il Postalista
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale
Iscrizione Tribunale di Arezzo n. 1326/04 del 28 settembre 2004
Direttore responsabile: Roberto MONTICINI

ROAD TO 2026 UN INVERNO SPECIALE di Rufin SCHULLIAN (da Phila-sport n. 133/2025)
Cursores Novalensis n. 6 - luglio 2025, Bollettino del Circolo Filatelico Numismatico di Noale, presidente Pierluigi MARAZZATO
MIMIT - Poste Italiane: emissione il 19/07 di 1 francobollo dedicato a Gardaland, nel 50° anniversario
Catalogo dei bolli di "emergenza" della provincia di Siena: TAVERNE D'ARBIA segnalato da Daniele FOCOSI
10 giugno 1940 di Vinicio SESSO
l’Informazione del Collezionista n. 150 - aprile-giugno 2025 - Augusto FERRARA Editore
Catalogazione delle A.M. di Repubblica di MILANO lettere: H-K, L-M, N-R a cura di Albano PARINI (ben accetti nuovi ritrovamenti)
Il TR di PONTICELLI ✮ (NAPOLI) ✮ di Roberto Monticini, proposto da Marco POPPITI, rif. storico-postali di Alcide SORTINO
Il TR di BOLOGNA-FIRENZE-ROMA (B), di Giancarlo ROTA, proposto da Luigi TETI
CFN SCV (15-07): -9 GIORNI/DAYS - UNA TRADIZIONE SENZA TEMPO - A TIMELESS TRADITION, dal 24 luglio riprende la Commercializzazione
Memorie di un anziano collezionista: AZIENDE ITALIANE, STORIE E CORRISPONDENZE: L’ACEA DI ROMA - XCVIII parte, di Antonio RUFINI
MIMIT - Poste Italiane: emissione il 15/07 di 1 francobollo dedicato a Paolo Panelli, nel centenario della nascita
Collegamenti Aerei dal 1928 al 1965 (3ª parte) di Gianfrancesco PASCALI
ANNO SANTO 2025 - PELLEGRINI DELLA SPERANZA (2ª parte) di Danilo BOGONI (Gabriel n. 250)
IL FOGLIO n. 224 - giugno 2025, rivista dell’U.F.S., presidente Roberto GALLO
Tavolo dei «postali»: L’Usfi a Ferrara tra il 5 e il 7 settembre, la manifestazione è aperta a tutti
MIMIT - Poste Italiane: emissione il 12/07 di 1 francobollo dedicato al Palazzo De Sanctis in Lettomanoppello
La Repubblica di San Marino celebra Superman: presentato in conferenza stampa il francobollo dedicato all'iconico supereroe DC
MIMIT - Poste Italiane: emissione l'08/07 di 6 francobolli dedicati a Re Laurino, Gruppo del Latemar, Valle d’Aosta, Marche, Umbria, Basilicata
la collezione nasce dal bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione, o in una serie di righe scritte, cristallizzate, fuori dal flusso continuo dei pensieri
Italo Calvino
Moscadelli risponde
I lettori chiedono
Vedi anche nelle Rubriche
IL POSTALISTA:
il portale dove si incontra
tutta la filatelia italiana





Supporti alla Navigazione



La Filatelia È Cultura
Scienza Studio Ricerca
Socializzazione Divertimento