Torna alla Filatelia Tematica | Hugo Schiff A Firenze la chimica moderna |
||||||||||||||||||||||||||||
Adolfo Franchi | |||||||||||||||||||||||||||||
|
2 - Vita e opere di Hugo Schiff
Hugo Schiff (1834-1915) ebbe, primo maestro, il suo concittadino R. Böttger, un ottimo chimico. In seguito, a Gottinga, all'Università Georgia Augusta, fu allievo di F. Wöhler che, al culmine della sua attività didattica e scientifica, aveva costituito una scuola di chimica celebre ed aveva molti collaboratori, alcuni dei quali divennero famosi come Beilstein, Fittig e Kolbe. In 21 anni di insegnamento il Wöhler aveva veduto passare dalle sue lezioni o nel suo laboratorio oltre 8000 studenti.
Per le sue idee politiche, a quel tempo rivoluzionarie, nel 1856 fu costretto a trasferirsi a Berna e tornò a Gottinga solo per laurearsi, il 30/1/1857, a pieni voti, con una tesi data in nome di Giorgio V, re di Hannover.
![]() il reattivo fucsinsolforoso, noto come “Reattivo di Schiff", per il riconoscimento del gruppo aldeidico; la condensazione della aldeidi con le ammine aromatiche che danno composti conosciuti come “Basi di Schiff", la cui formula generale è riprodotta nell’annullo.
|
© |