Seconda edizione

Riveduta, corretta ed ampliata

Pubblicazione didattica del CIFO - Collezionisti italiani di francobolli ordinari
 

LESSICO FILATELICO ITALIANO

 Vocabolario dei termini e dei modi di dire del linguaggio filatelico italiano

  

A cura di Giovanni Riggi di Numana

Copyright ©2003 Giovanni Riggi di Numana


     
il postalista

PREMESSA

Lettera
"A"
"B"

"C"
 "D"
"E"
"F"
"G"
"H"
"I"
"J"
"K"
"L"
"M"
"N"
"O"
"P"
"Q"
"R"
"S"
"T"
"U"
"V"
"W"
"X"
"Y"
"Z"

 

 


"L"

 

LACCA - Sostantivo - Ha significati diversi in relazione al contesto in cui si trova. Originariamente è il nome di una resina estratta da piante orientali che si usa nella composizione di vernici o, diluita in alcool, nell'industria del legno (Gomma lacca) per lucidare mobili e  superfici. In altri casi è la denominazione di una vernice spray semitrasparente e gommosa adatta a tener fermi i capelli o liquida a rapida essiccazione per tener fermi i capelli o per colorare le unghie. In filatelia è il nome insolito ma talvolta ancora ricordato di un colore  utilizzato nelle vignette di alcuni francobolli antichi. Il colore Lacca è un rosso amaranto scuro, tendenzialmente lucido e non opaco. E’ frequente e tipico nei mobili pregiati cinesi.

LACERARE – Verbo - Sinonimo di "strappare" ma con un significato leggermente diverso. Viene utilizzato spesso per definire una azione di strappo violenta, di forza, imprevedibile, straziante, talvolta volontaria che può verificarsi sia su cose materiali (lacerazione di oggetti, carta, libri ecc.) che su questioni morali e di coscienza (lacerazione dell’anima). Nel caso principale che ci interessa il lacerare si riferisce allo strappo di carta, di lettere, cartoline o carte valore, che possono esser strappate appositamente (per eliminarle) o per caso in alcune manipolazioni o anche da macchine difettose. La lacerazione della posta p.es. è abbastanza frequente da quando sono state adottate macchine automatiche per una bollatura automatica veloce, che non sempre sono adeguate ai diversi tipi di corrispondenza trattata e sono perfettamente funzionanti. Le Poste sono responsabili della posta danneggiata e lacerata durante la lavorazione e devono restituirla ai destinatari o riparata o ancora strappata ma al coperto, accompagnata da una lettera di giustificazione, con le scuse dell'ufficio colpevole. A differenza dallo strappare, che indica una azione cosciente e volontaria, la lacerazione in genere sottintende una rottura provocata da una azione casuale ed involontaria. In generale il materiale lacerato o anche soltanto leggermente strappato, salvo straordinarie o documentarie eccezioni, non ha più valore e non è più collezionabile.

LACERATO/A – Aggettivo – Derivato dal verbo lacerare, utilizzato dall'amministrazione postale italiana nelle impronte di alcuni bolli lineari applicati a corrispondenze danneggiate durante la lavorazione da macchine bollatrici automatiche per giustificare lo stato in cui vengono consegnate. "Corrispondenza lacerata (o danneggiata) durante la lavorazione" è in genere la frase che viene riportata in bollo lineare a più righe sulle corrispondenze danneggiate e che viene riportata su una lettera di scuse che accompagna, in busta chiusa, le corrispondenze strappate e spiegazzate dalla lavorazione postale. Incidenti simili, ovviamente non dovuti all’uso di bollatrici automatiche, sono anche noti e giustificati in periodo prefilatelico e iniziale del regno. A quel tempo la lacerazione involontaria dovuta a lavorazioni postali, veniva giustificata sulla lettera stessa con una scritta a mano firmata da un ufficiale postale accompagnata da uno o più bolli delle Regie Poste su ceralacca, applicati sullo strappo che in qualche modo tendevano a limitarne l’espandersi.

LAGER – Sostantivo tedesco, in italiano divenuto un nome proprio - Nome dei campi di concentramento tedeschi ove venivano raccolti in Germania o nelle nazioni annesse i prigionieri durante le due guerre mondiali del 1900, tornati alla ribalta per similitudine durante i conflitti di separazione delle repubbliche balcaniche (1991/95) e in altre guerre. Luoghi di prigionia spesso inumani che durante il 2do conflitto mondiale furono alla base dell’eliminazione degli ebrei. In qualche raro caso i prigionieri potevano avere rapporti di relazione di tipo epistolare con altri prigionieri e con persone libere in patria. La posta che partiva dai Lager durante le due guerre mondiali era sottoposta a censura, a controlli severi e al contingentamento ; quella giunta a destino e ancora conservata è oggi oggetto di studi storici per documentare uno degli aspetti più drammatici delle guerre o è raccolta dai collezionisti di storia postale in collezioni specializzate. In Italia, nazione che subì le deportazioni degli ebrei e dei contestatori del regime, lo  studio della posta dai Lager è curata in una sezione particolare della posta militare e da Associazioni che hanno per scopo la memoria storica della lotta partigiana e della resistenza. Nella prima guerra mondiale i Lager raccoglievano sopratutto prigionieri militari e quindi spesso su lettere a cartoline si trovano segni e bolli della Croce Rossa Internazionale con sede a Ginevra che aveva ottenuto fin dal 1873 un riconoscimento internazionale e controllava il trattamento dei prigionieri. Nella seconda, dai maggiori risvolti civili a causa della questione ebraica e di repressione antinazista, le normative furono spesso deluse, e in infiniti casi i prigionieri non ebbero l'intermediazione di enti umanitari. Nel linguaggio corrente Lager si differenzia da campo di prigionia perché indica una struttura in cui i prigionieri civili o di guerra avevano un trattamento più duro.

LAMA – Sostantivo – Oltre ad altri significati che non interessano questa trattazione, è la parte metallica di un oggetto da taglio come coltelli, pugnali, tagliacarte e di diversi strumenti di lavoro. Oltre ai tagliacarte spesso necessari per aprire buste o involucri postali, la lama viene ricordata in storia postale per i tagli e le incisioni che venivano effettuate su molte corrispondenze da disinfettare nel 18mo e 19mo secolo in Europa ed Asia minore. Le corrispondenze che provenivano da zone infette venivano fumigate o trattate con vapori velenosi in appositi apparati e per esser disinfettate anche all’interno senza aprirle venivano trapassate trasversalmente con una o due lame tra loro connesse, creando dei tagli passanti in modo che i fumi ed i vapori penetrassero anche all'interno. Dopo il trattamento veniva spesso ma non sempre applicato sul fronte o sul retro un bollo lineare, in genere su due righe, talvolta decorato, con la dicitura "netta di dentro e di fuori" o similare. (Vedi disinfezione e parole affini). Per similitudine devono esser ricordate anche le lame, più piccole ma molto taglienti, necessarie per effettuare lunghi tagli passanti sui francobolli applicati alle buste parlanti, venduti a prezzo ridotto rispetto al loro valore di facciale, effettuati sui francobolli già applicati agli involucri postali, per rendere difficile il recupero e l’utilizzazione di questi francobolli su altre corrispondenze. 

LAMPADA – Sostantivo - Nome generico con cui si indica ogni apparecchio adatto a diffondere luce. Anche se non esiste nulla di più efficiente della luce solare diretta o riflessa, per le osservazioni filateliche fatte a tavolino, sono indispensabili buone lampade a luminosità intensa, quanto più possibilmente vicina a quella solare. Le lampade di tipo elettrico attrezzate di lampadine a filamento da 60/100 Watt (3600/4500 C° Kelvin) sono le più adatte per analizzare bene ed in modo ravvicinato i francobolli, i loro colori e i loro difetti, mentre diffusori di luce con lampade di tipo alogeno (5400 C° Kelvin) o con tubi al neon (3000/5000 C° Kelvin) sono considerati meno indicati per la buona osservazione poiché la luce prodotta o è troppo intensa per una osservazione ravvicinata (effetto abbagliante) o è troppo fredda per l'esatta definizione dei colori e dei contorni dei disegni. In qualsiasi caso è sempre necessario lavorare in piena luce diffusa, mai troppo vicino alla sorgente, servendosi di confronti certi (tavole cromatiche o altri francobolli identici) quando si vogliono definire i colori. Oltre alla visione diretta è talvolta necessario disporre di una luce speciale per esaminare i francobolli e la posta in trasparenza : in questo caso sono necessarie lampade gialle di buona potenza (50/60 W) inscatolate e poste al di sotto di un vetro latteo o sabbiato in modo che la luce si diffonda uniformemente nell'opacità del vetro. Di minore potenza devono invece essere le lampade per l'esame a luce radente (potenza 25/50 W) : queste devono essere schermate in modo che la loro luce sia diffusa laminarmente e che colpisca la carta con un angolo molto acuto in modo da guardare francobolli e carte valore senza che l’occhio sia colpito dalla fonte luminosa. Lampade speciali sono inoltre necessarie per altre osservazioni filateliche, come ad esempio quelle a luce ultravioletta o infrarossa. In questi speciali casi è necessario affidarsi a buoni strumenti già in commercio acquistabili presso i negozi filatelici, tenendo sempre conto che nel caso dell'UV, è meglio disporre di una lampada a luce gialla normale (potenza 6/15 W) e filtrare la luce con vetri selezionatori delle frequenze UV prescelte (da 340 a 50 nm), in quanto tutte le lampade (senza filtro) ad emissione UV, vanno incontro ad un invecchiamento rapido e possono quindi ingannare gradualmente l'osservazione. Per l'infrarosso riflesso, la potenza della lampada a luce bianca o gialla deve essere maggiore (almeno 100 W) poiché i filtri applicabili per selezionare le frequenze oltre il rosso (750 nm ed oltre) riducono enormemente la potenza luminosa riflessa visibile dall'occhio umano. In qualsiasi caso è bene curare attentamente le caratteristiche delle lampade possedute, in quanto se difettose o inadatte, le risposte visive non concordano con quelle dichiarate dagli Enti di emissione o riportate nei cataloghi.

LANCIARE – Verbo - Definisce il moto impresso ad un oggetto scagliato lontano con l'impiego di una forza. Nel lanciare un oggetto, la forza da impiegare è variabile in relazione al peso da lanciare e alla velocità che l’oggetto deve assumere per ottenere il risultato desiderato. In genere tanto maggiore è la forza applicata, tanto più è elevata la velocità e tanto maggiore è la distanza di ricaduta dell'oggetto. La scienza del lanciare è la balistica che nel passato è stata utile per la costruzione di macchine da offesa (cannoni, missili ecc.) e che oggi ha grande importanza per il lancio di navicelle spaziali adatte a superare l’atmosfera terrestre e a stabilizzarsi in orbita terrestre o per raggiungere pianeti e oggetti siderali lontani. I satelliti e le sonde spaziali di qualsiasi massa e peso devono superare la velocità di 40.000 km/ora per poter vincere la gravità terrestre e perdersi nel cosmo o porsi in orbite terrestri e di altri corpi celesti.  L'astronautica segue questi principi e l'astrofilatelia che annota i lanci spaziali attraverso la bollatura postale può ricordare nelle didascalie dei pezzi collezionati le caratteristiche dei lanci dei razzi e delle sonde inviate oltre l’atmosfera terrestre. In forma metaforica si possono anche lanciare oggetti senza peso e massa come per esempio le notizie, ossia si assume questo verbo per indicare il modo con cui le notizie vengono comunicate al pubblico all’improvviso, con forte e rapida divulgazione, attraverso sistemi di comunicazione di massa come radio e televisioni.

LANCIATORE – Sostantivo - Denominazione moderna di uno speciale gruppo propulsore che può, con la spinta dei suoi motori, lanciare verso l'alto o in orbita terrestre o verso il cosmo, navette contenenti strumenti scientifici, uomini singoli, equipaggi ed anche ordigni bellici. Agli albori dell'astronautica, razzo propulsore e navicella contenente gli strumenti e/o esseri viventi erano un tutt'uno, mentre successivamente furono separate permettendo il recupero delle navicelle strumentali ed abitate. Il lanciatore è divenuto quindi un cilindro lungo ed affusolato contenente uno o più motori ed una buona parte del combustibile, detto anche propellente, che, consumato dai motori, crea la spinta per vincere la gravità terrestre. Finita la violenta bruciatura del combustibile che produce la spinta ascensionale, il lanciatore viene abbandonato dalla navicella e si perde nello spazio o brucia nel suo rientro verso terra. Questioni di risparmio hanno oggi imposto l'impiego di un'altra tecnica costruttiva che consente di unire la navicella ai motori ma di separarla dalla maggior parte dei serbatoi di combustibile, unici oggetti abbandonati nello spazio dopo il loro servizio, mentre motori, navicella, strumenti ed equipaggi tornano a terra dopo un periodo più o meno lungo in orbita terreste. Ciò si effettua riazionando i motori non perduti nello spazio, rompendo l’equilibrio orbitale, rivolgendo la prua della navicella verso terra e atterrando come comuni aeroplani. Uno dei più noti lanciatori che la storia ricordi è la V2/A4, razzo tedesco che trasportava esplosivo e bombe a lunga distanza. L'Ariane è oggi il lanciatore utilizzato dalle potenze europee associate in un consorzio per mettere in orbita terrestre la maggior parte dei satelliti meteorologici e per comunicazioni europei o per raggiungere altri corpi celesti. La filatelia è interessata ai lanciatori attraverso la Astrofilatelia che commemora e/o che colleziona la posta lanciata nello spazio con la forza dei loro motori.

LANCIO – Sostantivo – E’ l'effetto dell'azione di lanciare qualcosa nell'aria o nello spazio. Nel linguaggio filatelico indica quasi esclusivamente l'avvenuta partenza di un razzo, di un missile e/o di una navicella spaziale. L'esatta data dei lanci riportata sui bolli postali delle corrispondenze adatte al collezionismo astrofilatelico è determinante per la scelta del materiale da utilizzare in queste collezioni. In letteratura filatelica la parola viene anche usata per indicare l’invio di notizie e di comunicati.

LARGHEZZA – Sostantivo - Misura fisica utilizzata in geometria per definire la dimensione, in unità di misura standard (metro o pollici e relativi multipli e sottomultipli), della base di una figura a due o tre dimensioni. In una visione tridimensionale la larghezza si combina con la lunghezza e con l'altezza che sono, per i corpi aventi massa, le tre dimensioni spaziali possedute dall'oggetto. Per i francobolli la larghezza si completa solo con l'altezza poiché lo spessore della carta, seppur variabile, è del tutto insignificante (tranne che per alcune varietà - carta spessa o sottile). Per larghezza di un francobollo si intende la misura della base espressa in millimetri ponendo di fronte a se l'esemplare nel senso di lettura o comunque logico per poterne interpretare diciture e disegni. Per i francobolli di forma non rettangolare (triangolare, esagonale, romboidale, parallelepipeda, rotonda, ecc.) la larghezza è la dimensione della massima espansione della carta, secondo il senso di lettura di scritte e disegni.

LASCIAPASSARE – Sostantivo – Documento detti anche “Passi”, spesso ma non sempre di valore legale, da mettere in bella vista o da presentare a richiesta, che consente alle persone o alle categorie intestatarie di attraversare confini o passaggi per entrare in luoghi controllati e/o riservati. Si distingue da Passaporto perché questo indica un documento legale pubblico dalla lunga validità, con riconoscimento internazionale, creato per attraversare frontiere di stato, mentre per visitare ad esempio un edificio o uno stabilimento industriale è necessario disporre soltanto di una tessera applicata in bella vista, denominato appunto lasciapassare, di validità temporanea per controllare i visitatori e distinguerli dai dipendenti. I lasciapassare vengono quindi preparati e distribuiti prevalentemente per entrare in luoghi riservati (dagli spettacoli agli uffici pubblici e alle aziende private), ma avevano una maggiore importanza in passato, quando le proprietà private erano spesso confuse con frontiere o con alcuni limiti territoriali irregolari o temporanei. Ancora oggi, a causa del terrorismo, hanno assunto un nuovo e più importante significato ed una rinnovata espansione sia nell’industria privata che in quella pubblica e sono necessari perfino per muoversi all’interno di località contese o dal difficile controllo (vedi p.es. Israele e Palestina). I lasciapassare dei secoli scorsi sono oggi oggetto di collezionismo specializzato poiché più di altri documenti indicavano il frazionamento del potere pubblico e le difficoltà di movimento di persone e cose anche all'interno di territori di modesta ampiezza.

LASER – Nome proprio –  Macchina complessa che amplifica radiazioni monocromatiche di frequenza visibile inventata alcuni decenni or sono per ricerche nel campo dell'ottica e successivamente applicato all'industria civile e bellica per perforare, col calore prodotto dalla luce, superfici metalliche o comunque solide. Sfrutta, per ottenere il suo effetto offensivo o perforante, una fonte di luce monocromatica i cui raggi, con un sistema di specchi, vengono resi tutti tra loro paralleli all'interno di un cilindro attrezzato di una apertura trasversale alla direzione dei raggi luminosi. Allorché uno sportello simile ad un obiettivo fotografico scopre l'apertura, tutta la potenza luminosa emessa dalla sorgente luminosa amplificata dagli specchi in raggi paralleli esce dalla scatola realizzando un raggio di luce monocromatica coerente di grande potenza luminosa e calorica che può intaccare o a perforare sostanze solide, facendone vaporizzare le superfici colpite. In relazione al tipo ed alla potenza della luce originaria, agli accorgimenti di raddrizzamento dei raggi ed alla loro concentrazione, la potenza della macchina può appena scalfire sostanze morbide o perforare spesse lamiere di acciaio durissimo. Grazie alla perfetta dosatura della luce laser ottenibile con macchine commerciali la chirurgia e varie industrie, tra cui quella meccanica e l'elettronica, utilizzano diversi tipi di laser per effettuare fori perfettamente calibrati di varia dimensione o delle semplici scalfitture superficiali. Anche la carta può essere scalfita e trapassata da raggi laser di modesta potenza in modo da modificare la superficie dei fogli sottoposti al trattamento. Questo è il principio con cui ad esempio funzionano le stampanti laser collegate ai computers moderni, ma è anche un mezzo  per modificare documenti scritti o stampati, se i pigmenti degli inchiostri di scrittura e di stampa, e non la carta, vengono vaporizzati dal raggio luminoso. Perfetta conoscenza dell'attrezzatura laser e grande abilità d’uso possono permettere ad esempio di modificare disegni e diciture sui francobolli. Ciò è stato fatto da qualche falsario per realizzare varietà inesistenti, riconoscibili come trucchi soltanto da parte di persone che conoscono i laser, la filatelia e i processi di stampa. I trucchi filatelici realizzati con il laser fino ad oggi sono tutti stati scoperti, perché producono sulla carta dei caratteristici segni di ossidazione, ma possono sempre ingannare i più sprovveduti.

LATERALE – Aggettivo – Indica anche in filatelia una posizione non centrale o assiale di qualcosa nell'oggetto osservato o rispetto all'oggetto esaminato. Nei francobolli le dentellature verticali sono ad esempio laterali alla vignetta.

LATO – Sostantivo – Superficie di una figura geometrica o solida che si trova laterale rispetto ad un fronte e ad un retro o anche ad un sotto e a un sopra. Sinonimo di Fianco, parola che sottointende appunto una figura geometrica regolare o irregolare voluminosa a più facce, dalle superfici più o meno piane ed orientate o un solido regolare che ha un asse centrale alla cui destra e sinistra, sopra e sotto, esistono delle facce laterali. In filatelia i lati definiscono aree o superfici marginali di buste e francobolli che si trovano lateralmente rispetto  all’asse centrale degli oggetti postali stessi o delle vignette, che per esser definiti perfettamente devono anche esser connessi ad un aggettivo qualificativo di posizione come destro, sinistro, inferiore, superiore, ecc..

LATORE – Sostantivo -  Indica una persona che porta un oggetto, una lettera un messaggio ecc. E' colui che materialmente porta qualcosa a qualcuno e che viene spesso brevemente definito così per evitare una circonlocuzione che spiega la sua funzione. Il postino è un latore professionista, ma in genere il latore è un portatore occasionale di qualcosa incaricato da un mittente per una consegna mirata.

LATTEO – Aggettivo – E’ un colore che assomiglia al colore bianco del latte ma che connesso con un altro colore (p.es. azzurro) indica un viraggio del colore base che fu miscelato con un bianco. Ad esempio il colore "bianco latteo" indica un colore bianco caldo che tende al crema, a differenza del "bianco neve" o del "bianco di zinco" che indicano colori bianchi più freddi, tendenti all'azzurro. Tra le definizioni dei colori nella filatelia italiana deve esser ricordato il colore "blu latteo" o "azzurro latteo" caratteristico di alcune tirature della IV emissione di Sardegna che differiscono dalle altre per la tonalità dell'azzurro o del blu, viranti verso il bianco.

LAVAGGIO – Sostantivo – In filatelia indica una operazione di lavatura di francobolli, originariamente gommati con collanti idrosolubili, effettuata con acqua per ottenere esemplari nuovi privi di gomma e quindi meno attaccabili dalle muffe o per poter recuperare i francobolli usati dalle corrispondenze su cui furono applicati. Il lavaggio deve esser effettuato seguendo precise norme al fine di non danneggiare i francobolli e per non perdere, spesso senza nemmeno saperlo, alcune caratteristiche fondamentali con cui nascono. Nel recupero di francobolli usati, i frammenti di carta con francobolli incollati sopra devono esser divisi secondo il loro colore ; non bisogna mai miscelare frammenti di carta rossa o gialla con altri di carta bianca poiché i colori rossi e gialli si possono trasferire sui francobolli restituendoli di un altro colore. I frammenti bianchi possono rimanere immersi in acqua (tiepida o normale) anche molto tempo (1/2 ora o poco più, ma mai molte ore) per ottenere una buona eliminazione della gomma, mentre i frammenti colorati devono esser appoggiati sul pelo dell’acqua con i francobolli a faccia in giù per pochissimi minuti, giusto il tempo del distacco del francobollo dalla carta, per poi trasferire immediatamente i soli francobolli in un altro bagno di acqua pulita per l'eliminazione della gomma residua e del colore giallo o rosso che si è in piccola parte trasferito dal supporto al francobollo. Un buon lavaggio può esser effettuato con l'addizione all’acqua di ipoclorito di sodio (Conegrina) o con sostanze simili, nella percentuale di due cucchiai per litro che, essendo un buon ossidante sbiancante, elimina le tracce di sporco e alcune sostanze coloranti (come rossetto, saliva, caffè ecc.) che possono aver lasciato lievi sugli esemplari. Quantità maggiori anche se possono sbiancare meglio, tendono ad abbattere i colori delle vignette e la fluorescenza applicata sulla superficie o nello spessore della carta. Molti esemplari usati che sembrano esser stati stampati con colori poveri o diversi dal normale, spesso derivano da lavaggi troppo energici e prolungati (troppa conegrina e molte ore di bagno). Il lavaggio ideale di francobolli usati, applicati su carta bianca, deve esser fatto con acqua tiepida (20 C°),nel tempo massimo di 15/20 minuti, con pochissima addizione di varechina e con un risciacquo breve in semplice acqua pulita. Il distacco dal frammento di francobolli realizzati con gomma non idrosolubile non può esser fatto in acqua secondo il sistema suddetto, ma deve esser effettuato con altri liquidi in relazione al solvente della gomma impiegata. (vedi "gomma", "colla" e simili). I francobolli autoadesivi prodotti negli ultimi anni, possono esser lavati in acqua con tempi molto superiori rispetto a quelli dei francobolli in fogli, avendo una gomma a base acquosa ma miscelata con altri composti a bassa essiccazione all’aria, ed è preferibile evitarne il lavaggio recuperando quelli usati insieme alla carta del frammento su cui erano incollati. In altre parole è meglio tagliare con forbici il frammento esattamente sul filo delle punte dei dentelli e conservare francobolli lievemente più spessi ma sicuramente intatti dalle reazioni chimiche che si possono innescare tra i colori delle vignette ed i liquidi ossidanti nei lunghi tempi necessari all’operazione.

LAVARE – Verbo - Pulire qualcosa utilizzando acqua con additivi e sgrassanti. In filatelia indica il lavoro da effettuare per separare i francobolli usati dai supporti cartacei su cui furono impiegati, in genere da frammenti di buste e cartoline. (vedi “lavaggio”). Il lavaggio dei francobolli viene effettuato con acqua pulita, meglio se tiepida, addizionata con modesta quantità di ipoclorito di sodio (conegrina) o con altri sbiancanti adatti al lavaggio di tessuti o ancora con l'aggiunta di acqua ossigenata. La conegrina è lo sbiancante più usato sia per il suo basso costo sia per la facilità di dosaggio. Il lavaggio deve essere quanto più breve possibile per evitare modificazioni nelle caratteristiche dei francobolli. Lavaggi troppo lunghi ed energici, possono modificare i colori e abbattere la fluorescenza degli esemplari moderni e contemporanei. Il lavaggio in acqua con l’aggiunta di quantità modeste di altri liquidi sbiancanti è adatto solo ai francobolli la cui gomma è idrosolubile come nel caso della quasi totalità dei francobolli mondiali di questo secolo, ma non funziona con alcuni esemplari stranieri del secolo scorso e con alcune emissioni anch’esse straniere di francobolli autoadesivi di recente nascita. (vedi la voce “lavaggio”)

LAVORARE – Verbo - Effettuare un lavoro. In gergo postale questo verbo viene specificatamente usato per indicare la lavorazione della posta. Per gli impiegati delle Poste indica genericamente il lavoro di presa, separazione e consegna degli invii postali. La posta lavorata è quella che ha già subito dei trattamenti, per esempio è stata bollata o separata (dipende dal punto da cui si osserva la catena di lavorazione). 

LECCARE – Verbo - Bagnare o sfiorare con la lingua una superficie. In relazione ai francobolli viene usato per indicare l'azione di umettare con la lingua la gomma applicata al verso degli esemplari per far rinvenire la colla e permettere la loro adesione alla carta. Operazione che si compie quando non è disponibile una spugnetta intrisa d'acqua. Il leccare il verso dei francobolli nuovi permette alle persone normali di assaggiare il gusto della gomma, spesso non gradevole, ed impone che la gomma adesiva impiegata dagli Enti di emissione non sia velenosa e dannosa per la salute. Alcune amministrazioni postali, consce del fatto che il leccare il dorso dei francobolli è effettuato frequentemente, hanno in alcuni casi modificato la formula della gomma addizionando dolcificanti e gusti leggeri per rendere più gradevole l'operazione o stanno iniziando a produrre francobolli autoadesivi che non richiedono più l’umettamento in acqua o con la saliva. Al contrario però dei francobolli con gomma da far rinvenire con l’umidità, i francobolli autoadesivi possono col tempo perdere al facoltà di aderire fermamente agli invii postali e quindi la conservazione, a fini collezionistici, di esemplari nuovi di questo tipo prospetta una decadenza delle caratteristiche originali degli esemplari. Essendo questa tecnica produttiva troppo recente, non si conoscono ancora sistemi sperimentati con cui conservare i francobolli autoadesivi per tempi lunghi e quindi viene consigliato di non separare mai gli esemplari dai loro supporti siliconati per impedire che l’aria essicchi la gomma più rapidamente di quanto è ragionevolmente previsto (circa 20/25 anni) e di conservarli al buio in ambienti con umidità relativa media (non secchi e non troppo caldi). Purtroppo la possibilità di leccare il verso dei francobolli per il loro utilizzo, ha stimolato anche la malavita per perpetrare lo spaccio di droga. Sono noti numerosi casi in cui la gomma dei francobolli viene sostituita con un impasto contenente droghe leggere e la vendita di un francobollo così trattato consente di nascondere sotto una veste innocente uno spaccio illecito.

LEGALE/ITA' – Aggettivo e sostantivo - Parole derivate dalla parola legge che indicano una caratteristica o una qualità di oggetti, fatti, avvenimenti, attività, ecc. che sono stati realizzati, eseguiti o che possono esser scambiati secondo delle precise disposizioni di legge che se violate prevedono pene e/o contravvenzioni. Anche se queste parole sono sempre sottintese in questioni postali, l’aggettivo viene talvolta utilizzato insieme al sostantivo “corso” per indicare francobolli, marche o denaro che possono esser utilizzate correttamente in un certo periodo. I francobolli di ogni periodo storico sono in “corso legale” se impiegati prima della loro scadenza di validità e se sono stati progettati, prodotti e venduti dall’Ente di emissione ufficiale dello stato.

LEGGE – Sostantivo - Norma inderogabile stabilita dall'autorità costituita e riconosciuta in una nazione che deve essere rispettata dalla comunità. Pene più o meno gravi sono previste dalla legge stessa per i trasgressori ; l'autorità pubblica si incarica di farne rispettare le direttive e l'eventuale applicazione delle pene. Le leggi postali hanno applicazione identica a tutte le altre e quindi in relazione alla gravità delle violazioni prevedono pene di diverso livello, dalla semplice multa pecuniaria fino all'arresto ed alla detenzione. La mancata applicazione dell'affrancatura prevedeva fino al 1998 ad esempio il pagamento di una tassa pari al doppio dell'ammontare non pagato e oggi prevede la distruzione dell’invio, ma il furto di corrispondenza o di contenuti di lettere prevede anche l'arresto. Questo reato viene considerato più grave se perpetrato da un funzionario postale anche da quando le Poste italiane sono diventate una Spa privata perché, anche se privatizzate, le Poste hanno un interesse pubblico difeso dalla legge. Le leggi postali vengono approvate dal Parlamento spesso anche su richiesta e suggerimento del Ministero delle Telecomunicazioni e prendono spesso forma in Decreti numerati e datati che si ritrovano in sequenza cronologica nella Raccolta delle leggi e dei decreti dello Stato e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Molte storie importanti per la filatelia trovano origine e spiegazione nei testi dei decreti che sono un supporto necessario per documentare collezioni e letteratura filatelica. La presenza nelle collezioni da esposizione di testi di leggi o di decreti non è contrastata o diminutiva per l’elaborato, ma l'abuso di tali documenti, rubando pagine a francobolli e posta, non è apprezzata, anzi spesso è punita dalle giurie.

LEGGENDA – Sostantivo - Oltre ad altri significati che non interessano questa trattazione, questa parola viene utilizzata per indicare le abbreviazioni e l'insieme dei segni convenzionali utilizzati nella scrittura di un testo o per richiamare con simboli o disegni altre diciture ripetitive dello scritto che non possono esser comprese senza una spiegazione. Ad esempio all'inizio dei cataloghi viene riportato un elenco di simboli e di segni per evitare lunghe ripetizioni di parole ; tale elenco, con il relativo significato, si dice appunto "Leggenda". In un significato più ampio indica anche una dicitura, una descrizione, ai piedi di una figura in sostituzione di una parola equivalente, come ad es. "didascalia".

LEGNO – Nome proprio - Parte solida, compatta, più o meno dura del tronco e dei rami di piante e di vegetazione, da oltre un secolo utilizzato anche per la fabbricazione della carta. A questo scopo il legno ridotto in minuscoli pezzetti (Chips) e ulteriormente sfibrato, lavato e ridotto a poltiglia, poi miscelato ad altre fibre, collanti ed a sbiancanti ottici, può essere utilizzato per realizzare carta industriale economica o comunque di minor costo di quella realizzata con le fibre di cotone o anche con la paglia. La carta derivata dal largo impiego di pasta lignea si ossida più facilmente in un tempo minore delle altre carte e patisce fortemente l'effetto fotochimico della luce, imbrunendo rapidamente. Ciò a causa dei forti ossidanti e degli sbiancanti ottici impiegati per rendere la carta di colore chiaro, adatta alla stampa ed alla scrittura. Raramente sono stati impiegati impasti lignei per realizzare carta filatelica, ma in tempi di autarchia o in tempi di crisi economica, anche nel nostro paese sono state prodotte carte con parziale contenuto di fibre di legno e di paglia miscelato con stracci sfibrati e cotone per realizzare carta valore. La carta filatelica cosi detta di guerra è di questo tipo e trova numerosi ed incostanti esempi nella produzione di alcune emissioni dell’ultimo periodo della 2da guerra mondiale o immediatamente successive.

LENTE – Sostantivo - Strumento ottico adatto alla fotografia e all'indagine scientifica per poter ottenere trasferimenti di immagine e/o ingrandimenti dell'oggetto osservato. In filatelia hanno interesse le lenti di ingrandimento, strumenti in cristallo, in genere a curvatura mono e bilaterale che permettono di osservare ingranditi di 2,4,fino a 20 volte particolari di stampa e di scrittura. Nelle lenti convesse o biconvesse, tanto maggiore è la loro capacità di ingrandimento, tanto più sensibili ed importanti sono le aberrazioni e le distorsioni ottiche intrinseche dello strumento e tanto minore è la luminosità dell'immagine ingrandita. Le buone lenti per filatelia non possono avere una forte capacità di ingrandimento (mediamente 4,8 volte), ma devono possedere accorgimenti di correzione delle aberrazioni sferiche effettuati attraverso l'accoppiamento di due o più lenti che correggono reciprocamente gli errori e che rendono le superfici esterne della lente (quelle attraverso cui si guarda) piane. Le lenti per ingrandimento a superfici piane si chiamano "Aplanatiche", non sono molto comuni perché sono più costose di quelle a superfici mono o biconvesse, e permettono una visione dei particolari privi di aberrazioni  con maggiore luminosità. Altre lenti utili in filatelia sono quelle che possiedono un retino millimetrato contenuto nel campo visivo e che perciò consentono oltre all'ingrandimento anche di effettuare delle misure di buona precisione. A questo scopo sono utilizzate piccole lenti tascabili contenute in supporti metallici ripiegabili, dette "contafili", abitualmente usate dagli specialisti del settore tessile per le misurazioni dei fili dei tessuti. Soltanto raramente è necessario utilizzare lenti di maggiore capacità di ingrandimento, ma in tali casi è meglio servirsi di microscopi stereoscopici, con fonti di luce addizionale mobile per poter accuratamente trovare la giusta posizione di osservazione e di illuminazione. In genere in questi casi la distanza tra lente ed oggetto per la giusta messa a fuoco è assai ridotta ed estremamente sensibile e tanto maggiore è l'ingrandimento che si vuole ottenere, tanto minore è la distanza tra lente ed oggetto e tanto minore è anche la profondità di campo esplorabile.

LEONI – Nome proprio - In filatelia è il nome convenzionale di una emissione italiana ordinaria del 1906 composta da tre francobolli e da infiniti derivati dalla stessa vignetta, costituita dal profilo stilizzato del volto del re d'Italia del tempo, Vittorio Emanuele III. Il nome deriva dal cognome del maestro disegnatore inventore dell'emissione, Nestore Leoni, che ebbe l'onore di vedere il suo prodotto stampato in miliardi di esemplari per un tempo lungo oltre 24 anni. Le emissioni "Leoni" sono molto collezionate e oggetto di ampia ricerca specialmente perché durante la loro validità, si verificarono fatti straordinari quali guerre, occupazioni coloniali, invenzioni storiche, come ad es. il volo, che cambiarono l'Italia ed il mondo civile. Le corrispondenze postali di questo periodo di trasformazione furono frequentemente affrancate con francobolli delle numerose emissioni Leoni e ricordano spesso viaggi storici e avvenimenti molto speciali. Le emissioni Leoni videro la luce a partire dal settembre 1906 e furono tolte di corso il 31 dicembre 1930 dopo aver portato i francobolli per la prima volta a solcare il cielo e le profondità dei mari.

LESIONE – Sostantivo - Parola dai diversi significati talvolta utilizzata anche in filatelia per indicare un danno fisico, una rottura, una piega di un francobollo o di un documento postale. E' comunque parola impiegata più spesso in altre materie ma che può essere adottata dalla filatelia per indicare francobolli e posta che ha subito gravi e irreversibili danni.

LESSICO – Sostantivo -  Libro nel quale si registrano in ordine alfabetico e si spiegano le parole delle lingue antiche e moderne o i termini che si riferiscono ad una scienza, ad un'arte o ad una materia specifica. Il volume in cui sono contenute queste stesse definizioni è un lessico specializzato che prende in considerazione  soltanto le parole utilizzate dalla filatelia.

LETTERA – Sostantivo - In filatelia e in storia postale indica un documento cartaceo scritto contenuto in un involucro o facente parte di una corrispondenza tra corrispondenti postali. Non deve esser confusa con "busta" che invece indica l’involucro in cui in genere è contenuta la lettera. Soltanto in periodo prefilatelico o anche nel primo periodo filatelico quando le buste non erano ancora abituali nell’uso postale, i documenti scritti possono assumere il corretto nome di Lettera poiché la carta su cui veniva scritto il messaggio, idoneamente ripiegata, faceva anche da involucro e impediva la lettura degli scritti contenuti. Nel lontano passato, quando non esistevano ancora le buste, nate per l’uso postale corrente dopo la metà del 1800, taluni abbienti, considerati spreconi, utilizzavano un foglio di carta simile a quello su cui avevano scritto la lettera per avvolgere o incartare le pagine veramente scritte della comunicazione, sul quale scrivevano soltanto l’indirizzo del destinatario. In questi casi il contenuto viene sempre definito "lettera" e l'involucro esterno assume il nome specifico di "Coperta" e non di busta, lasciando a questa denominazione il compito di definire involucri postali più moderni, successivi al 1850, epoca in cui le buste ebbero il sopravvento sulle lettere autosigillanti e le coperte.  La lettera semplice (senza servizi aggiuntivi) è il principale oggetto postale trasportato dalla posta che nel corso dei secoli ha avuto regole postali e tariffe proprie.

LETTERATURA – Nome proprio - Insieme di opere letterarie scritte al quale è riconosciuto un valore artistico, documentario, scientifico ecc. o anche una materia di studio scolastico se connesso con altri aggettivi qualificativi (p.es. letteratura italiana, inglese ecc.). Tra le tante letterature esiste anche la Letteratura filatelica che contiene l’insieme delle opere scritte dedicate alla posta e al francobollo. In Filatelia è anche una classe da concorso in cui si confrontano e si inseriscono le opere scritte dagli appassionati di filatelia, che spesso non si limitano a costruire collezioni, ma forniscono anche il supporto teorico, storico e documentario della parte di materia che hanno studiato e sviluppato per poter realizzare le collezioni stesse. La letteratura filatelica anche se ebbe cultori già nei due secoli scorsi, ha avuto il suo maggior sviluppo dopo il termine del secondo conflitto mondiale con la nascita di numerosi periodici, di pubblicazioni divulgative e di veri e propri libri, sopratutto sostenuta dai commercianti del settore e dai Ministeri delle Poste delle varie nazioni che vedono nella lettura di testi qualificati la possibilità di espandere il commercio ed il collezionismo di francobolli. La Classe filatelica “Letteratura” ha un regolamento stabilito dalla Federazione internazionale di Filatelia ed ha concorsi, non molto frequenti, anche in Italia. Dagli anni '90, per la crisi economica esistente in ogni settore, anche la pubblicazione di testi e di volumi dedicati alla filatelia ha un periodo di stanca ma gli scrittori del settore sono sempre più vivaci ed attenti e sono state comunque stampate molte opere ponderose e approfondite molto più attente che in passato alla documentazione storica che circonda la nascita, la vita e la morte di francobolli e di servizi postali. Per la modesta quantità di libri vendibili nel settore, gli editori stentano a produrre in proprio nuovi testi, ma talvolta accade che munifici sponsor e le pubblicità inserite nelle pagine, possano far decidere associazioni, commercianti ed Enti (tra cui talvolta anche le Poste) a editare qualche libro filatelico.

LEVATA – Sostantivo – Termine sinonimo di alzata, sveglia e simili, utilizzato anche in gergo postale per indicare lo svuotamento delle cassette postali da parte di addetti alla raccolta della posta. La levata della posta dalle buche è effettuata ad ore fisse, un tempo anche riportate sul fronte delle cassette delle lettere, applicando dei sacchi in tela al fondo apribile delle cassette stesse. I sacchi riempiti dagli autisti di furgoni addetti alla raccolta, svuotando le cassette lungo percorsi stabiliti, vengono portati ai centri postali meccanizzati delle Poste per la bollatura e l'inoltro nel minor tempo possibile.

LIBRO – Sostantivo - Insieme di fogli tra loro congiunti e rilegati, posti in sequenza per formare un corpo unico contenenti un testo scritto da una o più persone, in genere stampato in più copie. Il libro è composto da molte pagine mentre gruppi di 20/40 pagg. prendono il nome di  opuscoli, phanphlet, volumetti, libretti ecc. Opere letterarie consistenti, composte anche da miglia di pagine  suddivise in più volumi o tomi, sono invece libri. I libri vengono raccolti nelle librerie (armadi aperti o chiusi di più piani) che, se accostate, formano le biblioteche, ossia raccolte organizzate di libri classificati in modo da poterli distinguere e ritrovare quando servono. La Filatelia ha prodotto ormai infiniti testi specializzati conservati in biblioteche di appassionati o di associazioni filateliche che in genere li mettono a disposizione dei filatelisti ma purtroppo le biblioteche filateliche aperte al pubblico o che fanno un servizio bibliografico e di copiatura di parti di testi spesso introvabili, non sono molte (vedi biblioteca, letteratura ecc.).

LIBRERIA – Sostantivo - Indica un negozio sulla pubblica via ove si vendono libri oppure un mobile in genere con molti piani, possibilmente chiuso con pareti ed ante, adatto a contenere libri. I buoni filatelisti devono possedere molti libri e devono dedicare una parte delle proprie librerie domestiche a contenere libri di consultazione e cataloghi filatelici per migliorare le loro conoscenze e le loro collezioni.

LICENZA – Sostantivo - E' la facoltà di fare o dire una cosa o il permesso che ognuno può concedersi di dire o fare una cosa fuori degli schemi o mentre ne sta dicendo o facendo un'altra. In un significato più vicino alle cose filateliche, è anche un documento scritto, vidimato e concesso da autorità pubbliche riconosciute che attesta a singole persone la possibilità di fare qualcosa. Questi documenti, come ad esempio la licenza di guida, di caccia, di pesca ecc., molto spesso contengono e contenevano bolli anche di tipo postale e marche o bollini, raramente francobolli, per pagare i diritti vantati dallo Stato sulla concessione o la convalida della licenza in periodi successivi alla prima concessione. Documenti di questo tipo con bolli postali e talvolta con francobolli, possono entrare a pieno merito in collezioni filateliche e storico postali.

LICENZIARE – Verbo – Indica la facoltà dei datori di lavoro ad allontanare dal servizio per vari motivi una persona. In un intendimento più lato, specialmente dedicato alla stesura di testi letterari, è l’azione con cui un autore da il suo "placet" ad un’opera scritta e la consegna alle stampe nella versione finale.

LIEVE – Aggettivo - Sinonimo di leggero quindi in genere riferito a questioni di peso, ma spesso impiegato anche in altro senso. In Filatelia è impiegato per qualificare  pieghe di carta, intensità di colore o di inchiostrazione dei bolli o altri piccoli pregi e difetti di francobolli e posta e perciò adatta a valutare, nelle descrizioni del materiale filatelico, la modesta importanza di alcune caratteristiche. Ad esempio una lieve inchiostrazione dei bolli, indica poca leggibilità delle diciture contenute.

LIMITE – Sostantivo - Sinonimo di "confine, termine, grado estremo ecc.". E’ utilizzato in letteratura per indicare p.es. nelle descrizioni le parti estreme di un disegno, delle vignette o di una caratteristica (limite superiore, inferiore, dx., sin.). Il limite che divide i francobolli normali o difettosi dalle varietà è, nel caso di francobolli con spostamenti di dentellatura rispetto alle vignette, definito dalla dimensione dello spostamento : la misura di 2 mm. in più o in meno dello spostamento è il limite per considerare gli esemplari normali (spostamenti minori di 2 mm.) o varietà (spostamenti maggiori di 2 mm.).

LIMITROFO – Aggettivo - Sinonimo di "confinante" ma specificamente utilizzato nel linguaggio postale degli antichi stati per connettersi con la parola "Raggio": “Raggio limitrofo” era la formula per indicare su bolli e diciture la distanza tra due luoghi diversi e vicini ma divisi dal confine di Stato in quanto la vicinanza ed il confine condizionavano l’ammontare della tariffa postale. Le tariffe internazionali infatti, per alcuni stati confinanti, erano variabili in relazione alla distanza tra luogo di partenza e di destinazione ed erano minori per distanze comprese nel Raggio Limitrofo dei due stati. Per il Regno di Sardegna esisteva la tariffa ridotta per il raggio limitrofo reciproco con la Francia, la Svizzera ed il Lombardo Veneto. Il raggio limitrofo spesso non corrispondeva al 1mo raggio postale dell'uno o dell'altro stato che regolava il calcolo delle tariffe postali interne, ma permetteva a persone di stati diversi molto vicine come dislocazione di scambiare corrispondenze a costi minori rispetto alle tariffe internazionali, il cui ammontare tariffario era pareggiabile a quello delle lettere interne per distretto.

LINEARE – Aggettivo – Qualifica spesso le caratteristiche di un comportamento, di un ragionamento o comunque di un andamento. In filatelia assume significato proprio quando è connesso alla parola Dentellatura. “Dentellatura lineare” è un tipo di perforazione di molti francobolli italiani dei primi decenni di produzioni filateliche, riutilizzato anche nell'immediato secondo dopoguerra e poi abbandonato. Il “Dentellatore Lineare” consisteva in una barretta diritta di acciaio nel cui spessore erano piantati parallelamente molti aghi perforatori disposti secondo una linea retta lunga quanto le larghezza o la lunghezza del foglio di francobolli. Il meccanismo di perforazione spostava il dentellatore tante volte quante erano le file di francobolli in ambedue i sensi ortogonali del foglio. Il sistema è stato abbandonato per le irregolarità delle perforazioni sugli angoli dei singoli francobolli, poiché era assai difficile far coincidere il foro angolare verticale con quello orizzontale. Il dentellatore lineare produceva spesso due fori angolari (agli angoli di ciascun francobollo) molto vicini ma difficilmente perfettamente coincidenti, che consentivano spesso errori di allineamento tra le file contigue di francobolli, una separazione degli esemplari difettosa e davano ai francobolli un aspetto irregolare. L'inconveniente era frequente in quanto all'epoca le officine di produzione filatelica disponevano di molti dentellatori lineari simili ma non identici (per affrontare le rotture o le piegature degli aghi e per ridurre i tempi di lavorazione) a causa  dell'incostanza della distanza tra gli aghi stessi e dei guasti o delle rotture che si potevano verificare. Il dentellatore lineare fu il primo tipo di dentellatore utilizzato nelle produzioni filateliche ed ebbe una modifica fondamentale quando alla barretta unica su cui erano bloccati gli aghi, si aggiunsero tante barrette ortogonali quante erano le file di francobolli di un foglio, permettendo di ridurre i difetti di produzione ad una sola delle direzioni di perforazione e dimezzando i tempi di lavorazione.  

LINGUELLA – Nome proprio - Piccolo, sottile frammento rettangolare di carta gommata sottile, idoneamente piegato a metà nel senso della sua larghezza, usato in filatelia per far aderire i francobolli ai fogli degli album filatelici. Questo sistema collezionistico è considerato oggi superato per i francobolli nuovi con gomma in quanto l’adesione della linguella sul francobollo danneggia l’integrità della gomma al verso dei francobolli stessi ed è stato sostituito con gli album a taschine trasparenti idoneamente dimensionate per ciascun francobollo. Il  sistema è comunque ancora oggi utile per collezionare ordinatamente i francobolli usati perché la linguella, non aderendo sulla gomma, non danneggia quelli che ne sono privi. Anche se la gommatura non è visibile dal diritto dei francobolli e quindi l'esistenza della linguella è indifferente, dal punto di vista venale e commerciale i francobolli con parte del dorso ricoperto di frammenti o di tracce di linguella sono deprezzati rispetto ad esemplari equivalenti ancora con gomma integra. Sui cataloghi filatelici esistono colonne separate di quotazioni per i francobolli nuovi con gomma integra e per i fr. linguellati che hanno un valore commerciale minore. Se le differenze di valore in alcuni casi sono poco sensibili, in altri casi, specialmente riferibili ai primi decenni dell’epoca filatelica sono enormi. Il rifiuto da parte dei collezionisti dei francobolli linguellati è derivato in parte dalla moda, in parte dalla necessità del mercato di proporre qualità e prezzi diversi dello stesso francobollo nuovo e in parte anche dal fatto che i francobolli nuovi ancora integri in ogni loro parte si riducono quantitativamente col passare del tempo. Alcuni grandi collezionisti del passato hanno superato il problema della conservazione della gomma integra sugli esemplari anche rari collezionati eliminandola completamente (lavando gli esemplari in acqua). In questo modo possono continuare ad utilizzare le linguelle nelle loro collezioni, evitando il disturbo di visibilità collegato all’impiego di taschine trasparenti e prevenendo anche il possibile attacco di parassiti alla gomma stessa (ruggine). Oggi resta comunque intatto il concetto generale che l’uso della linguella è sconsigliabile per i francobolli nuovi che si vogliono conservare con gomma integra.

LIQUIDARE – Verbo - Viene utilizzato nel linguaggio economico giuridico per evidenziare un debito o un credito, ma non significa pagare il credito o il debito evidente sui libri contabili o su un estratto conto. Allo stesso modo le giacenze filateliche degli uffici postali vengono liquidate ad esempio ogni fine mese ma non vengono quasi mai pagate perché la gestione continua ed ha necessità di conguagli, aggiunte o sottrazioni. Per i negozianti che fanno il servizio novità per collezionisti che ritirano il materiale ogni tanto, il conto che via via si accresce per l'aggiunta di nuovi esemplari è dal punto di vista contabile “liquidato” ma non pagato fino al ritiro e al pagamento effettivo effettuato dal cliente.

LIQUIDO – Sostantivo - Stato della materia in cui le molecole si trovano legate tra loro da una forza di coesione modesta e che perciò possono tra loro muoversi e scivolare una sull'altra. Per questo motivo i liquidi non hanno forma propria ma assumono forma del contenitore entro cui vengono conservati. In filatelia e nella realizzazione di francobolli i liquidi hanno importanza strategica poiché sin varie formule sono utili alla loro fabbricazione e alla loro analisi : p.es. è attraverso l’acqua che si realizza la carta o si spalma la gomma o si distribuisce la fluorescenza o ancora , con la benzina si possono effettuare alcune analisi senza danneggiare gli esemplari esaminati.

LIRA – Nome proprio - Unità di moneta utilizzata dall’Italia dal momento dell’unificazione nazionale all’ingresso nell’Unione Europea. Oggi è stata sostituita dall’Euro, moneta dell’Unione Europea a cui il nostro paese si è associato dopo un lungo periodo di preparazione e che dal 1.1.2002 ha obbligato gli italiani a cambiare praticamente l’unità di conto.  La Lira proveniva dal Regno Sardo che dopo il 1861, fece adottare ai territori annessi la propria moneta e di conseguenza anche il valore di facciale dei francobolli. Il valore della lira e' ovviamente variato nel tempo e per questo motivo i francobolli del regno e poi della repubblica hanno valori di facciale in Lire cronologicamente crescenti. Il sottomultiplo della Lira era il Centesimo equivalendo la Lira a 100 centesimi, secondo il sistema decimale seguito dalla nostra cultura fin dal 1700. Sui francobolli del regno e della Repubblica fino al termine del 1998 la dicitura “L.” indica "lira" mentre “Cent.” oppure “C.” indica centesimi. Dall’inizio del 1999 per preparare il passaggio alla nuova moneta Europea i francobolli italiani presentano un valore di facciale espresso in doppia moneta, ossia in Lire ed Euro equivalenti. L’espressione in Lire/Euro del valore di facciale è cessata con la fine del 2001, per avviare l’epoca dell’Euro quale moneta unica valida in Italia e nei paesi dell’Unione Europea. Anche se la moneta è unica per i paesi aderenti all’U.E. e le banconote o le monete di metallo possono liberamente circolare all’interno di ciascuna delle nazioni che compongono l’alleanza, i francobolli pur avendo significato ed espressione monetaria simile, nel 2004 sono utilizzabili solo nella nazione che li produce, ma verrà il giorno che i francobolli italiani potranno avere valore di affrancatura in tutti i paesi dell’U.E. e  viceversa o verrà una nuova trasformazione che permetterà all’Unione Europea di produrre francobolli unici per tutte le nazioni della comunità. Esistendo nel corso del tempo altre monete nazionali che hanno o ebbero per nome “Lira”, in letteratura, per indicare la Lira italiana e non confonderla con altre, si definisce col termine “Lit.”.

LISCIO/A – Aggettivo - In genere viene riferito alle caratteristiche di una superficie che non ha asperità, corrugamenti, rugosità e pieghe evidenti. Una superficie piana infatti è grossolanamente definita liscia se non ha rughe, pieghe, anfratti, fratture ecc. ma può esser considerata rugosa se la si osserva a forte ingrandimento. La superficie della carta su cui scrivere e quella dei francobolli è infatti al tatto in genere liscia e glabra, ma se vista a forte ingrandimento può comunque essere corrugata, ondulata e irregolarmente piana. In Filatelia la superficie della carta dei francobolli nuovi ed usati al tatto e alla vista deve essere per quanto possibile liscia altrimenti l'esemplare è considerato difettoso. Se i francobolli presentano pieghe e stropicciamenti  evidenti sono considerati difettosi. Talvolta la superficie della gomma al verso di francobolli nuovi non nasce naturalmente liscia : in questi casi, se non sono evidenti tracce di manipolazione o di incidenti, si definisce godronata quando è rigata, ondulata quando presenta ispessimenti (gomma di guerra), spaccata o racqueleè quando presenta fratture irregolari (effetto dipinto antico) ecc.. In questi casi la si considera liscia poiché normalmente nasce così e i corrugamenti sono talmente minimi da non esser apprezzati dalla vista e dal tatto.

LISCIVIA o LISCIVA – Nome proprio - Detersivo liquido composto da carbonato di potassio diluito in acqua pura, soluzione alcalina spesso giustamente utilizzata, se diluita in altra acqua, per lavare i francobolli o per staccarli dalla carta su cui furono applicati. Vedi anche Varechina, Conegrina e Ipoclorito di Sodio.

LISTA – Sostantivo - Striscia di materiale sottile (carta, stoffa) stretta e lunga oppure elenco di cose o di nomi o di indicazioni ordinatamente disposto in verticale adatto ad una facile consultazione. In filatelia le liste di francobolli, o meglio le "mancoliste" e le "cedoliste" sono elenchi di francobolli che vengono cercati o ceduti da coloro che le compongono. Le liste di francobolli che mancano o che vengono ceduti servono per riassumere chiaramente a corrispondenti ciò che si vuole acquistare, scambiare o cedere.

LISTINO – Sostantivo – Foglio, opuscolo o volumetto contenente una lista di materiale descritto in modo in genere riassuntivo e prezzato, che è prodotto ed inviato da aziende commerciali a potenziali clienti per provocarne gli acquisti contemporanei di più clienti. Talvolta nel linguaggio corrente vengono anche chiamati imprecisamente cataloghi di vendita. I listini si possono confondere con i cataloghi di produzione, ma in filatelia sono esclusivamente di tipo commerciale poiché solo gli enti di emissione e le Poste possono produrre i francobolli e sono all’origine dei prodotti derivati. Inoltre la denominazione catalogo, in filatelia, intende un volume contenente le caratteristiche dei francobolli di una o più nazioni ordinati cronologicamente ed il loro prezzo teorico indipendentemente dalla loro commercializzazione, oppure un catalogo d'asta, in cui vengono ugualmente elencati e descritti pezzi singoli, talvolta unici ed irripetibili, per promuovere la loro vendita in base ad offerte crescenti. I listini filatelici sono invece volumetti o semplici fogli contenenti elenchi di materiali disponibili a prezzo fisso; sono scritti e distribuiti da commercianti che indicano talvolta la disponibilità ed il prezzo per vendite o acquisti al dettaglio o all' ingrosso presso la propria sede. I listini di vendita per molte aziende sono periodici, hanno una scadenza di validità e possono esser pubblicati da più aziende commerciali contemporaneamente con offerte indipendenti una dall’altra dai prezzi spesso molto variabili in relazione allo stesso oggetto, in nome della libera concorrenza che vige in questo mercato. 

LITOGRAFIA – Nome proprio - Tipo di stampa di disegni e scritte su carta o su tela che utilizza delle matrici incise in negativo su una pietra calcarea piana (pietra di Solenhofen). Il sistema consiste nel disegnare sulla pietra con particolari inchiostri grassi e resinosi che, previa un'adeguata preparazione con sostanze acidule, formano con la pietra una combinazione chimica atta ad attrarre gli inchiostri da stampa. Passando un rullo inchiostratore sulla pietra, l'inchiostro rimane sulle sole parti disegnate e ponendo successivamente a contatto la pietra inchiostrata con un foglio di carta, questo riceve  l'impronta delle sole parti disegnate. La preparazione delle tavole litografiche per la stampa di francobolli venne in passato eseguita mediante riporti successivi : partendo da un solo disegno o incisione originale su pietra, si stampò (col metodo descritto) tale disegno più volte su una speciale carta che messa in contatto con un'altra pietra litografica, vi riportò tutte le immagini contenute. Partendo quindi da una immagine unica, riportata 10 volte su una seconda pietra e poi riportata 10 volte su una terza, fu realizzata così un gruppo di 100 immagini del tutto identiche ordinatamente accostate tra loro, adatta a stampare 100 francobolli uguali regolarmente distanziati tra loro (com’era necessario per i fogli di francobolli da 100 esemplari). Questo tipo di stampa filatelica è stato completamente abbandonato già nel 1800 in quanto i costi di realizzazione delle pietre era elevatissimo, la stampa era lenta ed i risultati non erano eccelsi. I colori infatti con questo procedimento non possono essere vivi e brillanti ed il tratto è meno netto che in altri tipi di stampa. Oggi questo sistema di impressione è riservato soltanto a particolari produzioni artistiche stampate in pochi multipli.

LITOGRAFICO – Aggettivo e Nome proprio – Come aggettivo qualifica qualsiasi riferimento alla stampa litografica ma come nome proprio è la denominazione filatelica di un particolare e ben definito francobollo italiano da 15 cent. emesso nel febbraio 1863 agli albori del Regno d'Italia realizzato col procedimento litografico. Questo francobollo, grazie al suo sistema di stampa piuttosto impreciso complesso e delicato ha prodotto numerosi francobolli leggermente o evidentemente diversi tra loro, ha numerosi difetti che sono stati assiemati dai cataloghi in alcuni gruppi, ha provocato l’opera di falsari e quindi ha reso possibile la realizzazione di numerose collezioni specializzate, ricche di scarti, di prove, di residui di stampa e di qualche falso. 

LOCALE – Aggettivo e sostantivo – Come sostantivo indica una costruzione o una stanza coperta ma in Filatelia ha maggiore uso come aggettivo ed è riferito essenzialmente ad una qualifica di strutture postali, di sistemi postali e perfino di alcune affrancature. La denominazione di "posta locale" è assegnata ad un sistema postale interno ad un sistema più grande, spesso senza coinvolgere concetti di dipendenza del primo rispetto al secondo. Le poste locali sono ad es. le poste del luogo, della zona, dell'area e che perciò hanno giurisdizione all'interno di un confine. In un intendimento simile ma più esteso, le poste locali possono anche essere le Poste di una nazione entro la quale si ha la presenza di un altro sistema : esempio calzante e moderno sono le poste civili e militari dell'ONU che funzionano indipendentemente da quelle della nazione in cui i funzionari operano o da quello delle singole nazioni militarmente impegnate in qualche missione, con regole e trasporti diversi da quelli delle poste della nazione in cui operano o in cui le corrispondenze sono destinate. Per i militari operanti in missione all’estero le affrancature delle corrispondenze possono essere oltre che ONU o proprie, anche "locali", ovviamente se le lettere sono immesse al corso attraverso il canale postale della nazione sovrana per territorio (se funzionanti). In un altro famoso caso, il recapito autorizzato era un sistema di trasporto postale locale che per norma correva solo nell'ambito cittadino e che era una concessione di servizio postale a privati da parte del sistema postale pubblico, in Italia fino al 1998 unico detentore del diritto di gestire e trasportare posta.

LOCALITA' – Sostantivo - Sinonimo generico di "luogo", di città, villaggio, piccola regione ecc.. I nomi delle località devono essere contenuti nelle scritte dei bolli postali per determinare il luogo di partenza, di transito e di arrivo delle corrispondenze o anche della produzione di documenti postali. I bolli che non contengono i nomi delle località si dicono “muti” ; vengono realizzati ed utilizzati dalle Poste durante periodi brevi di emergenza, quando il bollo con le diciture normalmente usato è rotto o guasto, e l’ufficio è in attesa della sua sostituzione.

LOCANDINA – Sostantivo - Manifesto pubblicitario di piccolo formato che annuncia in genere il programma di uno spettacolo o di una manifestazione. Si differenzia da “Piccolo manifesto” o “Manifestino” per le maggiori dimensioni e per il fatto che la locandina è creata per essere appesa o affissa per qualche giorno, mentre il manifestino è destinato all'abbandono nell'ambiente affinché le persone possano raccoglierlo, leggerlo e gettarlo nuovamente via. Come i manifestini anche le locandine furono talvolta oggetto di spedizione postale in tariffa stampe se ripiegate e fascettate e possono essere inserite in collezioni anche non affrancate, se l’annuncio contenuto ha riferimenti postali o è relativo al soggetto della collezione (vedi p. es. manifestazioni aeree)

LUCE – Nome proprio – E’ il nome di una delle forme di energia elettromagnetica più comuni e necessarie alla vita sul nostro pianeta. E’ naturalmente irradiata da corpi incandescenti naturali o artificialmente prodotta da artefatti umani e si diffonde nello spazio e nell’aria secondo leggi fisiche in fasci rettilinei omnidirezionali di fotoni ondulanti, praticamente senza peso, che si muovono alla velocità di circa 300.000 km./sec.. L’occhio umano normale è l’organo che è sensibile alla luce e che distingue forme, movimento e colori. La luce è indispensabile alla vita perché oltre ad illuminare e a vedere, promuove il processo di fotosintesi che permette alle piante di produrre l’ossigeno per la respirazione di tutti gli esseri viventi. La luce visibile, secondo la teoria quantistica, è dovuta ai fotoni prodotti da corpi incandescenti a diversa temperatura (quanti di energia che ondulano diversamente in relazione alla temperatura della fonte), secondo lunghezze d'onda comprese fra i 400 ed i 700 nanometri. La diversità dell' ondulazione con cui i fotoni vibrano e corrono nello spazio, stabilisce il colore della luce o del suo riflesso sugli oggetti colpiti, visibile dall'occhio umano secondo la scala dei colori dell'iride (dal blu al rosso). Energia ondulante secondo valori inferiori ai 400 nm. produce luce nera, ossia luce ultravioletta (invisibile ma utilizzabile con strumenti), mentre energia ondulante oltre i 700 nm. produce calore (o energia invisibile ed utilizzabile strumentalmente - p. es. il calore dei caloriferi domestici). La sensibilità della retina dell'occhio umano normale distingue i fotoni a vibrazione diversa ma compresa fra 400 e 700 nm. e distingue i colori con cui la luce naturale e artificiale si riflette sugli oggetti, leggendo ogni possibile sfumatura cromatica derivata dalla combinazione dei 7 colori dell’Iride. La luce proveniente da qualsiasi fonte naturale o artificiale che produce fotoni dalla diversa ondulazione, ha diversa “temperatura colore” e, come qualsiasi forma di energia, si misura : la sua unità di misura è il Grado Kelvin (°K). La luce solare, la principale fonte naturale di luce, ha una temperatura colore di 5400 gradi Kelvin, mentre la comune lampadina da tavolo ne ha una da circa 3600 °K. Altre sorgenti luminose artificiali hanno temperatura colore variabile in relazione alla funzione che possiedono (il Flash fotografico fornisce p. es. lampi di luce simile a quella solare, i neon in relazione alla loro qualità variano tra 3000 e 5000 °K). Questi dati sono di notevole importanza nelle osservazioni scientifiche e nelle ricadute pratiche perché in relazione al tipo di luce che colpisce gli oggetti, il loro aspetto si modifica. Specialmente in filatelia la luce e la temperatura colore della luce con cui si osservano i francobolli, modificano sensibilmente la loro risposta cromatica visiva. Le differenze di classificazione spesso leggibili in perizie diverse dello stesso esemplare, se non sono frutto di alterazioni o di degrado cromatico, sono spesso derivate da osservazioni effettuate in tempi diversi con luce dalla diversa temperatura colore. Anche se l'ideale sarebbe osservare sempre i francobolli a luce solare diffusa e non diretta, la soluzione migliore per distinguere i colori e le diverse tonalità a tavolino è quella di utilizzare lampade gialle (non neon) di vetro satinato e di buona luminosità (60/100 Watts), poste ad una distanza di circa 50/70 cm., osservandoli su sfondi non troppo chiari, anzi scuri o neri che possano assorbire facilmente ogni riflesso. Nell’uso domestico elementare della filatelia quotidiana è bene utilizzare sempre lo stesso tipo di luce per abituare l'occhio alla stessa luminosità ed alle stesse risposte cromatiche, utilizzando sempre gli stessi confronti. Nell’uso professionale sarebbe necessario un complesso illuminante a luce riflessa tarata intorno ai 5000 °K posto all’interno di una scatola nera, la cui luminosità sia sempre costante e identica per più anni.  Anche se la luce è indispensabile al lavoro e alla vita, qualche volta è dannosa. Oltre agli effetti spiacevoli sulla pelle umana e alla vista se esposte a luce solare intensa e continua, può provocare danni irreversibili anche agli oggetti colpiti. L’esposizione a luce intensa di qualsiasi superficie colorata provoca scolorimento e abbattimento della risposta cromatica e in caso di superfici chiare di un imbrunimento generalizzato. Per quanto interessa la filatelia, i colori delle vignette dei francobolli tendono a schiarirsi e a modificarsi perché molti pigmenti vaporizzano se colpiti da luce e da calore intensi (come quella del sole), provocando variazioni sensibili e modificazioni sostanziali della risposta cromatica dei colori impiegati nella stampa dei francobolli. Combinazioni e sovrapposizioni di diversi colori base che normalmente restituiscono una tinta precisa possono, se colpiti da luce solare a lungo rendere irriconoscibili alcuni francobolli, come ad es. è accaduto al francobollo italiano dedicato al Milan nel 1988. In questo caso il colore verde colpito da luce solare per qualche decina di ore perde il pigmento giallo e diventa blu/azzurro creando una variazione cromatica evidentissima che può far gridare alla scoperta di un esemplare molto raro e costoso ed esser fonte di imbrogli commerciali importanti. Il così detto Milan azzurro esiste naturalmente ma può esser realizzato da chiunque senza manipolazioni complesse, con la semplice esposizione alla luce. In qualsiasi caso i colori dei francobolli, anche quelli con pigmenti di qualità e fotoresistenti, si abbattono e si modificano se esposti a lungo ai raggi solari o alla luce artificiale intensa ed è quindi sempre meglio conservare le collezioni al buio ed esporli a luce poco vivace. Negli acquisti è sempre meglio dubitare di francobolli con colori tenui e slavati che dovrebbero invece apparire vivaci e brillanti perché la luce potrebbe averli modificati. Anche il colore bianco (somma di tutti colori dell’iride) si può modificare : in genere imbrunisce lentamente secondo un processo naturale che viene denominato “Foxing” (vedi voce dedicata su questo testo) tendendo al color avorio, e successivamente al bruno con danni irreversibili connessi anche con la qualità dell’impasto della carta su cui il colore è posto. La carta bianca, o tendente al bianco, di tipo acido (molto meno quella basica) è tanto più fotosensibile quanto meno costa, imbrunisce rapidamente e si sbriciola in pochi anni.

LUNARIO – Nome proprio – Titolo di un libro su cui sono riportati il calendario, le fasi lunari e le costellazioni zodiacali, spesso accompagnati da oroscopi, previsioni meteorologiche e da consigli per viaggi e semine. Quasi equivalente ad Almanacco. Nel passato era un libro importante specialmente per i contadini ed i naviganti al fine di prevedere il tempo atmosferico per spostarsi e per regolare i tempi dell’agricoltura. I giornali del passato (ma anche quelli attuali) avevano spesso una rubrica apposita molto letta ed attesa per dare informazioni approssimative sulla materia e molte comunicazioni postali avevano riferimenti al tempo atmosferico per programmare il lavoro, i viaggi e le attività. Oggi il lunario non ha più molto senso anche se viene ancora pubblicato in versioni popolari ed edulcorate, poiché esistono numerose pubblicazioni scientifiche, più fonti immediate d’informazione affidabili e ben altri sistemi per prevedere il tempo e l’andamento delle stagioni. Su  molti giornali attuali il suo significato è stato leggermente distorto, avendo trasformato spesso i dati lunari e zodiacali in semplici oroscopi per predire la fortuna.

LUNETTA – Sostantivo - Piccolo disegno di una mezzaluna o di una forma geometrica semicircolare cava. In filatelia è la denominazione di una parte dell'impronta lasciata dalla maggior parte dei bolli postali italiani di un lungo periodo (Regno e Repubblica). In questi bolli le lunette sono due e simmetriche : si trovano nell'area interna superiore ed inferiore del bollo, sottese da un arco e da un segmento che chiude una figura a mezzaluna, al di sopra ed al di sotto della data. Le lunette potevano essere vuote, piene o barrate. “Bollo a lunette barrate” è la definizione di un bollo postale annullatore che ha due lunette (simmetricamente poste sopra e sotto la data scritta al centro dell’impronta) con una barratura o una rigatura fitta verticale, rispetto al senso di lettura della data, contenuta al centro del bollo. Quello a lunette piene mostra le lunette di colore nero per l’inchiostro di bollatura mentre quello a lunette vuote ha le lunette senza alcun riporto di inchiostro di bollatura.

LUNGHEZZA – Nome proprio - In geometria è la dimensione lineare di maggiore ampiezza che si contrappone alla larghezza per definire grossolanamente le misure di una superficie piana. La lunghezza di un francobollo è in genere la misura del lato più lungo, ma si deve chiamare altezza se la misura più lunga è verticale rispetto al senso di lettura della vignetta o larghezza se è orizzontale. In realtà la parola lunghezza nei francobolli non è molto usata poiché il senso di lettura delle diciture ed il disegno della vignetta impongono un orientamento dell'esemplare. Nella forme quadrate o rettangolari che i francobolli in genere hanno, la dimensione verticale, come in geometria, si chiama altezza e la base larghezza, indipendentemente dalla dimensione più lunga. La parola viene però utilizzata spesso per definire qualsiasi misura tra punti o parti interne delle vignette o dei fogli o di altro, che sottintenda una distanza lineare misurabile.

LUOGO – Sostantivo - Denominazione generica di un posto esistente in uno spazio. In geografia è sinonimo di area, zona, località, con un significato piuttosto lato, mentre in filatelia ed in storia postale indica una località precisa o meglio una città o un paese in cui esiste uno stabilimento o un ufficio postale da cui parte, arriva o transita una corrispondenza e in cui si applica un bollo o si verifica un fatto filatelicamente rilevante. Nel contesto in cui ci troviamo il luogo è un elemento ben definito dalle Poste, dalla storia postale e dalla filatelia, che assume particolare rilevanza se il luogo possiede almeno un ufficio postale, se ha particolari fatti storici e postali da ricordare (p. es. se ci furono speciali vendite di francobolli), il cui nome è riportato nelle diciture di bolli e su documenti postali di qualsiasi tipo.

LUSTRO – Nome proprio - Periodo di tempo lungo 5 anni.

LUTTO – Sostantivo - Sentimento di dolore per la morte di una persona cara o per una grave disgrazia; si esprime spesso con segnalazioni esteriori che talvolta interessano anche le corrispondenze. Le partecipazioni di morte spedite per posta hanno in genere i bordi esterni delle buste colorati in nero o possiedono barrature diagonali angolari dello stesso colore. Molti collezionisti considerano questi segni neri come deturpanti e per questo motivo tali corrispondenze vengono disprezzate e deprezzate. La maggior parte dei collezionisti però dimentica che nel passato la marcatura in nero di angoli delle buste o di altri invii postali non indicava soltanto un lutto, ma intendeva spesso soltanto distinguere la corrispondenza dalle altre, portandole con questa marcatura all'immediata attenzione del ricevente. Non poche infatti sono le corrispondenze commerciali, senza motivazioni di lutto, dei primi decenni del 1900 che possiedono grandi o piccoli triangoli o barrature di colore nero su uno o più angoli. E' necessario perciò esaminare attentamente gli involucri postali così marcati per poter distinguere il lutto da altre segnalazioni e non è giusto penalizzare quelle che contenevano veri annunci di morte (in genere tra le più genuine esistenti) perché talvolta possiedono affrancature interessanti ed importanti. Si ricorda che per molto tempo, fino al 1999, le Partecipazioni, tra cui anche quelle relative ai lutti, ebbero normativa postale e tariffazione propria, diversa dalle lettere e dalle stampe (dovevano p.es. viaggiare aperte e non potevano contenere aggiunte epistolari). Dal 1999 in Italia le partecipazioni sono pareggiate alle lettere chiuse, di cui hanno acquisito la tariffa.

 

il postalista