pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
 

Le pubblicazioni pervenute
2025

indice delle recensioni

Chi desidera proporre una pubblicazione È pregato di far giungere una breve presentazione e l'immagine del frontespizio (info@ilpostalista.it) oppure la pubblicazione stessa a: Roberto Monticini - Via S. Domenico 1 - 52100 Arezzo

precedenti recensioni:

pag. 13 -
pag. 14 - PAG. 15pag. 16 - 2019 - 2020 - 2021- 2022 - 2023 - 2024

“Storia Letteraria” del Monastero di San Benedetto in Polirone di Giovanni Agostino Gradenigo a cura di Lorenzo Carra

La pubblicazione non è in vendita, È stata allegata in omaggio al numero 224 del Bollettino Prefilatelico e Storico Postale, che viene inviato a tutti soci dell’Associazione per lo Studio della Storia Postale.

Dalla presentazione del Curatore si comprende come si è potuto arrivare a questa pubblicazione finora completamente inedita. Origine di tutto è stata una raccolta di lettere della metà del Settecento inviate da un monaco benedettino a un suo superiore a Roma, dove viene tracciata, o meglio precisata, la storia degli scrittori del Monastero di San Benedetto in Polirone (uno dei più importanti con Montecassino e Cluny).

Una storia che va dall’inizio del Quattrocento ai primi del Settecento dove non mancano personaggi famosi, anche oltre il campo letterario, che è arrivata a noi tramite le lettere, a rimarcare ancora una volta l’importanza che le lettere hanno avuto nei tempi passati, ma che possono avere anche oggi.

Questo fatto, che per gli appassionati e cultori del settore è noto e normale, non lo è per la gran parte, non solo per i giovani di oggi, che hanno nel “telefonino” la fonte unica del loro sapere. Vi è però chi non si affida soltanto al “genio di internet” e si meraviglia di questi ritrovamenti ed è avido di poter apprendere direttamente alla fonte quello che succedeva anni o secoli fa. Questo lo si può ottenere perché allora si scriveva, c’erano le lettere e qualcuna è arrivata fino a noi. Superfluo ripetere che oggi non possiamo sapere se in internet potranno conservarsi per secoli le nostre storie e, ammettendo che sia possibile, come potremo trovarle disperse negli immensi oceani, spazi interstellari di internet? Però, forse, se di noi ci sarà qualcosa di scritto, quello si conserverà e si troverà, se non altro perché, essendo cosa fatta da pochi, sarà considerato “cosa rara”. È quindi da apprezzare e sostenere l’opera e la perseveranza del curatore nel voler continuare a portare avanti queste iniziative meritevoli del nostro e, ci auguriamo, anche del vostro appoggio.

 

 

ITALIA e IBERIA La posta fra gli Stati delle due penisole 1814 - 1876

ITALY and IBERIA The mail between the States of two Peninsulas 1814 - 1876

di Lorenzo Carra

In italiano ed in inglese, 320 pagg. a colori, 21 x 29,7, oltre 600 immagini, copertina cartomata.
Edizioni UNIFICATO 2024, prezzo di copertina € 80,00, reperibile su UNIFICATO Cif

A lungo attesa, dovuta anche alle tante indispensabili ricerche, la pubblicazione affronta un tema nuovo e difficile di un periodo fondamentale per la Posta come l’Ottocento. La Spagna, il Portogallo, Gibilterra hanno sempre avuto scarsi rapporti postali con i tanti Stati che allora componevano la penisola italiana, ma Lorenzo Carra, da abile e paziente ricercatore, che si è fatto conoscere in tutto il mondo con i suoi libri, articoli e collaborazioni, dimostra anche qui le sue vaste e profonde conoscenze storiche e postali.

Un’opera dove l’Autore avvalendosi della grande esperienza acquisita in anni di studio appassionato oltre a dettagliate e precise descrizioni, apporta inserimenti innovativi, come l’elenco delle più di cento convenzioni analizzate, l’indice dei nomi e delle località, quello dei bolli riscontrati nelle tante lettere presentate e un molto pratico Indice/Summary su 5 livelli di ben 9 pagine.

Un libro che riapre la collana di pubblicazioni dell’Accademia italiana di filatelia e di storia postale.

Libero Ditone non può fare a meno di consigliarvelo: non è solo per specialisti di storia postale, italiana ed internazionale e, se pur tecnico, di facile lettura.

ENCICLOPEDIA DEI CASTELLI D'ITALIA / La produzione (Volume 2) di Ketty Borgogno, Nicola Luciano Cipriano, Stefano Proserpio

Volume 2, stampato in proprio, 2024, pp. 304 a colori, formato 21,50 x 30, prezzo di copertina € 40,00 + € 7 per spese di spedizione.
Volume 1, prezzo di copertina € 40,00 + € 7 per spese di spedizione con in regalo il volume 0.
Volumi 1 e 2, prezzo di copertina € 80,00 + € 13 per spese di produzione con in regalo il volume 0.
La richiesta va effettuata presso gli autori all'indirizzo mail = enciclopediacastelli@gmail.com

PREFAZIONE di Elisa Gardinazzi

Ecco finalmente in uscita il secondo volume della “Enciclopedia dei Castelli” in cui gli autori - Ketty Borgogno, Nicola Luciano Cipriani e Stefano Proserpio – trattano le parti più squisitamente tecniche della serie. La pubblicazione fa parte di un progetto che prevede di affrontare separatamente tutti gli aspetti collezionistici e di studio della “emissione Castelli” suddivisi in almeno sette volumi, consentendo agli appassionati di acquisire solo quelli di proprio interesse. Il volume esce con un anno di ritardo rispetto al programma originale ma la mole di lavoro svolto unita all’accuratezza delle ricerche giustifica appieno tale rallentamento di percorso. Un impegno notevole per gli autori invero premiati da un risultato eccellente messo a disposizione di collezionisti e di studiosi.

Si parte dalla descrizione delle macchine da stampa utilizzate negli anni di vita della serie per passare ai metodi di stampa, il tutto corredato da schemi semplificati del principio di funzionamento dei dispositivi, da pratiche e utili tabelle riassuntive, da preziose immagini che aiutano la comprensione. Vengono esaminati singolarmente nel dettaglio tutti i francobolli sia in fogli sia in rotoli e tutti gli interi postali indicando per ogni metodo di stampa usato i colori utilizzati, le loro posizioni sulla vignetta, le loro sovrapposizioni; vengono messi in risalto gli inconvenienti e le caratteristiche di ogni metodo così da portare il lettore a capire la genesi di alcune varietà e l’impossibilità di altre, che possono essere frutto solo della fantasia di qualche burlone. Preziosi ingrandimenti e confronti consentono di esaminare nel dettaglio il tipo di incisione dei caratteri, il gioco dei retini, i fenomeni di raddoppio delle scritte o del rigato, gli effetti luci-ombre e molto altro. Intrigante e poco noto l’argomento delle strisce verticali dei cosiddetti “Castellini” affrontato con rigore.

L’argomento “carta”, le cui caratteristiche sono determinate dai vari tipi di impasto di partenza, ci parla di morbidezza, tono di colore, porosità, consistenza, spessore, impurità, ci offre un esame accurato, oltre che della gomma, della carta bruna, delle carte colorate e di quelle vergate. Molte sorprese e scoperte ci riserva la “fluorescenza”: fluorescenza del pigmento, fluorescenza a piccoli puntini, fluorescenza passante al retro, per non parlare della “filigrana” che ci intriga con la stampa su carta rovescia e lo studio di una filigrana stelle del V tipo nata proprio in concomitanza con la produzione della serie Castelli, riconosciuta da diversi studiosi ma non ancora dai cataloghi.

Coinvolgente lo studio dei perforatori montati sulle macchine da stampa. Argomento complesso e che può intimorire – si parla di perforatore lineare, a blocco, a pettine semplice, a pettine doppio, a pettine doppio modificato con i vari pettini alti o bassi - ma illustrato in modo così chiaro e con immagini talmente esplicative che tutto diventa subito comprensibile.

Per consentire una conoscenza più approfondita, ecco aggiunte due utili appendici, una inerente alla fluorescenza e l’altra alla filigrana; la prima è un excursus storico sull’uso dei colori fluorescenti nei francobolli italiani numerosi anche in periodo di Regno, la seconda una trattazione completa della filigrana stelle nei francobolli di Repubblica, entrambe corredate da immagini illuminanti.

Il volume, scaturito da una lunga, approfondita e sistematica ricerca, fornisce un patrimonio tale di conoscenze tecniche che anche il più avanzato collezionista della serie può trarre informazioni utili come pure lo studioso di altre serie. Il testo, chiaro e scorrevole, e la trattazione accattivante degli argomenti sono di stimolo al lettore per effettuare ricerche personali sul proprio materiale.

Un volume che non può mancare nella biblioteca di chi è già collezionista dei “Castelli” e che farà appassionare alla serie i lettori che ancora non lo sono.

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori