|
Firenze, la città in cui ho fatto i miei studi e conseguito la laurea
in Chimica, ha sempre avuto un’ottima scuola di questa materia. Se le
radici di questa scuola risalgono all’alchimia della famiglia De’ Medici,
se alla scuola superiore di studi, sita in via Romana, in quell’ambiente
che viene chiamato “La Specola”, vi era una buona scuola di medicina in
cui si trattava anche di chimica, la vera nascita dei moderni studi superiori
di questa materia la si deve a Hugo Schiff.

Consentitemi quindi un peccato d’orgoglio, quello di narrarvi come nacque
in Firenze quella scuola di Chimica cui mi onoro di aver fatto parte.
E’ veramente un peccato d’orgoglio il mio, quando tento di raccontare
filatelicamente la storia di questo “lieto evento” proponendovi il seguente
percorso:
1 - La scuola scientifica fiorentina
La scuola scientifica
fiorentina si innesta sull’alchimia di alcuni membri della famiglia de’
Medici, il cui personaggio più significativo fu Lorenzo, detto il Magnifico,
signore di Firenze e nella quale i due cultori di alchimia furono Cosimo
e Filippo. La scuola scientifica fiorentina fu voluta dal Granduca Pietro
Leopoldo, poi imperatore d’Austria con il nome di Leopoldo II. Il Granduca,
nel 1775, aprì il Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze. Destinò
a questa istituzione i locali di Via Romana che oggi sono conosciuti con
il nome “La Specola”. La chimica vi era ben coltivata; in quella struttura
U.F. Hoefer aveva elaborato anche una “Tabula affinitatum”, usando ancora
i simboli degli alchimisti.
Lettera, con tagli di disinfezione,
scritta da Giovan Battista Amici, direttore del Museo, al fratello.
In questo Museo dove avevano lavorato fiorentini illustri, come Felice
Fontana, Giuseppe Averani e Cipriano Targioni, nel marzo del 1814, Humphry
Davy compì un esperimento sulla combustione del diamante, per dimostrare
che questo nient’altro era se non un differente stato di aggregazione
del carbonio.
|
|