^ Annata USA è bloccata ai Monti Catarelto e Galletto.
12 ottobre La 91^ div. USA giunge a circa 20 Km a sud di Bologna.
17 ottobre La 91^ div. USA raggiunge Lucca.
19 ottobre la 46^ Div. (V Corpo britannico) penetra a Cesena.
20 ottobre raggiunta dagli alleati Cesenatico.
22 ottobre Unità del I Corpo canadese si impadroniscono di Cervia e Pisignano.
25 ottobre La 4^ divisione giunge a Forlimpopoli.
2 novembre Il comando 5^ A USA emana le direttive per la tregua invernale.
9 novembre La 4^ divisione (8^ A. britannica) costringe i tedeschi ad abbandonare Forai.
4 dicembre Il I Corpo canadese entra a Ravenna.
19 dicembre Il V Corpo (8^ britannica) libera il settore di Faenza. Il I Corpo canadese costringe i tedeschi a ripiegare al di là del Senio.
31 Dicembre 44 La 5^ Annata USA riguadagna le posizioni tenute in ottobre nella Valle del Serchio.
31 Dicembre L'Ungheria dichiara guerra alla Germania
12 gennaio 1945 Entra in linea il Gruppo di Combattimento Cremona, nel settore tra Alfonsine (Ravenna) e la costa adriatica; inquadrato nel I C.A. canadese (8^ Armata britannica).
8 febbraio la 92^ div. (IV C.A. della 5^ Annata USA) inizia l'offensiva nel settore costiero del fronte.
8 febbraio Entra in linea il Gruppo di Combattimento Friuli, sul fronte del Senio a Riolo dei Bagni.
13 febbraio La 3^ divisione Carpatica e il Gruppo Friuli passano sotto il comando del Il C.A. polacco (8^ Annata britannica).
25 Febbraio II Gruppo di Combattimento Folgore prende posizione nel settore del XIII C.A. (8^ Armata britannica) a cavallo del fiume Santerno.
28 Febbraio la 10^ Div. USA e la 1^ brasiliana (IV C.A. della 5^ Annata) iniziano l'offensiva.
2 Marzo Il G. C. Cremona (V C.A. britannico) con l'appoggio dei partigiani della XXVIII Brigata Garibaldi inizia l'offensiva verso Comacchio, nel settore dell'8^ Annata britannica.
3 Marzo Nel settore del IV C. A. continua l'offensiva verso le alture dei monti Torraccia e Castello. II Gruppo Cremona continua la pressione su Comacchio.
4 Marzo prosegue l'offensiva del IV C.A. USA. II G. C. Cremona entra a Torre di Primaro.
5 Marzo Termina l'offensiva del IV Corpo USA
1 Aprile La II brigata Commandos del V C.A. britannico inizia le operazioni verso Comacchio.
5 Aprile La 92 Div. USA inizia l'attacco in direzione di Massa.
9 Aprile Il G. C. Friuli lancia l'attacco oltre il Fiume Senio. L'8^ Armata britannica con il V CA britannico e il II CA polacco inizia l'offensiva nel settore di Innola.
10 Aprile La 92^ Div. USA entra a Massa Carrara. L'8^ A. britannica continua l'offensiva contro la 10^ tedesca.
11 Aprile La 92^ Div. USA raggiunge Carrara. Il II Corpo polacco raggiunge il filone Santerno.
13 Aprile Il II CA polacco si inoltra oltre il fiume Santerno.
14 Aprile La 5^ Annata USA inizia l'attacco con il IV CA verso la pianura padana.
15 Aprile II G. C. Legnano partecipa all'attacco in direzione di Bologna con il II Corpo USA.
18 Aprile li G. C. Cremona con il V CA raggiunge Argenta.
20 Aprile La 5^ Armata USA inizia la discesa degli Appennini. Il suo IV CA raggiunge Casalecchio e il TI CA è collocato tra Casalecchio e Gesso. L'8^ A. britannica raggiunge il fiume Idice.
21 Aprile Il II CA polacco raggiunge Bologna seguito da unità della 5^ Annata USA. Entrano a Bologna anche i G. C. Legnano e Friuli.
22 Aprile Il IV CA raggiunge il Panaro superando successivamente Modena; il V CA raggiunge Ferrara.
24 Aprile Il C.L.N. ordina l'insurrezione generale nell'Italia settentrionale. Reggio Emilia viene raggiunta dalla 34^ Divisione. Reparti USA puntano verso Genova (92^ Divisione) mentre il IV CA punta verso Verona.
25 Aprile I partigiani assumono il controllo di Milano. La 3^ Divisione raggiunge Panna. l'88 Divisione del II CA libera Verona. li G. C. Cremona supera il Po presso Polesella.
26 Aprile Il IV e II CA USA superano l'Adige.
27 Aprile La 92 Divisione USA raggiunge Genova.
28 Aprile Liberata Alessandria. La 1^ div. cor. USA raggiunge il Lago di Como. Mussolini è catturato dai partigiani. Viene giustiziato a Giulino di Mezzegra, presso Dongo assieme a Claretta Petacci e altri gerarchi fascisti.
29 Aprile A Caserta viene sottoscritta la resa incondizionata di tutte le truppe tedesche in Italia, che avrà effetto dalle ore 14 di Mercoledì 2 maggio 1945. La 2^ div. neozelandese raggiunge il Piave proseguendo per Trieste.
30 Aprile la 92^ divisione USA raggiunge Torino.
1 Maggio Il II CA USA è nella Valle del Piave e si dirige verso l'Austria attraverso il passo del Brennero.
2 Maggio Cessano le ostilità su tutto il fronte italiano.
4 Maggio In Dalmazia le truppe di Tito entrano a Fiume e minacciano Pola.
5 Maggio Si combatte ancora presso Trieste, Fiume, Abbazia.
8 Maggio Terminano le ostilità in Europa.
11 Maggio Scontri in Croazia tra truppe tedesche e jugoslave.
15 Maggio In Iugoslavia 150.000 soldati tedeschi si arrendono alle forze jugoslave e russe.
6 Agosto L'Enola Gay sgancia su Hiroshima la prima bomba atomica.
9 Agosto viene lanciata su Nagasaki la seconda bomba atomica.
10 Agosto Le truppe sovietiche entrano in Corea.
14 Agosto L'imperatore Hiro Hito accetta la resa incondizionata del Giappone. URSS e Cina sottoscrivono un trattato di alleanza.
20 Agosto Cessano le ostilità in Cina.
29 Agosto Le forze giapponesi del Sud-Est asiatico firmano la resa con gli inglesi.
2 Settembre Viene firmato l'atto di capitolazione dei giapponesi. Termina il 2° conflitto mondiale durato 5 anni e costato la vita a 55 milioni di persone; altri 3 milioni risultano dispersi: non calcolati il numero di feriti e mutilati.

 

Vedi (Fig. 17), (Fig. 18), (Fig. 19), (Fig. 20).

Fig. 17 - Busta USA c.6 adoperata normalmente dalle truppe americane con annullo della P.M. 179 del 1.11.44 della 210^ Divisione che operava sotto il Comando della 5^ Armata. La lettera porta al retro il bollo di censura bilingue di reparto + censura italiana "C.C.M.".

 

Fig. 18 - Le operazioni in centro Italia e lo sbarramento della linea gotica, ultimo baluardo tedesco in Italia. Tratta da "2194 giorni di guerra" a cura di C. Salmaggi e A. Pallavisini, ed. Mondadori.

 

Fig. 19 - Carta delle oeprazioni effettuate nel settembre '44 dal II Corpo d'Armata polacco e del C.I.L.

 

Fig. 20 - Carta delle posizioni alleate e tedesche al 12 marzo 1945. Sulla sinistra le posizioni occupate dal Gruppo "Friuli" (10° Corpo inglese), Gruppo "Folgore" (13° Corpo inglese) con i Battaglioni Nembo, S. Marco e Grado.